1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie raga
Sempre disponibili!!!!
Non ho letto belle cose sui Fringe Killer....

Renzo dovrei buttare il mio piccolino? Noooooooo ci sono affezionato :lol: :lol:
Cmq in entrambi i casi da te proposti spenderei una fortuna :cry:

Soluzione?
mi prendo un piccolo Apo :D


Grazie a tutti :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
MI dispiace dissentire ma io ho e uso con molta soddisfazione il Fringe Killer!

Innanzitutto NON è un semplice filtro giallo, basta prenderlo in mano e vedere, ad esempio, di che colore vedi il soffitto bianco di una stanza illuminata con lampade a fluorescenza e una conlampade a incandescenza, secondo è un vero e proprio filtro con tanto di bande di assorbimento specifiche:

Immagine

infatti se lo si associa ad un filtro Red 610nm si ottiene un filtro passa-banda H-alpha.

Seconda di poi è un vero filtro UV/IR Cut indispensabile per le riprese con la Webcam.

Come correttamente riportato da molti NON trasforma un Acro in un APO, semmai rende pe prestazioni di un Acro f8 simili a quelle di un acro f15, in pratica riduce il cromatismo dei rifrattori più corti della regola "classica" a livelli più accettabili.

La scorsa settimana ho scoperto una interessante applicazione per il Fringe Killer, usato su uno SC meade 8" per osservare Saturno aumentava il contrasto più del Neodymium e più del Contrast Booster, rendendo visibili dettagli più fini altrimenti non osservabili, inoltre col filtro la turbolenza era meno fastidiosa... tant'è che il collega possessore del Meade SC mi ha detto che se l'è comprato anche lui!

Per chi ha voglia di leggere questo è un link interessante:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/297163/page/0/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/1

La Baader consiglia i porpri filtri anche in base all'apertura, ad esempio il Fringe Killer mi sembra sia consigliato fino ai 5" di apertura.

Non sarà un "miracolo" ma nemmeno un costoso e inutile pezzo di vetro!

Quello che invece trovo veramente assurdo è il Chromacorr, un accessorio per diminuire il cromatismo di un acromatico che costa quanto il tubo ottico di un apocromatico da 100mm :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi aggiungo ai commenti. Uso con soddisfazione un fringe killer su un Vixen acromatico da 12cm f/6.7 e in precedenza anche su un Vixen da 8cm f/11. Premetto subito che ho trovato qualche differenza tra un semplice filtro giallo e il FK, quest'ultimo infatti, in più di una occasione, mi ha permesso non solo di ridurre il cromatismo (comunque in modo lieve) ma soprattutto di aumentarmi il contrasto e, a sensazione, anche migliorare la percezione del seeing. tuttavia non lo trovo un filtro da tenere sempre montato. §A me non disturba più di tanto il cromatismo e per gli oggetti del profondo cielo lo trovo inutile. Luna e pianeti, soprattutto Giove, se ne avvantaggiano. Considerando anche il prezzo abbordabile mi sento di consigliarlo, magari dopo che se ne è provato uno! :D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
personalmente mi terrei il cromatismo senza fare alcunchè perchè a conti fatti i filtri possono anche correggere leggermente il cromatismo ma poi ti fanno perdere ulteriori informazioni.

consideriamo che un acromatico già non riesce a concentrare la luce come un apo o un ed , se poi ci frapponiamo ulteriori filtri ci si ritrova un 150 che a conti fatti non rende molto più di un 100ed


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un rifrattore come il tuo, ho un contrast booster e l'immagine e' priva di cromatismo ma tremendamente gialla, forse un poco piu' dettagliata. Per il frige killer non se ne sente parlare in modo molto lusinghiero, in pratica sembra che sia tale e quale ad un w8 (come ti hanno gia' detto). L'altra sera (il 17) ho avuto la possibilita' di provare il chromacorr 2n di un amico e l'immagine che risultava di saturno era priva di cromatismo, parecchio piu' incisa e soprattutto molto piu' bianca, nessuna tinta indotta da un filtro citato prima e nemmeno il leggero color giallino classico del tele acro. Su venere l'immagine e' molto piu' ripulita anche se forse un pelo di riflesso rimane (ma venere e' venere). Devo verificare sulla luna (stassera non e' possibile, un po' velato e luna ancora troppo poco in fase). Insomma il chromacorr (come ha detto bene renzo) e' l'alternativa hai quasi inutili filtri (certo molto costosa), utile se il tuo tele e' ben corretto ad altri tipi di aberrazione, in caso contraio meglio cambiare telescopio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 21:58 
Si, Valerio, ma lui lo vuole non per aumentare il contrasto, ma per togliere il cromatismo residuo...
è ben diversa la cosa...
se lui lo compera sperando di eliminare l'arcobaleno, prenderà una bella delusione...
Per aumentare il contrasto io ho un Contrast Booster, che uso pochissimo, perchè preferisco, quando posso, andare ad osservare in quota, dove il contrasto ce lo ho naturalmente...
e dalla città se il seeing non è buono, lascio perdere e basta.
Quando sarà ora di Giove lo proverò dal balcone con lo Scopos66...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Attenzione al Chromacorr.
E' ottimizzato per funzionare sui cinesoni 150/1200 e sui rifrattori con schema diverso sembra non dare gli stessi risultati.
Inoltre, se non erro il tuo 152 ha anche uno spianatore di campo che temo dia altri problemi al cromacorr.

Finisco dicendo la mia sul filtro fringe killer.
Lo avremo ripetuto mille volte ma evidentemente una di più non fa male: ognuno reagisce al cromatismo (o alle virazioni di colore) secondo il proprio gusto personale. C'è chi lo sopporta e chi lo odia. In questo scenario va introdotto quello che fanno i filtri FK, VM e così via. Quelli che tagliano completamente l'alone violetto, virano il colore delle immagini (per forza), e non soddisfano quelli che odiano le immagini con dominante forte. Quelli che lo riducono non soddisfano chi odia il cromatismo. Alcuni (quelli che non disdegnano le immagini colorate o virate o che sopportano bene un po' di cromatismo) invece li trovano utili.
Insomma, devi provarne uno per capire a che razza appartieni. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
Quando sarà ora di Giove lo proverò dal balcone con lo Scopos66...


Eh, ti servirà un oculare corto corto, eh... :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 22:09 
Ce l'ho... ho un HR Planetary da 2,5...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono solo 160X
Tanti per il nano, ma pochi per vedere i dettagli fini.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010