1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: orion e skywatcher 80ed
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ambedue i rifrattori vengono presentati come apocromatici, almeno da alcuni venditori. Lo sono davvero? Qualcuno li possiede?
Sto cercando in rifrattore non troppo costoso da montare in piggy back sul mio lx200 10", e il loro costo mi sembrava alettante.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la skywatcher lo definisce semi-apo.

Su cloudynights ci sono molte immagini fatte con DSLR veramente belle.

Io ho il 100ED... anche se sembra che l'80 sia anche meglio :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi potresti mandare il link, ho trovato cloudynights, ma non le immagini...

Hai scelto skywatcher invece che orion per qualche motivo particolare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
costava meno :)

i tubi sono identici a parte la colorazione...
l'ho preso da Teleskop-Service.

per CN... cerca :)
nella sezione DSLR.

In passato ho visto molte foto fatte con l'ottantino
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... Board/DSLR


Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
scusami ma non ho dei link diretti...
dovrei mettermi a cercare pure io

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 16:09 
Non sono apocromatici ma semi-apocromatici poichè non hanno un tripletto ma bensì un doppietto.
Sono semi-apo poichè è stato usato un vetro ED giapponese particolarmente buono, paragonabile alla fluorite di calcio.
Sembra effettivamente che l'80 sia migliore del 100 (come qualità poichè ovviamente fra 80 e 100 c'è una bella differenza di apertura...).
Skywatcher ed Orion vendono lo stesso tubo preciso identico.
Gli accessori Orion dovrebbero però essere migliori (oculari e cercatore)
Attualmente in Italia costa meno l'Orion rispetto allo SW


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il tele è in pratica lo stesso con marchi diversi, quindi se lo prendi, prendi quello che costa meno :D .

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti mostro una foto fatta con il 100ED in una serata di seeing non eccezionale...

Nessuna elaborazione sui colori.. (solo poco poco unsharp-mask)

E' una singola posa.. nessun stack.

http://xchris.gotdns.com/~xchris/crop_moon_100ed.jpg
(attenzione e' pesantina)

Sara' semi-apo... ma i colori non li vedo proprio :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie e tuttti per le risposte.
Per adesso sto mettendo via le monetine nel salvadanaio..:-)
Lo vorrei usare come telescopio guida sull'lx200 e per largo campo e sto guardandomi in giro, usati non ne trovo ed ero indeciso tra 80ed e qualche alternativa magari TS con un po' più di apertura come ad esempio il TS Refractor 102/660mm o WFT 110


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010