1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida Fuori Asse per il 12"
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
Guidare una ripresa deep - pur con riduttore di focale - sul 12" SCT sembra essere una questione assai delicata.

Il telescopio in parallelo comporta probabili flessioni e disassamenti e il pesante specchio principale prima o poi un poco si sposta.

La guida fuori asse risolve la questione dei disassamenti / spostamenti ma introduce il problema della ricerca della stellaguida.

mi pare tuttavia che la GFA sia l'unica soluzione proponibile (senza pensare di cambiare strumento, montatura, ecc.. ecc).
Una Giant della lumicon come andrebbe? avete altre soluzioni?
ritenete possibile utilizzare una GFA con la web o è indispensabile il CCD?

attendo lumi

grazie
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ho avuto la lumicon easy guider per il C8 e nonostante fossedavvero ben fatta per quel diametro era di difficile utilizzo.
Ho invece usato la giant sul C11 e le cose sono diverse.
Lo specchietto che raccoglie il piccolo fascio di luce è più grande e la luce raccolta dallo specchio principale è molta di più. Percui direi che la ricerca di una stella di guida risulta più comoda ed efficace. Penso sia ottima se accoppiata ad un ccd al posto dell'oculare di guida.
Purtroppo non posso dire lo stesso per la qualità del riduttore che non mi è mai sembrato all'altezza del suo compito.
Spero di esserti stato utile.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, non ho esperienza di guida con webcam ma con ccd e guida fuori asse (nel mio caso C9.25) le stelle si trovano, a volte bisogna girare un pò, fino ad ora non ho mai dovuto desistere nella ripresa.

Gio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ciao
grazie delle risposte.

mi pare che la giant della lumicon abbia la possibilità di sostituire la componente ottica di riduzione della focale, magari con il riduttore 0.63 della celestron che ho già.
vi risulta?

ciao
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi risulta una cosa nuova, ma posso essere male informato!
Il doppietto riduttore della giant è molto grande e dentro stà nudo e crudo.Come potresti fare a inserirci dentro il riduttore celestron??... :?
Inoltre è tutto misurato per avere il giusto rapporto di riduzione.

Potresti semmai chiedere a Lolli se lui progetta riduttori migliori da poter inserire dentro alla lumicon.
Vedi un pò.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, come tu stesso hai affermato, e' impossibile guidare un SC commerciale di quel diametro per una ripresa ccd efficacemente se non con un GFA. Tieni presente che, di norma, non e' tanto importante la questione della riduzione di focale (anche se aiuta enormemente) quanto il campo spianato! Questi SC di solito, considerando dove lo specchietto va' a raccogliere la luce sulle GFA, hanno un'abberrazione sferica ed un certo coma che sono davvero elevati. Il problema di individuare correttamente il centroide quindi puo' venire grandemente influenzato da questo fattore. Il riduttore classico della Celestron a f6,3 fa' anche da spianatore ed e' abbastanza versatile ed utile a tale scopo. La giant della Lumicon aveva anche la possibilita' di montare una lente che riduceva a circa f5, ma con il ccd non e' granche', piu' che altro serviva per la classica pellicola.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
quindi mi sembra confermata la necessità di una GFA per una guida adeguata.

mi pare che resti il problema del campo non ben spianato con il riduttore integrato lumicon.

JOE, non ho capito se riferendoti al f6.3 celestron e al discreto lavoro che fa intendi dirmi che risulta anche applicabile alla lumicon.

io non l'ho mai vista ma se sulla culatta dell'SC applicassi l'f6,3 celestron e poi sulla filettatura classica agganciassi la lumicon togliendo il suo riduttore non otterrei il risultato voluto?

thanks
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 aprile 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide, io solo a sentir parlare di GFA storco un pochino il naso e visto che è un bel nasone...
Indipendentemente dalla qualità o dalla marca della GFA credo che incontreresti sicuramente gravi problemi nel trovare la stella guida!!
Ricordati che stai guidando con la Vesta normale e già è difficile trovarla al fuoco diretto del tele guida...figurati!!!
Anche se dovessi trovarla a "basso" prezzo temo ti complicherebbe molto la vita...almeno quella astronomica.
Tra l' altro penso che tu debba anche considerare il fatto che la maggior parte delle tue riprese, visto il setup, saranno nell' ordine dei 5min, al massimo 10min tra i 400 e gli 800Iso e penso che una eventuale leggerissima flessione del tele guida o un mosso dello specchio principale al limite ti farà perdere solo pochi scatti.
Io l' ultima volta, tre giorni or sono, ho stretto il rifrattore di guida con una vite, direi più che precaria, e su pose da 5 min non ho avuto nessun problema se non quella di trovare la MALEDETTISSIMA stellina...

Salutoni

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010