1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bello il Gufone ottima direi complimenti.

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Giuseppe, che dire... Complimenti! Io ne so' qualcosa sulla difficolta' delle riprese da cieli cittadini! Dopo aver elogiato il tuo impegno vorrei fare qualche critica costruttiva (spero) Personalmente credo tu abbia tirato un po' troppo il collo al colore. Il rumore RGB anche sulle parti ad alto SNR mi sembra tipico di una sovrasaturazione in postprocessing. Anche l'integrazione del dato Ha a volte puo' creare questo problema se si tenta di aumentare troppo i rossi per evitare l'eventuale color salmone/rosa che viene spesso fuori. Il tutto mi sembra un po' troppo blu/magenta, consideriamo il fatto che queste planetarie sono ricche di OIII che in RGB dovrebbe essere un colore in perfeto equilibrio tra G e B (50/50). Lo stretching mi sembra strano nel senso che hai tirato molto su' le galassie di fondo rispetto alla luminosita' del soggetto principale che appare ben contrastato. Tenderei anche a desaturare un po' il fondocielo che appare molto a macchie (ma e' normale se si riprende dalle citta'!). Ovviamente prendi tutto questo come uno stimolo a migliorare una gia' di perse' eccellente ripresa! Ma so' che ti fa' piacere che ti si sproni con sincerita' a migliorare sempre. Bravo, continua cosi'!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio anche Davide,
e grazie mille al caro Joe, hai capito perfettamente che mi fà piacere una critica costruttiva, e che mi stimola a cercar di fare sempre meglio, l'h-alfa lo avevo ripreso all'inizio perchè credevo serviva per questa nebulosa, ma la sera successiva con la luminanza, mi sono accorto che era sprecato e che mi faceva perdere le galassie di sfondo, infatti l'ho sommato alla luminanza semplicemente, e per le galassie di fondo, ho cercato di evidenziarle un pò rispetto allo sfondo.
Grazie sempre per i consigli,
ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 6:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spero di aver migliorato il fondo cielo, come si vede dai vostri monitor?
Ciao, Giuseppe.
http://forum.astrofili.org/userpix/175_M97_2.jpg

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'immagine, molto bella!
Ti volevo fare una domanda sullo strumento: per mettere a fuoco, con tutti i dispositivi utilizzati (correttore di coma + ruota + ccd), hai dovuto fare delle modifiche strumentali?
Saluti,
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 6:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
pinbert ha scritto:
Complimenti per l'immagine, molto bella!
Ti volevo fare una domanda sullo strumento: per mettere a fuoco, con tutti i dispositivi utilizzati (correttore di coma + ruota + ccd), hai dovuto fare delle modifiche strumentali?
Saluti,
Giuseppe


Grazie anche a Giuseppe, ho dovuto cambiare il focheggiatore originale con un Crayford della Badeer, perchè quello non reggeva il peso della ccd, ed ho messo viti più lunghe nella cella del primario, per spostare il fuoco più in fuori, altrimenti non riuscivo per poco.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: pierpaolo_P e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010