1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 7 luglio 2025, 17:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Tubo in alluminio???
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, vorrei sapere dove è possibile trovare un tubo in alluminio per costruire un newton, o se è meglio utilizzare un altro materiale (anche se credo che l'alluminio sia il più leggero a disposizione)
Chi mi da una mano?
Inoltre per verniciare un tubo già verniciato, bisogna pima sverniciarlo?
Cieli sereni

Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Salve a tutti, vorrei sapere dove è possibile trovare un tubo in alluminio per costruire un newton, o se è meglio utilizzare un altro materiale

Molto difficile trovare un tubo in alluminio di grande diametro ma di sottile spessore poichè non sono misure commerciali.
Generalmente si realizza facendo piegare alla calandra un foglio e saldare elettricamente da un'officina specializzata per questo metallo.
Non impiegare tubi in PVC! Nel tempo si flettono sotto le forze di sollecitazione come se fossero dei fluidi.
Il tubo non deve essere necessariamente cilindrico, una sezione quadrata semplificherebbe molto sia la costruzione che gli attacchi di tutti gli accessori.
Infine si potrebbe anche fare a meno del tubo con una costruzione a traliccio in due pezzi con grande vantaggio per la minore convezione termica che con il tubo costringe a un lungo acclimatamento.

Cita:
Inoltre per verniciare un tubo già verniciato, bisogna pima sverniciarlo?


Non necessariamente! Se le vernici sono a base dello stesso solvente non ci sono inconvenienti. Per saperlo basta fare un test di verniciatura su una piccola porzione se, quando asciutta al tatto, la vernice sottostante non dà segni di formazione di grinze o bolle, allora i due solventi sono compatibili e si può eseguire la verniciatura sovrapposta, ma prima andrebbe carteggiata (rendendola opaca) con carta abrasiva N°600 e acqua, per garantire l'adesione della nuova vernice.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 857
Località: Assisi
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie 1000 per le dritte
Dario

_________________
Dario

ahhhhh.... gli astrofili fricchettoni!!! che piaga!!!

http://www.tofiassisi.it
La vida es Sueño.....No queda sino batirnos!

RC 8" - Atlas EQ6 Rif. TS 80ed - Rif. TS APO 120 - CCD Qhy8L guida con Lodestar


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Italo ha scritto:
Cita:
Salve a tutti, vorrei sapere dove è possibile trovare un tubo in alluminio per costruire un newton, o se è meglio utilizzare un altro materiale

Molto difficile trovare un tubo in alluminio di grande diametro ma di sottile spessore poichè non sono misure commerciali.
Generalmente si realizza facendo piegare alla calandra un foglio e saldare elettricamente da un'officina specializzata per questo metallo.

Esatto ti riporto qua un po di pesi con vari materiali per un tubo da 1200f e D200mm

Lt =1350
De=230

massa del tubo senza fori , staffe e supporto specchio verniciatura Int. e est.
Alluminio Spessore 0.8mm = 2,2 kg
Fe370 Spessore 0.8 = 5,726 kg
PVC sp.5 mm = 6,927 kg
fibra carbonio sp 2 mm = 2,006 kg
Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti, io ho realizzato un newton poco tempo fa e l'ho intubato propio con un tubo di alluminio. Sono andato in una grossa ferramenta ed ho comprato un foglio di alluminio di 2 mm di spessore e poi l'ho fatto calandrare con diametro di 350 mm da un fabbro e ne è venuto un bel tubo leggero d 8 kg e molto rigito. Sia la cella del primario che gli spiders e il sostegno del secondario li ho realizzati con questo metallo e devo dire che dopo aver testato ormai da qualche mese il tele, non avrei scelto materiale migliore quindi te lo consiglio vivamente, sia per la sua rigidità e leggerezza, sia per la facilità con cui raggiunge la temperatura ambiente, infatti l'alluminio è un ottimo conduttore di calore.

Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Zio bon ma vernicia sto tubo :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Giuliano, ma mi piace troppo così al naturale, come natura crea!! :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio Amadori ha scritto:
Salve a tutti, io ho realizzato un newton poco tempo fa e l'ho intubato propio con un tubo di alluminio. Sono andato in una grossa ferramenta ed ho comprato un foglio di alluminio di 2 mm di spessore e poi l'ho fatto calandrare con diametro di 350 mm da un fabbro e ne è venuto un bel tubo leggero d 8 kg e molto rigito. Sia la cella del primario che gli spiders e il sostegno del secondario li ho realizzati con questo metallo e devo dire che dopo aver testato ormai da qualche mese il tele, non avrei scelto materiale migliore quindi te lo consiglio vivamente, sia per la sua rigidità e leggerezza, sia per la facilità con cui raggiunge la temperatura ambiente, infatti l'alluminio è un ottimo conduttore di calore.

Immagine


Bello !! molto steampunk!!!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 19:56 
ciao a tutti, i tubi in alluminio li trovi contattando la ditta GEOPTIK,sono veramente fornitissimi e se chiedi un preventivo ti rispondono in tempi brevissimi ed hanno tutto ciò che serve x l'autocostruzione(tubi, celle ,focheggiatori ,ecc.)io sono appassionato di autocostruzione,la mia ultima OPERA è un treppiede .se interessasse a qualcuno fatemelo sapere.
cieli sereni a tutti .Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: tubi per newton
MessaggioInviato: lunedì 8 maggio 2006, 13:25 
alluminio o no,il calore lo sentono ugualmente, in inverno è il freddo la causa maggiore di tanti drammi,condensa con appannamento specchi sono la peggior cosa. ho un tubo per newton da condutture per acqua ad alta pressione, 1cm di spessore, e 400 di diametro,e ha 25 anni, nero opaco,o blu,a secondo il tuo piacere.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010