1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 5:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: eskimo nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
ares ha scritto:
in altro forum ho letto che non è possibile osservarla direttamente è vero?bisogna osservarla guardando di lato.

io ho già risposto in quel forum

certo devo dire è alquanto fastidioso leggere le stesse cose
attimi sembra una copia speculare


perchè scusa.. un forum è fatto proprio per questo chiedere scambiare opinioni riguardo qualcosa.. perchè allora nn si può chiedere più pareri su più forum? è vietato?

boh..

se ho una malattia vado da un dottore.. mi dice devi prendere ste pillole però han mille mila effetti collaterali ma devi..
beh vado da un secondo dottore.. espongo nuovamente i fatti e se mi dice che quelle pillole anche per lui servono le prendo..

insomma.. dai ... più pareri si hanno meglio è..
io sono per la super mega pluralità di informazione..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti fai il tg1.. il tg 5.. e sei a posto..

poi per sfizio ti guardi un po dell'azzurrino fede :D eun po del rosso tg3.. e magari ti pigli qualche altra notizia interessante..

se poi vuoi farti un'overdose di gossip c'è poi studio aperto (brrr meglio evitare)

schero ovviamente.. ma io credo non sia un dramma "tradire" un forum chiedendo anche ad un altro.. è semplicemente curiosità voglia di sapere e sapere bene.. noi astrofili siam così.. la curiosità ci domina

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: eskimo nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
io ho già risposto in quel forum

certo devo dire è alquanto fastidioso leggere le stesse cose
attimi sembra una copia speculare

Io non frequento l'altro forum (che per quanto ne posso sapere potrebbe essere anche un forum finlandese).
Una persona ha letto su internet di una cosa e su "questo" forum ne chiede conferma.
Non lo vedo fastidioso assolutamente.
Frequento ML e NG e spesso lo stesso post viene fatto su più Ml e NG.
Non necessariamente tutti frequentiamo tutto.
Se da fastidio leggere le stesse cose su due forum basta allora seguirne uno, no?
Oppure c'è una priorità per uno piuttosto che per un altro?
Proprio non comprendo questo fastidio!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: eskimo nebula
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ares ha scritto:
in altro forum ho letto che non è possibile osservarla direttamente è vero?bisogna osservarla guardando di lato.


è un oggetto molto luminoso e facile da trovare, se per osservarla intendi scorgerne dei dettagli credo che la visione distolta sia necessaria perchè se osservata direttamente subiresti la sua luminosità.

il fatto che la notizia è stata letta su un altro forum non credo sia un problema, primo perchè non ho visto entrando qui cartelli di divieto d'accesso ad utenti che navighino in altri forum, secondo perchè se anche l'altro è un forum di astronomia non credo che ci troverà delle informazioni riguardo la cottura degli spaghetti bensì l'osservabilità degli oggetti è normale che le discussioni siano le stesse.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
che permalosi

ho solo dimenticato lo smile nella frase della copia speculare

il succo era: se vuoi leggere la mia risposta vai su quell'altro forum visto avevo letto prima la
tutto qui


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
che permalosi

ho solo dimenticato lo smile nella frase della copia specularetutto qui


in un forum la frase non ha tono e lo smile serve proprio a questo.

comunque tranquillo nessun rancore da parte di nessuno :wink:

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 11:32
Messaggi: 13
Tipo di Astrofilo: Visualista
ares dice.chi è senza peccato scagli la prima pietra.(son tumefatto.) noi non siam permalosi,vero?volevamo vedere chi le sà meglio,e poi agire di conseguenza........alla prossima!

_________________
ciò che è bello non è del diavolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 14:11 
EightyFive ha scritto:
se poi vuoi farti un'overdose di gossip c'è poi studio aperto (brrr meglio evitare)


Più che gossip, direi servizi porno-soft! Almeno fino a poco tempo fa...
Comunque inserire lo stesso argomento in più forum aiuta anche a capire la "qualità" e la disponibilità dei frequentatori, sulla base delle risposte che si ricevono. Di conseguenza si sceglie quale forum prediligere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
avevo scritto così

ma va
la vedi benissimo anche in un 114
certo è piccolina e vedi solo il bozzolo, i dettagli interni li si nota in strumenti da 20 in su

qua c'è l'esempio
http://www.pnebulae.altervista.org/cata ... azioni.htm

non c'è nulla da leggere, io ho solo riportato il link a cosa realmente si vede in un 114 al massimo ingrandimento in un 25 a medio ingramdimento e in un 32 a basso ingrandimento

sono 3 banali disegni fatti da un'astrofilo

imho piuttosto che leggere televideo e libri sarebbe meglio tentare di osservarla visto è il periodo adatto questo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 23:50 
Splendido il sito. :shock:
L'elenco delle planetarie secondo me andrebbe integrato con le denominazioni del catalogo Messier, e sarebbe molto interessante indicare per ogni nebulosa i FILTRI più adatti per vederla e/o fotografarla..


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010