1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In vista dela vicina vacanzuccia in toscana,e avendo solo pochissimo spazio in auto gentilmente 8)concesso per uso astronomico ho realizzato un inseguitore per la canon semplicemente accroccando un lidlscopio etx-70
un adattatore universale per macchine digitali,un po di gommapiuma, un laccio di quelli per portapacchi piccolo e un adattatore 220v per alimentare il tele.
http://forum.astrofili.org/userpix/147_attacco_al_tele_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/147_lidlscopio_e_canon_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/147_lidlscopio_e_canon_in_action_1.jpg
Il risultato non è esteticamente bello( avrò tempo di migliorare il lato estetico) ma strano ma vero a funzionato!
purtroppo non ho registar (qui ho il mac) e non ho potuto sommare i test sul campo. posto singoli frame:
ercole http://forum.astrofili.org/userpix/147_20_secondi_Herc_1.jpg
zona vergine-leonehttp://forum.astrofili.org/userpix/147_30_sec_virgoleo_1.jpg
orsa maggiore http://forum.astrofili.org/userpix/147_30secondi_Uma_1.jpg

note positive: il piccolino si punta in 2 minuti ed il suo dovere lo fa, pesa niente ed è trasportabilissimo. ottimo per pose brevi pronte in pochi minuti ovunque si và.
note negative: è rumoroso ,ma tanto.. la montatura altazimutale provoca la rotazione di campo e con la canon sopra è impossibile mettere l'occhio all'oculare per allineare bene.

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
jeanluc ha scritto:
note positive: il piccolino si punta in 2 minuti ed il suo dovere lo fa, pesa niente ed è trasportabilissimo. ottimo per pose brevi pronte in pochi minuti ovunque si và.
note negative: è rumoroso ,ma tanto.. la montatura altazimutale provoca la rotazione di campo e con la canon sopra è impossibile mettere l'occhio all'oculare per allineare bene.


Io mi sono costruito il solito accrocchio per utilizzare la digitale in proiezione dell'oculare e, nonostante il tempo di esposizione massimo di 30", funziona abbastanza bene. Però ho il treppiede 884 che consente lo stazionamento polare (anche se, onestamente, con 30" manco serve).
Note positive: concordo sulla tua prima e sull'utilizzo fotografico del tele e..SUL PREZZO DI ACQUISTO!!!
Note negative: i miei vicini hanno già rognato per il rumore!! Mentre il 105PE è silenziosissimo e molto stabile, il 70 ha le forcelle in completa plastica (anche gli ingranaggi dei motori), per questo vibra leggermente di più e fa un casino assurdo.
Seconda nota negativa: i plug di inserimento dei cavi di autostar altro girano al girare del telescopio perchè sono inseriti nel braccio della forcella (e quindi occhio all'attorcigliamento di tutto).

Mi fermo qui ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 23:48 
Rifaccio qui una domanda della quale non ricordo la risposta:
ma non si può inclinare la testa dell'Etx70 di 47 gradi ed utilizzarlo così in equatoriale?
L'Autostar 494 prevede questo tipo di utilizzo?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh già fede vorrei proprio saperlo anche io.. come vorrei saperlo per i celestron gt se il computer può essere equatorializzato

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Rifaccio qui una domanda della quale non ricordo la risposta:
ma non si può inclinare la testa dell'Etx70 di 47 gradi ed utilizzarlo così in equatoriale?
L'Autostar 494 prevede questo tipo di utilizzo?

sì per quanto riguarda l'autostar
Per l'inclinazione..... bricolage! :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:06 
Grazie, la domanda era proprio per la parte elettronica,
per la meccanica tutto sommato, con un paio di pezzi d'alluminio
ed un pugno di bulloni si dovrebbe risolvere facilmente...
quindi "sconsigliare" un Etx per fare astrofografia, giustificando
come problema la rotazione di campo, è fondamentalmente errato?


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 19 aprile 2007, 21:59, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che è più che altro sconsigliabile perché non è proprio il massimo della robustezza però se si fanno pose a campo largo va bene

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
incrociando le dita se va tutto bene al ritorno dalla campagna toscana avrò delle risposte :)

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh come mezzo da viaggio è carino direi..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Fede67 ha scritto:
Grazie, la domanda era proprio per la parte elettronica, per la meccanica tutto sommato, con un paio di pezzi d'alluminio ed un pugno di bulloni si dovrebbe risolvere facilmente...
quindi "sconsigliare" un Etx per fare astrofografia, giustificando come problema la rotazione di campo, è fondamentalmente errato?


Tieni presente che, in azimutale col "Piccoletto", ho fatto pose con metodo afocale fino a una decina di secondi (con ingrandimenti abbastanza spinti) e, con la webcam, dei filmati fino a 1' con risultati più che decenti:
http://www.meade4m.com/gallery/4M/Raw/G000564.jpg
http://www.meade4m.com/cgi-bin/gal_disp ... ?image=565
Anche l'Autostar 494 può funzionare in equatoriale e se non vuoi stare a diventare matto trovi il tripod 884, che poi è lo stesso dei fratelli maggiori dal 90 al 125, su ebay:
http://cgi.ebay.it/Meade-884-Deluxe-Fie ... dZViewItem
Se vuoi maggiori info, e suggerimenti:
http://www.satbuster.com/etx70/
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010