1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto dal sito:

"Indeed, Saturn's thick atmosphere where circularly-shaped waves and convective cells dominate is perhaps the last place you'd expect to see such a six-sided geometric figure, yet there it is."

Non sono propriamente un esperto, ma un pattern esagonale in un sistema fluido non mi pare necessariamente inaspettato.

Avete mai osservato la geometria delle bolle in una schiuma (sapone, poliuretano espanso,...)

Abbastanza analoga geometria mi pare abbiano alcune regioni della superficie solare, in cui le celle convettive si trovano affiancate, e giocoforza quelle interne devono avere una geometria esagonale.

In questo caso si associano un flusso orizzontale a quelli probabilmente convettivi.
Non ho elementi su cui lavorare per fare ipotesi sulla struttura dei flussi che generano quei disegni esagonali, e perchè sia una struttura così longeva, ma sicuramente non credo che tarderà a nascere una serie di possibili modelli.

Il problema è che, come si dice nell'articolo linkato, la struttura dell'atmosfera di Saturno e le velocità di rotazione dei vari strati sono ancora in parte ignote, e quindi si possono fare tutti i modelli che si vogliono per spiegare una struttura del genere, ma per verificarne l'esattezza bisognerà attendere.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Che se ne fanno gli alieni di un esagono largo 25000 kilometri???

Sicuramente è un fenomeno atmosferico, così come avviene sulla terra; chiaramente si dovranno trovare le spiegazioni da qui....non credo che nessuno andrà là a fare fotografie....per questo ogni volta che c'è qualcosa di "molto lontano" se ne possono dare molte interpretazioni, come era avvenuto per marte...
Comunque gran bell'esagono!!!

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:01 
In realtà Saturno è liscio ed incolore come una palla da biliardo, e gli alieni lo hanno dipinto a lievi strisce "pastello":
lo usano come campionario quando qualcuno ordina loro un nuovo pianeta.
Gli esagoni sono una variazione all'ultima moda.
Infatti il modello Giove, con tema a strisce e macchie ovali su tinte autunnali, non si vende più ormai da parecchio. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
italnews ha scritto:
che scusa tireranno fuori????? :?: :roll:



Scusa? :/

Sig ..

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Effettivamente quello che dice Ford è convincente... anche in natura vi sono evidenti disposizioni geometriche dovute a vari effetti... certo che una forma di 25000Km AZZ.... è enorme!! :shock: :o

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
scaccomatto81 ha scritto:
... certo che una forma di 25000Km AZZ.... è enorme!! :shock: :o


...Saturno non è una nocciolina, ed è una palla di gas :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 aprile 2007, 15:43
Messaggi: 54
Gli alieni esistono allora...e stanno cercando di mandarci messaggi °_°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Andrea87 ha scritto:
Gli alieni esistono allora...e stanno cercando di mandarci messaggi °_°



Si :p
E quando decifreremo gli esagoni saturniani leggeremo ... "Scemo chi legge" :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 giugno 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno ci sta facendo un corso di geometria Euclidiana :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010