1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 23:30 
Ciao!
Quoto Photallica per un bel Dobson GSO da 10 pollici (ma anche un 8 pollici non è male...).
http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

Lo carichi in macchina e vai coi tuoi ragazzi nei posti più scuri che trovi!!!

PS: uè, ragazzotti, non scherziamo...
a 46 anni mica è una mummia...
io ho passato la soglia dei 40 la settimana scorsa...
e la mia pupilla è fresca come una rosa!!!! :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salve a tutti
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 0:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Alitalia ha scritto:
Saluti a tutti,
alla tenera eta' di 46 anni mi e' ritornata la voglia di acquistare un telescopio, ne avevo uno da piccolo da 60x con il quale riuscii a vedere gli anelli di Saturno, i satelliti di Giove e qualche altra cosetta.
Ho dato uno sguardo sia al Forum che in giro su Internet e pubblicazioni varie, per la scelta di un telescopio , ma sono piu' confuso che altro, il budget è di ca 500 euro cosa mi consigliate.???
Vorrei passare la passione per il cielo (visto che ci lavoro) ai miei figli.

Grazie anticipatamente. :lol:
allora siamo coscritti, ma io ho cominciato 3 mesi fa e quindi sono molto più anziano di te...scherzo
la settimana scorsa ho conosciuto un astrofilo di 82 anni, un cercatore di comete, ma in 40 anni non ne ha scoperta manco una, o meglio le ha scoperte, ma sempre dopo che l'aveva scoperta prima qualcun altro
quindi se ti rapporti a lui, ti restano ancora 36 anni di osservazioni, come minimo
siccome 46-36=10
è come se cominciassi a 10 anni, hai tutta una vita davanti
vedi, ci vuole un attimo a diventare giovani, è matematica
anche se è un totocalcolo, che sarebbe il calcolo che faceva totò
io uso sempre il totocalcolo quando mi sento vecchio per qualcosa ed improvvisamente torno ad essere giovane
anch'io sto trasmettendo la passione per il cielo a mia figlia, o meglio, è stata lei che me l'ha risvegliata, dopo 25 anni di quiescenza, per potergliela così trasmettere
mentre io sto qui a scrivere, lei sta fuori sul balcone ad aspettare giove, ma si sta annuvolando e la vedo brutta
ma domani non va a scuola, se no l'avrei già mandata a letto a sculacciate

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 6:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 9:07
Messaggi: 9
Grazie a tutti per il caloroso benvenuto e per gli ottimi suggerimenti,
per essere quindi piu' preciso, la mia osservazione sara' "generale", dal giardino o dal terrazzo, e a parte qualche lampione .....in strada,,,,
Dite che all'estero costano meno?

Per lavoro vado spesso in jappone e negli states, quali potrei andare a vedere?

Grazie di nuovo e a presto... :lol:

P.S. che differenza c'è ,a parte il prezzo ovviamente tra quello cha mi avete suggerito: newtoniano... http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm

e questo refrattore?: http://www.otticasanmarco.it/MessierR152S.htm

potrei farci un pensierino su....fanno un pagamento rateale con possibilita' di rimpiazzarlo se non garba..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh il newton è a specchi e ha un'ostruzione che diminuisce un po il contrasto.. [cerca con google schema newton e schema riftattore e vedi le differenze costruttive] il rifrattore invece utilizza un gruppo di lenti e non ha ostruzione..
differenza beh solitamente i rifrattori son come dicevo più contrastati e si usa scegliere un newton per il deep sky in quanto con prezzo più basso si porta a casa un diametro maggiore (che ci vuole per vedere nebulose e altri oggetti deboli) il rifrattore solitamente viene usato per l'alta risoluzione (luna pianeti stelle doppie...)

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il rifrattore da te citato è inoltre a tubo corto (corta focale) e percio soffrirà un po di cromatismo (vedrai un aloncino violetto attorno alle stelle.. e non è indicato per fotografia proprio per questo fatto..
per la fotografia deep sky si usano allora rifrattori apocromatici cioè trattati in modo da eliminare praticamente del tutto il disturbo del cromatismo.
cmq sia io se fossero a parità di prezzo credo prenderei il rifrattore che ti fa delle stelline belle puntiformi in quanto non ostruito ed avendo la stessa apertura del newton ti permette di guardare anche al deep sky.. e soprattutto agli ammassi stellari, il punto forte dei rifrattori a corta focale..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ah cmq dimenticavo.. con un buon filtro contrast booster o fringe killer (per ridurre il cromatismo dei rifrattori) ho visto cmq delle ottime foto in giro..
quindi dai.. come vedi la scelta è ardua e tutta tua..

newton cmq a parità di apertura costa meno e quindi ti consiglio per iniziare di farti quello li.. ci fai buonissime osservazioni, va bene per tutto e anche per il deep e qualche bella foto di nebulose puoi farla in caso ti venga voglia..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Alitalia ha scritto:
Grazie a tutti per il caloroso benvenuto e per gli ottimi suggerimenti,
per essere quindi piu' preciso, la mia osservazione sara' "generale", dal giardino o dal terrazzo, e a parte qualche lampione .....in strada,,,,
Dite che all'estero costano meno?

Per lavoro vado spesso in jappone e negli states, quali potrei andare a vedere?

Grazie di nuovo e a presto... :lol:



Se hai occasione di essere a new york potresti fare un giro da adorama e dare un'occhiata a questo riflettore newton

http://www.adorama.com/CNOMXLT150.html

con circa 300€ al cambio di oggi prendi uno strumento che qui ti costa di più e con la differenza ad andare a 500 ci stanno alcuni accessori.
Ammesso che riesci a sfangare la dogana, diversamente la convenienza si perde parecchio, a spanne il 25% aggiunto a 399$ ti porta ad un costo vicino a quello che pagheresti qui per strumenti simili.

Altrimenti in italia uno strumento equivalente è il GSO 150/750

http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html

c'è anche qualche utente del forum che lo possiede e potrà dirti qualcosa di più, è il classico riflettore tuttofare che con qualche accessorio e i motorini di inseguimento (per comodità) può durare anni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 9:07
Messaggi: 9
infatti hai detto bene ..il problema è la dogana....giustamente...

per i due modelli riportati nel link del mio msg precedente cosa mi dici?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda anche in Europa, non hai il problema della dogana, e i prezzi sono comunque più bassi che in Italia, soprattutto in Germania e UK:

http://www.telescopehouse.co.uk/page.as ... bHBDHGbzge

http://www.telescope-service.com/

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 12:20 
Io se avessi la tua possibilità mi comprerei in America un William Optics ZenithStar 66 SD APO o 80 FD APO che la costa moooolto meno e ti passa tranquillmente come bagaglio a mano....


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010