1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 18:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No no, o la vede anche il primo che passa o non vale :lol:

Beh a me sembra un buon prodotto per quel prezzo, se si vuole una maggiore qualità ottica ci sono i Geoptik a tralicci ma quello da 30cm costa 700e in piu' rispetto al Meade


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 20:17 
Secondo me l'unico LightBridge da prendere è l'8", poichè a quella cifra non prendi a malapena un 130 su una eq traballante...
...spendi una miseria e hai comunque un 20cm trasportabile...
...e piuttosto di una eq inutilizzabile è meglio un dob...
Già alle cifre del 10" trovi altre cose molto più valide.
Ma quando spendo soldi per un 30 o più, esigo anche la qualità, a costo di ricattare Babbo Natale!!!
Farei ancora qualche risparmio (... non serve molto sforzo...) e piglierei minimo un Geoptik, che in 22 chili è la "ferrari" dei dobson, oppure, con un notevole sforzo in più, un bell'Ariete, che è la "Rolls Royce"...
Un secchio è un secchio, ma se ha il fondo bucato serve a poco...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
piu' che altro mi ha stupito la prova perche' si sono concentrati + sui pianeti che sul deep.. bah

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
1/3 è la lavorazione del mio tagliere per prosciutto (opinione personale).


Angelo, questa è veramente simpaticissima :D , voglio ricordarmela finché campo!

Insomma ancora nelle riviste si parla di frazioni di lambda, mi ricordo che dopo aver letto diverse annate di Nuovo Orione avevo un metodo tutto mio per valutare lo strumento: se il recensore parlava di telescopio corretto a 1/4 di lambda, l'impressione che mi arrivava era "telescopio da considerare", mentre da quello in giù (1/3, 1/2) erano dolori :(

Vorrei poi sapere l'utilità del famigerato "reticolo di Ronchi", che cosa misteriosa :shock: una serie di righe assolutamente prive di significato..

Comunque in mancanza di un interferometro, il metodo e la divertente stima di Angelo rimarranno per me il riferimento futuro...

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
se al suo posto ci metti un tombino della Breda


Scusa Roberto, ma anche questa non è da buttare :lol:

Devo dire che questo forum sta prendendo una piega comica (non ridicola) che mi piace un sacco, grazie ragazzi.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Ciao Vittorino.

Guarda che il tombino della Breda comincia già ad essere un manufatto potenzialmente migliore di certi specchi... per quento non l'ho citato.

Però, anche il tagliere.....

Ricordo che quello di mia madre, in legno tenero, aveva assunto una forma concava che poteva ricordare una parabola, o anche anche uno sferoide, tanto lo usava. Quindi, tra un ragù ed un roast-beef, stai a vedere che mia madre avrebbe senza saperlo lavorato un tagliere..ad 1/4 di lambda..

Vedete dove ci portano certi topic.... :)

Ciao..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 21:13 
...se il tagliere lo avessi ricoperto di kuki, avresti fatto anche l'alluminatura... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Secondo me l'unico LightBridge da prendere è l'8", poichè a quella cifra non prendi a malapena un 130 su una eq traballante...
...spendi una miseria e hai comunque un 20cm trasportabile...
...e piuttosto di una eq inutilizzabile è meglio un dob...

Secondo me però non ha molto senso prendere un dob 8" a traliccio. Se mi devo orientare su un 8" o anche un 10" a questo punto prendo un'ottica intubata, tipo il classico dobson Orion o i vari G.S. con tubo classico che fino a queste dimensioni sono ancora trasportabili e 'maneggiabili'.
Il Meade da 12" è molto appetibile perché pur essendo un 30cm di apertura rimane comunque facilmente trasportabile essendo a traliccio.

Cita:
Già alle cifre del 10" trovi altre cose molto più valide.
Ma quando spendo soldi per un 30 o più, esigo anche la qualità, a costo di ricattare Babbo Natale!!!
Farei ancora qualche risparmio (... non serve molto sforzo...) e piglierei minimo un Geoptik, che in 22 chili è la "ferrari" dei dobson, oppure, con un notevole sforzo in più, un bell'Ariete, che è la "Rolls Royce"...

Il Geoptik è senz'altro una Ferrari, però costa anche oltre 2000 euro. Inoltre, per risparmiare ancora serve tempo... dovrei aspettare un altro anno....che potrei invece impiegare osservando con il Meade o con qualche altro strumento più alla mia portata....
A questo punto, essendo il mio budget MASSIMO attorno ai 1300 euro (che già sarebbero troppi), il discorso è:
meglio il Meade da 12" (trasportabile, ottima meccanica, ma specchi di dubbia qualità ottica), oppure meglio optare per un tubo più piccolo da 10" intubato in modo classico (non a traliccio) ma di indubbia qualità ottica?
In quest'ultimo caso sono ovviamente ben accette proposte alternative...
C'è anche da considerare che prendendo il Meade in futuro potrei magari venderlo facilmente, essendo di una marca nota.... o sbaglio?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
robertcole ha scritto:
Cita:
1/3 è la lavorazione del mio tagliere per prosciutto (opinione personale).



Vorrei poi sapere l'utilità del famigerato "reticolo di Ronchi", che cosa misteriosa :shock: una serie di righe assolutamente prive di significato..


Ciao da Roberto.


Il reticolo di ronchi e' utile per rilevare vari errori di lavorazione( bordo ribattuto, errori zonali, bozza centrale ecc ) ; osservando poi la regolarità delle linee e la presenza o meno di errori si puo' ipotizzare una certa qualità di lavorazione ( a mio avviso molto a spanne)

Per Sbab
Alla fine si arriva sempre a quel punto...ovviamente e' meglio avere un riflettore con un buon diametro e di indiscussa qualità ottica ma dovendo scegliere io sacrificherei un po' di qualità per qualche centimetro in piu' e una intubazione migliore e comoda


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 11:16 
Come Dobson io considero solo quelli a traliccio, molto più leggeri, trasportabili e meno sensibili alle problematiche di raffreddamento dello specchio.
Consideriamo che l'80 per cento degli astrofili vive in città o comunque centri urbani che non permettono un buon utilizzo di uno strumento dobsoniano.
Un Lightbridge da 8" te lo carichi sul portapacchi di uno scooter... quandomai puoi portarti in giro così comodamente un 20cm...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010