1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 13:24
Messaggi: 7
Si, lo so, siamo NEOFITI e non ci capiamo nulla! Sarannò 10 volte che provo a vedere VENERE dopo il tramonto...
Con il mio Celestron 114 vedo solo una fortissima luce, che da ovviamente l'idea di mezzo cerchio.
Mi chiedo: non è che ci vuole qualche filtro? :roll:
Ed anche per la luna..qualche filtro migliorerebbe la visualizzazione?
E poi questi benedetti anelli di saturno! :) credo finalmente di essere riuscito a vedere CASSINI ma sicuramente è la mia immaginazione. :cry:
Ho usato ploss da 25,10,9 e dulcis in fundo un bel 4 (che per vederci si diventa ciechi da quanto è piccolo il buco). :shock:

Attendo la buon anima gentile che possa venirmi incontro
GRAZIE!!!
Alex


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovesti vedere la falce.. prova ad aumentare gli ingrandimenti.. vedrai.
filtro magari prova cn un classico filtro verde tipo lunare che abbassa la luminosità

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao alex, per venere dettagli non ne vedrai, la luna dovresti vederla bene (se magari spieghi in che senso non la vedi bene), e per saturno gli anelli dovresti vederli tranquillamente mentre la divisioni cassini diventa più difficile e dipende da tanti fattori, in primis il seeing e poi anche la collimazione. Un tele scollimato impasta parecchio i dettagli.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cl 114 la luna nn credo sia troppo luminosa o tale da dar fastidio.. cmq se vuoi puoi usare un filtro lunare o verde o un polarizzatore..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
saturno poi dovresti vederlo benino dai.. certo magari te lo immagini enorme all'inizio però vedrai che lo vedrai bene.. controlla bene la messa a fuoco..
sul mio sito ci son le mie (modestissime) foto di saturno riprese con la mia strumentazione di fascia paragonabile alla tua.. http://skylux.blogspot.com

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:12 
Venere è basso e troppo luminoso, per forza "sbaverà" un po' anzi parecchio. Per "perdere" un po' di luce tira con gli ingrandimenti.
Io con un filtro Contrast Booster riesco ad avere un attimino di nitidezza in più, ma niente di speciale.
La Luna è sempre stupenda: che problemi ti da?
Se la osservi da "quai piena" sarà di certo troppo luminosa, e quindi o usi un filtro lunare (o uno giallo).
Se la vuoi vedere tutta intera credo che un 114 sia già troppo luminoso.
Per capire a quanti ingrandimenti stai lavorando devi dirci la lunghezza focale del tuo 114, così sappiamo "quanto tiri".
Io la Cassini comincio a vederla sui 160 ingrandimenti, ma solo con un ottimo seeing (quest'anno una sola volta...).
Uso un piccolo Apo da 66 con un oculare HR planetario da 2,5mm bello "largo".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 gennaio 2007, 13:24
Messaggi: 7
E sono io che voglio troppo forse.
La luna la vedevo bene, quando è a metà ovviamente, in piena è ovvio che si perdono quasi tutti i dettagli.

Pensavo che ci fosse un particolare filtro per devere i dettagli di venere ma aquanto pare nun ce stanno!

Per Saturno ormai l'ho imparato a mente..un pò di tempo fa mi è sembrato di vedere le gradazioni di colore sulla palla e una teorica linea in mezzo agli anelli.
Ho acquistato degli oculari della SEBEN (su ebay) ed anche una barlow da 2x. La spesa non è stata eccessiva ma mi sa che non siano di qualità.

Il telescopio che ho io è questo: http://www.celestron.com/c2/product.php ... &ProdID=30

ed è un 114mm (credo).

Giovedì se è una bella serata provo a dare nuovamente un occhiata

Grazie in anticipo per le risposte
Alex


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 0:01 
E' un 114/1000 che utilizza una barlow interna per arrivare a 1000 (infatti fisicamente è lungo 50cm...) quindi utilizzare una barlow aggiuntiva sul fuocheggiatore si dice degradi parecchio l'immagine.
Io presi un oculare Plossl 10mm dalla Seben ed è molto peggio dei Super10 di SW...
Credo che il tuo strumento meriti un buon oculare.
Un HR Planetary da 7mm di da circa 142 ingrandimenti con un campo "decente":
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... rt.html#hr
questo dovrebbe bastarti per vedere nitidamente pianeti e Luna, con dei buoni dettagli.
Oltre è troppo, meno è poco.
Vendi la barlow o fanne un fermacarte.
Se le sviti il gruppo ottico ottieni un'ottima prolunga che potrebbe essere utile con una webcam o una digitale compatta.
Per il deep non saprei che oculare consigliarti, ma penso che quello in dotazionedi serie con la focale maggiore sia decente...
visto che è computerizzato, portalo in montagna e fatti una maratona-messier :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi associo a Fede, utilizzando dei decenti oculari la qualità e la comodità dell'osservazione migliorebbe notevolmente.

Del resto in questo forum i prodotti Seben sono sconsigliati come la peste, per concreti motivi.

Mi rendo conto che quando si inizia, spesso, anzi spessissimo, si hanno pochi soldi da dedicare a questa passione, però ti assicuro che un ottimo oculare può essere davvero un oculare per la vita.

I fondi di bottiglia, come dice Fede, dopo un po' vanno bene come fermacarte.

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
prendi magari dei meade serie 4000 o plossl celestron io li trovo molto buoni..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010