Cita:
Secondo me l'unico LightBridge da prendere è l'8", poichè a quella cifra non prendi a malapena un 130 su una eq traballante...
...spendi una miseria e hai comunque un 20cm trasportabile...
...e piuttosto di una eq inutilizzabile è meglio un dob...
Secondo me però non ha molto senso prendere un dob 8" a traliccio. Se mi devo orientare su un 8" o anche un 10" a questo punto prendo un'ottica intubata, tipo il classico dobson Orion o i vari G.S. con tubo classico che fino a queste dimensioni sono ancora trasportabili e 'maneggiabili'.
Il Meade da 12" è molto appetibile perché pur essendo un 30cm di apertura rimane comunque facilmente trasportabile essendo a traliccio.
Cita:
Già alle cifre del 10" trovi altre cose molto più valide.
Ma quando spendo soldi per un 30 o più, esigo anche la qualità, a costo di ricattare Babbo Natale!!!
Farei ancora qualche risparmio (... non serve molto sforzo...) e piglierei minimo un Geoptik, che in 22 chili è la "ferrari" dei dobson, oppure, con un notevole sforzo in più, un bell'Ariete, che è la "Rolls Royce"...
Il Geoptik è senz'altro una Ferrari, però costa anche oltre 2000 euro. Inoltre, per risparmiare ancora serve tempo... dovrei aspettare un altro anno....che potrei invece impiegare osservando con il Meade o con qualche altro strumento più alla mia portata....
A questo punto, essendo il mio budget MASSIMO attorno ai 1300 euro (che già sarebbero troppi), il discorso è:
meglio il Meade da 12" (trasportabile, ottima meccanica, ma specchi di dubbia qualità ottica), oppure meglio optare per un tubo più piccolo da 10" intubato in modo classico (non a traliccio) ma di indubbia qualità ottica?
In quest'ultimo caso sono ovviamente ben accette proposte alternative...
C'è anche da considerare che prendendo il Meade in futuro potrei magari venderlo facilmente, essendo di una marca nota.... o sbaglio?