1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rapporto focale e lente di Barlow
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ciao a tutti!
Rivolgo questa domanda a chi ancora ha pazienza con me! :)

Su un newton: avere un tubo ad esempio: 130/1200 o un'altro 130/600 con una barlow x2, se mai fosse possibile ciò, si arriverebbe allo stesso rapporto focale? Quindi le due configurazioni sono le stesse? O cambia qualcosa a livello di prestazioni? Insomma la lunghezza focale raggiunta con una barlow, non è come avere una lunghezza focale vera e propria!?


Spero di essermi spiegato!

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un 130/600 e un 130/1200 NON hanno lo stesso rapporto focale.

La lente di barlow è un accessorio che raddoppia la focale del telescopio, con un conseguente aumento del rapporto focale: però essendo un elemento ottico che introduci nel telescopio, è sconsigliabile se di scarsa fattura.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Marco Bracale ha scritto:
Un 130/600 e un 130/1200 NON hanno lo stesso rapporto focale.


Penso che intendesse dopo l'aggiunta di una Barlow 2X...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
arciere ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Un 130/600 e un 130/1200 NON hanno lo stesso rapporto focale.


Penso che intendesse dopo l'aggiunta di una Barlow 2X...


Già!

infatti:
600/130=4.61x2(barlow)=9.22
1200/130=9.22

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ti rispondo da puro neofita...
Penso che ovviamente il rapporto focale risultante sarà lo stesso, con la differenza però che aggiungendo una Barlow si aumentano le lenti "in gioco" (con conseguente 'caduta' di qualità)...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non si tratta solo di questo.
Sono due schemi nati in modo diverso. Uno è molto aperto (f/5), l'altro no.
Per cui soffrirà, presumibilmente, di tutti i difetti che normalmente hanno i sistemi aperti (coma per i riflettori, cromatismo per i rifrattori).
Nel momento che introduci una barlow (anche eccellente) i difetti del fascio ottico, a monte della barlow, vengono mantenuti, per cui avrai un telescopio "chiuso" con i difetti di uno "aperto"
E' altrettanto vero che all'opposto se metti un riduttore di focale su un telescopio chiuso introduci dei difetti insiti nel riduttore di focale.
Altro fattore da considerare nelle scelte sono le dimensioni e qui vince il telescopio a corta focale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Piano piano ci sto capendo qualcosa!

Però non ho trovato tubi newton da 200mm con rapporto focale maggiore di 5! Immagino sarà un problema con le stelle doppie! :?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un newton f/6 si trova.
é 1,2 metri di focale.
Oltre il tubo diventa ingestibile.
Altrimenti per avere focali lunghe si aumenta l'apertura (vedi dobson f/5 o f/4.5 ma da 30 o 40 cm)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Un newton f/6 si trova.
é 1,2 metri di focale.
Oltre il tubo diventa ingestibile.
Altrimenti per avere focali lunghe si aumenta l'apertura (vedi dobson f/5 o f/4.5 ma da 30 o 40 cm)


Ti spiace indicarmelo?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
inoltre poi su un tubo 130/1200 con una barlow vai al doppio di focale con un 130/600 dovresti usare una barlow 4x... e così via..

son due schemi differenti e sinceramente nn so quale mi attira di più (avendo un 600 ben corretto)

uno più veloce l'altro più lento, uno più largo campo uno più ingrandimenti..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010