1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare e massimo ingrandimento
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, ho intenzione di fare un piccolo investimento per sfruttare al massimo gli ingrandimenti del mio telescopio (passo ore e ore a osservare Saturno e vorrei andargli "il più vicino possibile!!!"). Se non sbaglio il massimo degli ingrandimenti utili è circa il doppio dell'apertura giusto?
E gli ingrandimenti sono ottenuti dal rapporto tra la lunghezza focale del telescopio e la lunghezza focale dell'oculare, giusto?
Se è tutto corretto il mio tele ha lunghezza focale 650mm e apertura 13mm quindi il massimo ingrandimento possibile dovrebbe essere circa 260x che potrei ottenere con un oculare di focale 2,5mm (esisteranno?!?)
premetto che sarei orientato all'acquisto di un Baader Planetarum Hyperion dei quali ho letto commenti abbastanza incoraggianti!

Da questo ragionamento il mio dubbio amletico:

Meglio prendere un oculare con lunghezza focale 5 mm in modo da ottenere il massimo degli ingrandimenti eventualmente con la Barlow 2x Celestron Omni che già possiedo o magari orientarmi verso un oculare con lunghezza focale più corta per esempio un 3 mm ?

Quali sono i pro e i contro? Oculari così "spinti" hanno si possono utilizzare anche per qualche esperimento visuale in deep-sky oppure no?

Grazie delle risposte sempre tempestive! Siete GRANDIIIIIII

Alex

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, dimenticavo...se qualcuno ha qualche modello di oculare da consigliarmi senza spendere un capitale...grazie di nuovo!

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, normalmente il massimo ingrndmento che si può raggiungere equivale al doppio dell'apertuta; ma prendi con le molle questi dati: salire con gli ingrandimenti non è sempre possibile, per via del seeing soprattutto, e non potrai raggiungerli tanto facilmente. Con un telescopio non ostruito si può raggiungere anche un fattore di 2.5X per il massimo ingrandimento in base all'apertura, ma anche con telescopi ostruiti come il mio per esempio, dove sulla Luna raggkungi facilmente i 460X dove il limite massimo teroricamente sarebbe di 260X.

Detto questo, la scelta dell'oculare può non essere molto semplice: un oculare di queste focali di solito ha una EP molto corta che potrebbe renderti difficili le osservazioni. Però esistono i WA, che hanno grande campo e grandi EP anche sule piccole focal, come l'Hyperion. L'Hyperion però non è il massimo nelle osservazioni planetarie, ecco perchè io ti consiglirei, se voi restare su un 2.5mm di focale, il TMB Planetary HR (li vende anche Ottica san Marco, o Telescope Service). Però a mio avviso un 2.5mm mi sembra troppo spinto, io mi terrei su un 4mm se vuoi un oculare che ti dia molti ingrandimenti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima di tutto devi essere consapevole che gli ingrandimenti di 260x su un telescopio da 130mm li potrai realmente sfruttare in ben poche occasioni, quando il seeing è perfetto.
Quindi non so se ne varrà la pena, ma questo lo puoi decidere solo tu.

In ogni caso, personalmente non prenderei un hyperion che è più indicato per le focali dai 13mm in su.
Per un oculare così spinto (2.5mm, ma anche 3mm o 5mm) io starei più su uno specifico per l'alta risoluzione.

Fossi in te approfitterei della promozione dei TMB Burgess di Aleph a 89 euro, sempre che ne abbia ancora.
Si tratta di oculari da 60° di campo, realizzati appositamente per il planetario, quindi con questi vai sul sicuro.
Inoltre con uno di questi potresti giustamente acquistare la versione da 5mm e poi eventualmente usarlo con la barlow in quei rari casi in cui il seeing te lo permette.
Invece con l'hyperion ti sconsiglio di usarlo in accoppiamento ad una barlow, perché già di suo l'hyperion ha una lente che funge da barlow, quindi sarebbe come mettere in cascata due barlow con conseguente decadimento della qualità dell'immagine.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, grazie per i consigli. Ma questi oculari TMB studiati appositamente per il planetario possono venire buoni anche per il deep o ce ne sono altri che sono un miglior compromesso? però forse mi rispondo da solo...per il deep sono meglio oculari con meno ingrandimenti ma con un campo più ampio?

Thanks

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
overlap82 ha scritto:
per il deep sono meglio oculari con meno ingrandimenti ma con un campo più ampio?


Non sempre: per gli ammassi globulari/nebulose planetarie oculari ad alto ingrandimento sono tuttavia preferiti. Però si, di solito, anxi quasi sempre, per il deesk si usano oculare con focali elevate e grande campo apparente.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi questo TMB potrei usarlo per le nebulose planetarie e gli ammassi globulari? Sempre che col mio tele si riescano a pescare?

Grazie

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
overlap82 ha scritto:
Quindi questo TMB potrei usarlo per le nebulose planetarie e gli ammassi globulari? Sempre che col mio tele si riescano a pescare?

Grazie


Vai tranquillo, prendi un tmb da 6mm o da 5mm (io ho quello da 6), ci vedrai la luna benissimo (soprattutto con la barlow), e molti oggetti, ieri ho osservato m13, m81 ed m82 (sempre con il 6mm). Col 5mm credo che vedrai qualche dettaglio in più sul planetario, soprattutto su saturno: la cassini io la intravedo col 6mm più barlow;

ti consiglio addirittura di non usare il goto all'inizio; ti assicuro che "cercare" da molte più soddisfazioni :wink: ...tra l'altro il goto non è sempre preciso quindi...io ormai vado sempre "a occhio"...

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendi un Hyperion 5mm e un paio di prolunghe in modo da poter usare anche le focali di 4mm , 3mm e 2.5mm a seconda delle esigenze e delle serate senza aggiungere altro vetro!
http://forum.astrofili.org/userpix/913_hyperion_table_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
overlap82 ha scritto:
Quindi questo TMB potrei usarlo per le nebulose planetarie e gli ammassi globulari? Sempre che col mio tele si riescano a pescare?


Se lo prendi in modo tale che ti da parecchi ingrandimenti si: M22 è decisamente più godibile a 200X piuttosto che a 50X a mio avviso.

Vicchio ha scritto:
Prendi un Hyperion 5mm e un paio di prolunghe in modo da poter usare anche le focali di 4mm , 3mm e 2.5mm a seconda delle esigenze e delle serate senza aggiungere altro vetro!
http://forum.astrofili.org/userpix/913_hyperion_table_1.jpg


Si ma nelle osservazione planetaria gli Hyperion non sono prprio il massimo, c'è di meglio e a prezzi più modici. Le prolunghe sono si utili, ma in questp caso per il deep vedrei bene il 13mm, che da 50X sul deep che sono giusti per campi stellari e le prolunghe, così da poter aumentare gli ingrandimenti qualora lo volesse.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010