1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografia Deep Sky con SC9.25
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, avrei una domanda:

- Qual'è la configurazione migliore (al miglior prezzo) per poter fare qualche foto deep sky con un C9.25 su una heq5 skyscan pro?

La mia idea era la seguente:
- ccd atk 16 atik (colore o monocromatica, meglio colore)
- oppure ccd Imaging source monocromatico 1024x768
- riduttore focale f/3.3 meade
- Sistema guida anelli con rotaia
- Skywatcher 80ED con barlow e SPC900NC come guida.

Vista la spesa (ero già spaventato dal prezzo del tubo ottico SC9.25) vorrei sapere da Voi se può essere una strumentazione adeguata o se conviene lasciare perdere...

grazie per le eventuali risposte e commenti

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotografia Deep Sky con SC9.25
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
- Qual'è la configurazione migliore (al miglior prezzo) per poter fare qualche foto deep sky con un C9.25 su una heq5 skyscan pro?

La mia idea era la seguente:
- ccd atk 16 atik
- riduttore focale f/3.3 meade
- Sistema guida anelli con rotaia
- Skywatcher 80ED con barlow e SPC900NC come guida.



Ciao,
secondo me la eq5 è inadeguata per un 9, pensa che già fotograficamente metteva in crisi una gpdx giapponese... con un guida sopra poi non se ne parla..
quindi probabilmente la eq6 andrebbe meglio, per quanto riguarda la camera ha i pixel di 8.6 micron mi sembra, ed il riduttore f3,3 dovrebbe andare bene al pelo(forse) per non avere vignettatura e per rendere la guida più umana, lo 80 và bene come guida ed ancora meglio se lo usi per riprendere...non so che sw usi per autoguidare ma se usi maxim la barlow non importa,
personalmente io per iniziare farei così:
atik per riprendere,
80mm principale,
70mm/500 economico per guidare
eq5 montatura
9 pollici per visuale.
Risparmio soldi in montatura, in riduttore di focale e problemi.
Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Max,

Peccato non potere sfruttare il C9 per le foto deep sky, visualmente si comporta molto bene sugli oggetti deep sky compatti (almeno dal mio punto di vista), ma quando si cerca di risparmiare sulla montatura si fa questa fine... :)

Mi hanno parlato di pose da 30'' non guidate e poi sommate, da realizzare con un ccd monocromatico, sulla heq5 perfettamente allineata... solo che non so quanto possano venire bene... forse la soluzione che può dare più soddisfazioni è proprio quella dell'80ED con ccd a colori ed autoguida...

Ciao e grazie per il consiglio!

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con il C9 facevo pose non guidate senza riduttore di circa 45" con la EQ6 (scarto intorno al 30%).
Però alla fine ciò che potevo ottenere era l'immagine con poca dinamica di una nebulosa planetaria e niente più.
Pose più lunghe sono un problema anche inseguendo perché c'è il problema dello spostamento dello specchio che ti obbliga al doppio sensore (sbig) o a una guida fuori asse.
Guadagni in peso però spendi più nel primo caso o vai nei casini nel secondo.
Alla fine ho deciso. C9 in vendita e visuale con dobson.
Le foto le faccio con altri strumenti

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
.
Alla fine ho deciso. C9 in vendita e visuale con dobson.
Le foto le faccio con altri strumenti

Grande Renzo :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
(...)
Però alla fine ciò che potevo ottenere era l'immagine con poca dinamica di una nebulosa planetaria e niente più.
(...)


Ciao Renzo, era il sospetto che avevo vedendo le foto in rete fatte con questa configurazione, mi sembrano poche e le migliori vengono fatte su montature di classe superiore, tipo losmandy g11. Poi vedo che alla fine si propende per altri strumenti che non questo SC, quindi capisco la tua scelta

Approfitto del thread aperto per fare un'ultima domanda:
Eventualmente, quale ccd mi consigliereste per fare sia foto deep sky, a questo punto con un 80ED, sia foto planetarie in alta risoluzione col C9?
(per foto planetarie intendo filmati, che dia vantaggi rispetto la SPC900NC)

Ringrazio tutti per la disponibilità

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, vedo che un po' tutti ti stanno scoraggiando ad usare il C9, io non lo faro'. La HEQ5 e' tutta un'altra storia rispetto alla EQ5 ed e' meccanicamente superiore anche alla EQ6 a mio avviso. Saresti certamente al limite e dovresti fare un bel po' di salti mortali per trovare il giusto equilibrio ed i giusti parametri, ma dovresti riuscire nell'intento. Tutto cio' solo a patto di utilizzare il tuo C9 con riduttore di focale. L'optec ad f3.3 e' un classico ma non e' il massimo della qualita' o del campo corretto. Su piccoli sensori dovrebbe comunque andare ma potresti anche pensare al Columbia ad f5. Ti sconsiglio camere a colori, vai sempre sul ccd in B/N che sia ben sensibile anche a discapito delle dimensioni. Spendi un po' in piu' per quest'ultimo e pensa ad una camera SBIG, magari anche solo un ST7 e non andare sotto i 9 micron di pixel size. Dico SBIG solo perche' queste ultime dispongono del doppio sensore per la guida, e' infatti una chimera l'inseguimento in parallelo con un SC commerciale a specchi flottanti! Il segreto e' fotografare e guidare attraverso la stessa ottica, cosa possibile solo con un doppio sensore o con una guida fuori asse che pero' ti complicherebbe nettamente la vita all'inizio. Iniziare bene e riuscire presto ad ottenere dei risultati soddisfacenti e' molto importante per il futuro di un'astrofilo. Se le cose sono troppo complesse od i risultati sempre insoddisfacenti, allora ci si deprime e si perde interesse. Sarebbe un peccato :roll:

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm, C9+ED80+accessori, metti già in crisi una Eq6, la Heq5 è decisamente troppo poco.

Prenditi un rifrattore economico con una focale piuttosto lunga per guidare, tipo questo:

http://www.telescope-service.com/refrac ... tml#70-900

Prendi la versione solo OTA, 99 Euro con le fasce e niente accessori. Lo metti assieme all'ED 80, e risparmi almeno 6-7 kg di peso, la Heq5 dovrebbe farcela, e non hai problemi di mirror flop.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrojoe ha scritto:
La HEQ5 e' tutta un'altra storia rispetto alla EQ5 ed e' meccanicamente superiore anche alla EQ6 a mio avviso.

Su questo punto (migliore della eq6) vorrei maggiori ragguagli visto che moltissimi usano la EQ6 per fotografia e pochi la HEQ5. Anzi conosco alcuni che sono passati dalla HEQ5 alla EQ6.
Sicuramente il carico della EQ6 è maggiore della HEQ5.
I motori sono gli stessi.
Intendi la corona e la vite senza fine?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aless79 ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
(...)
Però alla fine ciò che potevo ottenere era l'immagine con poca dinamica di una nebulosa planetaria e niente più.
(...)


Ciao Renzo, era il sospetto che avevo vedendo le foto in rete fatte con questa configurazione, mi sembrano poche e le migliori vengono fatte su montature di classe superiore, tipo losmandy g11. Poi vedo che alla fine si propende per altri strumenti che non questo SC, quindi capisco la tua scelta

Approfitto del thread aperto per fare un'ultima domanda:
Eventualmente, quale ccd mi consigliereste per fare sia foto deep sky, a questo punto con un 80ED, sia foto planetarie in alta risoluzione col C9?
(per foto planetarie intendo filmati, che dia vantaggi rispetto la SPC900NC)

Ringrazio tutti per la disponibilità


Vedo adesso che sei di BO, anche io, se vuoi noi dell'associazione astrofili bolognesi organizziamo un corso di astronomia-fotografia, se vuoi mi puoi contattare allo 051-6154291
Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010