1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcosys ha scritto:
Per Ford Perfect
Ho dato le prime sbirciatine nel focheggiatore e senza minimamente effettuare la collimazione ottengo immaggini perfettamente a fuoco....per ora, targhe tetti e comignoli in fondo al viale....... senza montatura ne treppiede posso solo poggiarlo sulla linghiera del balcone dalla parte del supporto delle due fasce. E' il mio primo telescopio, ma non è l'entusiasmo che mi fa vedere tutto a fuoco....di foto ne ho scattate e sviluppate a centinaia e so che si tratta del fuoco ....che non brucia :-).
un saluto a te


Occhio che tra oggetti vicini e all'infinito c'è una bella differenza :)

Continua a tenerci aggiornati sui progressi.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Il montaggio dello specchio primario
Forse ho scoperto l'acqua calda da neofita quale sono, ma un consiglio per montare questo benedetto specchio voglio darlo. La parte più triste si sa, sono i 3 dadini che vanno inseriti all'interno del tubo per fissare la calotta dello specchio primario, e se guardate attentamente, sono purtroppo ubicati proprio dietro i 3 supporti dello specchio. Forse neanche le affusolate dita di un pianista riuscirebbero ad inserire il dado tra il supporto ed il tubo. Ed ecco che arriva l'acqua calda: Prima di inserire la calotta porta specchio, scegliendo l'angolo sinistro (o il destro, non ha importanza)della fessura sul tubo, ho avvitato le 3 viti cospargendo i relativi bulloncini con colla cianoacrilica (ne basta una piccola goccia) poi ho serrato le viti ed ho lasciato asciugare il tutto. Ho poi svitato le 3 viti, inserito la calotta posizionandola ovviamente al meglio, ed ho inserito le 3 viti per fissarla al tubo.....perfetto. Se qualcuno ha adottato un sistema diverso ma pur sempre efficace può sempre descriverlo grazie.

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
Marcosys ha scritto:
Il montaggio dello specchio primario
Forse ho scoperto l'acqua calda da neofita quale sono, ma un consiglio per montare questo benedetto specchio voglio darlo. La parte più triste si sa, sono i 3 dadini che vanno inseriti all'interno del tubo per fissare lo specchio primario, e se guardate attentamente, sono purtroppo ubicati proprio dietro i 3 supporti dello specchio. Forse neanche le affusolate dita di un pianista riuscirebbero ad inserire il dado tra il supporto ed il tubo. Ed ecco che arriva l'acqua calda: Prima di inserire la calotta porta specchio, scegliendo l'angolo sinistro (o il destro, non ha importanza)della fessura sul tubo, ho avvitato le 3 viti cospargendo i relativi bulloncini con colla cianoacrilica (ne basta una piccola goccia) poi ho serrato le viti ed ho lasciato asciugare il tutto. Ho poi svitato le 3 viti, inserito la calotta posizionandola ovviamente al meglio, ed ho inserito le 3 viti per fissarla al tubo.....perfetto. Se qualcuno ha adottato un sistema diverso ma pur sempre efficace può sempre descriverlo grazie.




la cella dello specchio primario e composta da 2 pezzi.
un anello che si avvita tramite 3 viti e relitivi bulloncini e la parte dove si fissa lo specchio primario.
sul fondo della cella ci sono sei viti a testa grossa, tre servono a collimare lo specchio e gli altri tre servono a fissare l'anello al fondo portaspecchio.
se sviti questi tre si dividono i due pezzi avviti l'anello al tubo e dopo inserisci la cella portaspecchi al cerchio :wink: :D

se ti servono altre informazioni sono disponibile

saluti e celi sereni

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
:cry: Che figura.....
Mi cospargerò il capo di cenere...... l'acqua calda era già pronta :D

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Aita aita

Chi può spiegarmi l'inconveniente che mi si presenta nel centrare un'immaggine perfettamente orizzontale nel cercatore, e che mi appare poi inclinata di 45° osservandola nel focheggiatore. L'immaggine in questione è una fune orizzontale che tiene legate quelle palle colorate che si vedono in prossimità degli aeroporti, indicanti la minima quota di sorvolo. La palla resta centrata nel focheggiatore ma la prima parte della fune mi sale da sinistra in basso per poi uscire sulla destra in alto formando un angolo di 45° rispetto al piano orizzontale. Grazie per quanti mi daranno delucidazioni in merito.
Salutoni a tutti.[/u]

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:44 
E' normale.
L'inclinazione che hai sul fuocheggiatore è la stessa rotazione che avrai sull'immagine.
Prova a mettere il fuocheggitatore orizzontale, poi a 45° e poi verticale, ruotando il tubo, guardando lo stesso oggetto, e la sua inclinazione cambierà.
Per l'osservazione astronomica non ha alcuna importanza, dato che in astronomia i concetti di alto e basso non esistono.
Ciao!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2007, 21:58
Messaggi: 17
Località: Rieti
Grazie Fede

Ho dato la mia prima sbirciatina ad una stella che sembrava essere la più luminosa usando il cavalletto della telecamera....... non ti dico, Il terremoto di Pompei al confronto non è stato nulla :-) ma sono riuscito con un po' di pazienza a collimare perfettamente cercatore e focheggiatore, ed anche se per brevi istanti ho centrato la stella che mi è apparsa abbastanza a fuoco, ma quando spariva alla vista si deformava alquanto.... sicuramente un po di coma (penso).
Quello che mi preoccupa ora è la collimazione degli specchi.... per avere il massimo da questo riflettore. Speriamo bene.
Sono abbastanza tranquillo perchè penso di potermi avvalere sempre dei vostri preziosi consigli... devo farmi le ossa....come tutti i principianti.
Salutoni

_________________
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:52 
Perchè nel frattempo (mentre aspetti la montatura) non ti costruisci una semplice montatura dobson, così puoi usarlo...
bastano poche assi ed un trapano...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Perchè nel frattempo (mentre aspetti la montatura) non ti costruisci una semplice montatura dobson, così puoi usarlo...
bastano poche assi ed un trapano...


Mica male come consiglio!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
azz fede ma sai che l'idea non è per niente male!!
mi piacerebbe realizzare una montatura dobson per il piccolo della famiglia
maaaaaa sorge un grooooooooosooooooooooo inconveniente

non hò la più pallida idea di come sia e meno ancora di come realizzare una dobson.

:D visto che tu ne ai appena realizzata una, una mano ???? magari con dei disegni?? :roll: :D

adesso mi risponderai eppoi? che vuoi che te lo faccio io e te lo porto a casa? :oops:

magariiiiiii :roll:

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010