1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
carissimi!
grazie davvero per i complimenti molto stimolanti.
sto già aspettando questa sera...... ma sono solo le 11 di mattina; ancora dieci ore di luce!
che dite, riprovo M51 con una ventina di pose da 4 minuti (raddoppiando il tempo di esposizione rispetto ai due minuti della prima ripresa?) e prendo flat e dark come dio comanda o cambio soggetto?
M101????????????

ciao
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io finirei questa.... 51 è una buona palestra e da delle belle soddisfazioni.

Ciao, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Capisco che agli inizi si voglia fare di tutto di più però un criterio deve esserci.
Vuoi fare una prima collezione di immagini così come vengono?
Scatti su tutto ciò che capita.
Vuoi imparare a usare la tua strumentazione?
Scegli un soggetto e fai varie prove su quello fino a che non capisci cosa puoi fare e non fare.
Poi passi a un altro soggetto e così via.
Meno foto in galleria ma sicuramente più valide
La scelta è tutta tua.
P.S.
M101 è molto più tosta di M51, a mio parere

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
giusto!
questa sera M51 e approfondisco alcune questioni che ho lasciato in sospeso nella ripresa e nella successiva elaborazione. tipo, ad esempio, la rimozione del gradiente che non ho ben compreso e la funzione asinh di iris e poi la maledetta vignettatura.
ho un adattatore che ha diametro esterno da 2" e interno (verso l'obbiettivo) da 31.8. taglio secco dal tornitore per non avere interferenze con il cono di luce.
l'effetto vignettatura è notevole, altrimenti.

grazie
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
a proposito, per i flat light io ho piazzato il pc davanti all'obiettivo con una bella pagina di word tutta bianca e ho scattato così.
poi ho scaricato la foto in raw e ho controllato in iris i parametri con stat e ho verificato che la media era a circa 4095 a 2 sec di expo. idem a 0.5 secondi e poi non sono sceso più. dovrei ridurre il valore medio a circa 2/3000 riducendo ancora l'esposizione?

poi sono da riprendere i flat dark con stesso tempo e stessi iso (100) ma con tappo sull'obiettivo

poi i bias (offset) a 1/4000 con tappo e 800 iso

giusto?

grazie
davide


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E bravo Davide, un inizio col botto... :wink:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
ma chi mi ha dato le dritte giuste???????????????
guarda che ora sono assatanato: la modifica alla canon è la prima cosa che mi devi fare! e poi prepara la strumentazione che usciamo.

ciao
buon lavoro

PS. aggiungo in questo topic una richiesta fuori tema:
il mio fratellino parte domani per un vacanzina a NY. indicatemi un negozio al quale indirizzarlo per farmi qualche acquisto.

io ero convinto che OPT fosse da quelle parti ... invece è in california


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010