1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vicchio ha scritto:
Ma così senza nessuna copertura laterale, a meno di non usarlo in una cupola, penso risenta moltissimo di luci parassite per non parlare della condensa... per me è un "non senso" ;-)


Posso essere smentito, ma non avendo il tubo le luci parassite non sono un problema, non ho le basi per sostenere tale tesi, ma se non ricordo male questa fu anche la risposta che diedero allo Star Party, stessa cosa per la condensa dato che è un sistema aperto.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 20:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
tra gli accessori è previsto un paraluce anti condensa.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 7:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Rigurado al gladio (non posso parlare dell'altra configurazione perchè non ho capito quanto costa) fui moolto critico per quanto riguarda la parte commerciale. Telescopio estremamente dedicato, con un apertura da astrofilo ed un prezzo da astronomo. It doesn't match!!!

Servirebbero strumenti da 8-10" che costano 200€ invece!!!!!

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Kendar ha scritto:

Servirebbero strumenti da 8-10" che costano 200€ invece!!!!!



Servirebbero a chi? :)

P.s: Gli astronomi non comprano telescopi.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 9:33 
...o meglio, gli astronomi non comprano telescopi con i loro soldi... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 20:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Fede67 ha scritto:
...o meglio, gli astronomi non comprano telescopi con i loro soldi... :wink:



ahahah e mi risulta nemmeno con i soldi dello stato dalle notizie di questi giorni

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse non mi sono espresso correttamente:
Per luci parassite non intendevo i riflessi interni del tubo ma le luci che possono raggiungere le ottiche lateralmente e che provengono da fonti luminose poste nelle vicinanze, come case ,lampioni e anche paesi in lontananza, inoltre per un uso "sul campo" nelle condizioni medie in cui operano gli astrofili avere uno specchio così "esposto" a me darebbe i brividi, non a caso anche i Dobson Truss vengono corredati da teli paraluce laterali che proteggono anche dalla condensa (altro grosso problema).
Tubi aperti come quelli di quei progetti hanno sicuramente la loro ragione d'essere nei telscopi professionali dei grandi osservatori dove è la cupola che protegge le ottiche anche durante il loro uso ( e poi in quei luoghi non ci sono luci parassite), in un telescopio amatoriale HO L'IMPRESSIONE che siano più i problemi che crea che quelli che risolve, ma se dite che invece è una soluzione valida al 100% mi farebbe piacere saperne di più, quindi ditemi tutto.... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente non disdegno l'opzione open tube soprattutto per gli strumenti volti a un uso specifico tipo il Gladio per la foto Hires o un RC per la foto deep.
Preferisco avere un kg in più per la robustezza degli agganci fra il telescopio di ripresa e quello di guida. Visto che siamo spesso e volentieri al limite del carico utile e le montature da oltre 20 Kg di portata costano cifre elevate qualsiasi cosa che permetta di mantenerci su pesi accettabili quanto meno va tenuta in considerazione.
Certo è che se devo prendere una configurazione che è leggera ma costa uno sproposito allora posso anche pensare a cambiare montatura, con quei soldi.
In fin dei conti se il percorso ottico non ha punti di riflessione le luci parassite difficilmente danno noia anche in un tubo aperto.
Diverso può essere il discorso condensa ma anche in questo caso si possono trovare mille sistemi per ridurre il rischio.
Polvere? Certo se c'è il simun non tiro fuori il telescopio ma un po' di polvere asciutta non fa poi così male e basta una soffiata per farla andare via

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 aprile 2007, 8:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrosofia ha scritto:


Si può parlare di dilettante colui che pratica l'attività da poco..
definisco professionista una persona che nel campo è definito uno dei migliori.. e da anni produce stupende immagini..

Riccardo


non confondere "dilettante" con "pincipiante", o "professionista" con "esperto".

Il dilettante è colui che fa qualcosa "per diletto", a prescindere dal livello qualitativo del suo operato.
Il profesionista lo fa "per professione", ed ha un reddito.
Auguro a tutti i migliori astrofili di poter guadagnare abbastanza con le foto che fanno da diventare professionisti ma mi sa che per ora nessuno gode di tale privilegio. :wink:
Eros.

edit: scusate, già detto da roteoctober.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 aprile 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
Shedar ha scritto:
Kendar ha scritto:

Servirebbero strumenti da 8-10" che costano 200€ invece!!!!!



Servirebbero a chi? :)

P.s: Gli astronomi non comprano telescopi.


A ME!!!!! 8)

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010