1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 8:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Shedar ha scritto:
Quando scopro (e sottolineo scopro ....cioe' rimuovo coperte e telone di plastica) il mio mak da 25cm vedo distintamente la piuma di calore .....che non ci sta certo 3 ore a sparire :)Molto meno :)
Miracoli del vetroceramico? Forse si ....ma il menisco? :)


Un mak da 250 mm?? :shock: Potresti linkarmi qualche foto o sito per vederlo... sono curioso... chissa quanto costa ? :oops:
Grazie e ciao!!! :wink:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 19:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Benvenuto... alla faccia del neofita !!! :)
Hai scelto un bel telescopio, solo un po' impegnativo come primo strumento, ma ti divertirai ....omissis... Buona avventura e cieli sereni !
Alessandro Re


Grazie per il benvenuto...
Ho scelto questo modello di telescopio perche, come dicevo in precedenti post, potrò in futuro upgradare la mia strumentazione senza vendere il suddetto strumento ma affiancandone un altro che sia complementare.
Ovvero, ho pensato nel prossimo futuro di affiancare il mak 180 con un meade SN 10''... che ne pensate?? Certo.... sognando ancora completerei il tutto con un Ritchey-Chrétien f/10.... ma siamo già troppo in la.. ehehe! :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Consiglio di informarsi prima dell'acquisto riguardo alla possibilità di montare il diagonale da 2" perchè sul fratello minore da 150 non è possibile a causa della ghiera a vite con diametro diverso.
Se ti ricordi Alessandro abbiamo provato il tuo diagonale sul mio tele allo star party di S.B. 2006 senza successo...


Leggevo su una prova di Coelum che il mak 180 non è compatibile con gli accessori meade e celestron per via della filettatura con passo differente...

...illuminatemi voi che ne sapete certamente di più...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uno SN da 10"?
Scelta curiosa...
Per farci cosa? fotografia?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Uno SN da 10"?
Scelta curiosa...
Per farci cosa? fotografia?


Il mak 180 per i pianeti/luna e l'SN 10'' per il cielo profondo in visuale e in foto o mi sbaglio?

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Synapsy e benvenuto sul forum :)
Il tuo futuro strumento suscita già molti topics.
Per quanto riguarda la scelta personalmente ti dico che è un'ottima scelta
per il campo planetario e vista la configurazione ottica aggiungerei anche
che va alla grande nell'imaging planetario più che per il visuale dove può
risultare un po più "buio" di altri strumenti.
E' questo il campo nel quale lo vuoi utilizzare? Se si allora vai alla grande
e facci arrivare questa prossima catastrofe meteorologica :mrgreen:
Per quanto riguarda l'acclimatamento sono anch'io dell'opinione che 3 ore sono
troppe. Il mio bestio sono riuscito ad addomensticarlo in autunno e primavera
mentre mi resta scoperta l'estate....


Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
syn@psy ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Uno SN da 10"?
Scelta curiosa...
Per farci cosa? fotografia?


Il mak 180 per i pianeti/luna e l'SN 10'' per il cielo profondo in visuale e in foto o mi sbaglio?


Lo SN è un tele molto particolare. E' una buona ottica ma pesante e scomoda da gestire. Onestamente io andrei più su di un newton aperto con correttore di coma che su uno SN.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il "mostro" che ti sei preso per iniziare!

Per gli acquisti da affiancargli in futuro, dato che ho il "bonsai" del tuo tele e ho osservato varie volte con il 127mm, posso permettermi di consigliarti qualcosa a corta focale che ti permetta osservazioni e/o foto a largo campo?
Tipo un rifrattorino 80ED?

Perchè questi Mak sono belli, ma quello che personalmente mi rompe un po' è la focale estremamente lunga, che non permette di osservare a bassi ingrandimenti gli oggetti estesi. Osservando per il 90% del tempo da città, Luna e Pianeti, non è che ne senta troppo il bisogno, ma se mi sposto un attimo in montagna, è un altro discorso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher MAK 180
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> La scelta è stata difficoltosa visto che è stata limitata dal mio budget di 2500 euro. Volevo, naturalmente, ottenere il massimo in qualità e apertura, ed avere uno strumento da tenere sempre anche in caso di un futuro upgrade.
La mia scelta è caduta sullo Skywatcher MAK 180 su eq6!
Ho letto molte prove, tutte positive tranne per alcuni dettagli... ma nulla è perfetto!

IMHO:
D'accordissimo sulla EQ6 che per capacità di carico può quasi fregiarsi del titolo di montatura definitiva e comunque con quello che costa non ha rivali.
Tuttavia starei lontano dal Mak 180 SW del quale si sente tutto e il contrario di tutto, sintomo che la sua qualità costruttiva è parecchio altalenante o comunque non è improbabile che necessiti si un'ulteriore messa a punto. Se ti piace un Mak cassegrain la cosa migliore è optare per strumenti russi come Intes o Mirage STF che sono ben altra cosa

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 18:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto ha scritto:
Ciao Synapsy e benvenuto sul forum :)
Il tuo futuro strumento suscita già molti topics.
Per quanto riguarda la scelta personalmente ti dico che è un'ottima scelta
per il campo planetario e vista la configurazione ottica aggiungerei anche
che va alla grande nell'imaging planetario più che per il visuale dove può
risultare un po più "buio" di altri strumenti.
E' questo il campo nel quale lo vuoi utilizzare? Se si allora vai alla grande
e facci arrivare questa prossima catastrofe meteorologica :mrgreen:
Per quanto riguarda l'acclimatamento sono anch'io dell'opinione che 3 ore sono troppe. Il mio bestio sono riuscito ad addomensticarlo in autunno e primavera mentre mi resta scoperta l'estate....
Anto


Ciao e grazie per il benvenuto!!
Spero anche io di avere fattoo la scelta giusta... comunque ho scelto il mak 180 per la fotografia planetaria... comincio con gli oggetti celesti + vicini.... ehehhe :lol:

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010