1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Enrico,
vorrei farti notare che lo studio della possibilità di viaggiare nel passato non è solo uno sterile esercizio fisico-matematico ma permette di mettere, per così dire, alla prova le teorie fisiche in condizioni estreme.

Ad esempio nel 1949 il matematico Kurt Godel trovò una soluzione alle equazioni del campo per un universo statico in rotazione. Tale soluzione prevedeva la possibilità di viaggiare nel passato. Certo un simile univeso non esiste, ma questo esercizio mostra come dalla relatività generale si possano trovare soluzioni fisicamente plausibili per i viaggi nel passato.

Consiglio a tutti di leggere il libro di J. Richard Gott, Time Travel in Einstein's Universe: The Physical Possibilities of Travel Through Time (Viaggiare nel tempo, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 2002)

Saluti
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni fisico teorico che si avvale di questo titolo sa e ci avverte che se ci spingiamo troppo, cioè estremizziamo ipotesi polidimensionali, tunnel spaziotemporali o altre "distorsioni" mentali, bisogna avere una apertura culturale tale da tenere in considerazione che le leggi fisiche a noi note possono perdere di significato e le considerazioni su tali ipotesi perderanno quello che si chiama senso comune.
Allo stesso modo vedi il comportamento delle radiazioni e particelle elementari al momento del Big bang.
Rimane sicuramente affascinante discuterne, non fosse altro che per mettere alla prova noi stessi.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
C'è un docente nel Dipartimento di Fisica di Catania, il Prof. Russo, di cui però io non seguo il corso, che si occupa di teorie alternative alla Relatività, insomma sostanzialmente c'è qualcuno che come lui sta lavorando a qualcosa che possa distruggere questa teoria per riformularne un'altra potenzialmente più corretta.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Nessuna teoria, per quanto completa e verificata, può avere la pretesa di non poter essere un giorno sostituita da un'altra teoria più completa. E' successo per la teoria della gravitazione di Newton e succederà prima o poi anche per la Relatività. In un certo qual modo sta già succedendo per le teorie della grande unificazione.
Mi interesserebbe conoscere l'impianto della teoria del Prof. Russo.
Saluti
Lorenzo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 19:04
Messaggi: 14
tuvok ha scritto:
Sirius, lo hai letto "la teoria del tutto" di Hawkings?
Se non lo hai fatto te lo consiglio molto fortemente!

ciao


E' un bel saggio, richiede tuttavia una conoscenza di base abbastanza avanzata per essere capito. O mi sbaglio. O forse è avanzata solo per i miei standard..... :oops:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
Un wormhole potrebbe potenzialmente permettere il viaggio nel tempo. Questo potrebbe essere conseguito accelerando un'estremità del wormhole relativamente all'altra, e riportandola successivamente indietro; la dilatazione temporale relativistica risulterebbe in un minor tempo passato per la bocca del wormhole che è stata accelerata, in confronto a quella rimasta ferma, il che significa che tutto ciò che è passato dalla bocca stazionaria, uscirebbe da quella accelerata in un tempo precedente a quello del suo ingresso. Il percorso attaverso un tale wormhole viene detto Curva simil-temporale chiusa, e un wormhole con questa caratteristica viene talvolta detto "timehole" o buco temporale. Si ritiene comunque che non sia possibile convertire un wormhole in una macchina del tempo in questa maniera; alcuni modelli matematici indicano che un circuito retroattivo di particelle virtuali, circolerebbe all'interno del timehole con intensità crescente, distruggendolo prima che qualsiasi informazione possa passarvi attraverso. Ciò è stato chiamato in causa dal suggerimento che la radiazione si disperderebbe dopo aver viaggiato attraverso il wormhole, prevenendo così un accumulo infinito. Il dibattito su questo soggetto è descritto da Kip S. Thorne nel libro Black Holes and Time Warps [1], e richiederebbe probabilmente la risoluzione di una teoria della gravità quantistica.

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 0:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:54
Messaggi: 696
Località: S. Agata Li Battiati
Lorenzo2 ha scritto:
Nessuna teoria, per quanto completa e verificata, può avere la pretesa di non poter essere un giorno sostituita da un'altra teoria più completa. E' successo per la teoria della gravitazione di Newton e succederà prima o poi anche per la Relatività. In un certo qual modo sta già succedendo per le teorie della grande unificazione.
Mi interesserebbe conoscere l'impianto della teoria del Prof. Russo.
Saluti
Lorenzo


La seconda parte del suo corso di Elettrodinamica classica è dedicata proprio a queste teorie alternative che lui insieme ad altri sta cercando di sviluppare. Non ne sono al corrente ma posso eventualmente farmi spiegare da qualche collega che sta seguendo il corso di che si tratta e poi farti sapere.

_________________
"Einstein è un bravo ragazzo, peccato solo sia fissato che le onde elettromagnetiche siano costituite da particelle". M. Planck

Immagine
Astro-Web.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 12 gennaio 2007, 17:21
Messaggi: 473
A proposito di tempo, anche se non propriamente di viaggi nel tempo, sto leggendo un libro di Julian Barbour, e non ci sto capendo assolutamente niente o quasi... Ho sempre compreso almeno in linea generale gli altri saggi di fisica, ma questo, per quanto potrà anche essere valido, è poco comprensibile... L'idea base del libro è che il tempo non esiste...

_________________
"La maggior prova della grandezza dell'uomo consiste nella sua percezione della propria piccolezza" - Jean Paul Richter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 aprile 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Grazie Enrico,
mi farebbe piacere avere qualche link da visitare per capirci un pò di più.
Ciao
Lorenzo

-------------------------------------------
A81 - Balzaretto Observatory
http://digilander.libero.it/A81_Observatory


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 giugno 2007, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 marzo 2007, 14:39
Messaggi: 43
Località: Roma
Sirius09 ha scritto:
So che per i viaggi nel passato si tratta sempre di arrivare in qualche modo prima della luce (con scorciatoie nello spazio o ipotetiche velocità superluminali)... Ma se arrivo su Sirio prima della luce del Sole, secondo questo ragionamento sarei nel passato... o no?


So ke è un po tardi per intervenire su quest'argomento ma dico la mia lo stesso ;)

Mi sono appassionato anke io di questo argomento e dalle letture fatto mi sono fatto l'idea ke nel futuro "ci si può andare" come avete detto voi, ma il passato, in quanto tale, non può essere rivissuto in nessun modo. Al limite se si trova la tecnica di riacciuffare la luce ormai andata, si può rivedere questo si.

Breve e conciso spero di essermi spiegato! :D

ciaooooooooo

_________________
Bresser Messier Newton N-130 MON1


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010