1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro IR Cut
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda a tutti gli imagers dotati di webcam e telescopio riflettore.
Voi lo usate l'IR cut o lo togliete?
Differenze tra usarlo o meno?
Grazie e saluti.
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si deve usare per forza per fare immagini a colori, altrimenti non vengono reali.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Da quello che ho letto in rete, sul libro di Carbognani e su qualche newsgroup è praticamente indispensabile per i rifrattori acro, mentre per gli strumenti a specchio i pareri non erano uniformi.
Ho visto qui nel forum alcune immagini planetarie piuttosto ben fatte senza l'uso di filtri ir-cut.

Qualcuno ha mai fatto una ripresa comparativa con/senza ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
si lo uso e vedrai che le immagini migliorano un bel po su luna e pianeti

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per la luna con strumenti a riflessione non serve, a meno di non voler fare riprese
a colori.
Viceversa, per i pianeti è necessario anche su strumenti a riflessione al fine
di poter ottenere colori vicini alla visione visuale per l'appunto priva di IR in
quanto il nostro occhio non li percepisce.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Concordo con tutti.
Non usarlo, crea problemi di cromatismo senza tralasciare il fatto che l'infrarosso ha una messa a fuoco diversa dalla banda visibile per cui l'immagine potrebbe risultare anche un pò "impastata".
Io ho sia l'IR-block che l'IR-pass due filtri chiaramente complementari (insieme non ti farebbero passare nulla). L'IR-pass è utile per le riprese CCD/Webcam (da fare in bianco e nero) del suolo di Marte, dei dettagli atmosferici di Giove, nonchè è utile per la Luna. Nel caso dei pianeti può essere usato per fare la luminanza (sempre in bianco e nero) con i dettagli del suolo, da sommare poi alla crominanza (per i colori) ripresi con l'ir-block.

A mo di esempio ho effettuato queste 3 riprese (sto preparando un mio sito web) con e senza filtri:
http://forum.astrofili.org/userpix/1012_FILTRI_IR_1.jpg

- SENZA FILTRO: I colori delle tegole sono falsati e tendono al blu
- IR-BLOCK o CUT (RGB): I colori sono più reali ma manca qualche dettaglio (guarda dove si sovrappongono le tegole)
- IR-PASS (L in B/N): Manca il colore ma c'è qualche dettaglio in più nei rossi
- Immagine Composita LRGB: Immagine molto più vicina alla realtà nel colore, e inoltre risulta più dettagliata (guarda dove si sovrappongono le tegole, si vede lo spazio)

Questo il mio modesto contributo.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010