1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 22:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
certo anche da parte mia non ti preoccupare, ti lascio li, solo nell'olimpo dei professionisti, io con umiltà resto nei poveri dilettanti che hanno molto e sempre molto da imparare, nonostante belle foto utili alla soddisfazione personale e all'aspetto ludico dell'astronomia, poi c'è chi eccelle e chi no, ma comunque un bel bagnetto di umiltà.........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
guarda ti sbagli .. io nn mi considero affatto un professionista.. anzi sono solo agli inizi.. ma affermare che il gladio e la configurazione DK è una configurazione da dilettanti.. questo mi lascia un pò perplesso..

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 22:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
lascio la risposta a chi è piu' esperto di me......okei ?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sembra proprio il classico problema di linguaggio!

Letteralmente "professionista" significa chi esercita una data attività come propria occupazione, ovvero ne ricava il proprio reddito, mentre il "dilettante" la svolge per "diletto", cioè per hobby.

Poi c'è il significato "per estensione", che poi è spesso quello più comune, dove il professionista è quello che fa bene le cose e il dilettante quello che raffazzona.

Nel primo senso solo gli astronomi sono professionisti, nel secondo ... anche molti altri. :P


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
il tuo ragionamento non fà una piega.. allora se un astronomo professionista è colui che ne ricava un reddito.. io che sono un astronomo dilattente??? non credo.. nn sono un astronomo .. semmai un astrofilo..

quì sono 2 campi distinti e separati..

il primo che dici tu è corretto.. professionista.. professione.. guadagno..

nel secondo caso si parla di professionisti e dilettanti... ma tra gli astrofili ...

:) dai nn andiamo troppo OT.. il discorso è stato un malinteso..
:)

saluti
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 6:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco torniamo a parlare dello strumento in oggetto :wink:

Ho ricordato di aver visto lo strumento allo star party, solo dopo la foto di Massimiliano, ricordo la costruzione era curata ma quando il costruttore ne disse il prezzo rimasi un pò alibito, questo non vuol dire che non valga i soldi che costa, ma obbiettivamente ho 2 perplessità
1 questi modelli "open space" (e metto anche il gladio) mi angosciano, un non nulla e ti giochi lo specchio primario
2 non mi sembra che il mercato li abbia premiati: perchè?
(forse veramente troppo cari)

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 6:52 
Si, anche secondo me il prezzo è molto alto, ed oltretutto il sito è una delle peggiori cosa che abbia mai visto, nel senso che non ispira la benche minima fiducia nel produttore-venditore...
ci sono pagine e pagine di articoli con prezzo "0,00" e, sinceramente, questo non è molto serio.
Poi, le foto e le specfiche sono veramente "latitanti".
Se avessi da spendere quei soldi, probabilmente non telefonerei nemmeno per avere maggiori dettagli...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Si, anche secondo me il prezzo è molto alto, ed oltretutto il sito è una delle peggiori cosa che abbia mai visto, nel senso che non ispira la benche minima fiducia nel produttore-venditore...
ci sono pagine e pagine di articoli con prezzo "0,00" e, sinceramente, questo non è molto serio.
Poi, le foto e le specfiche sono veramente "latitanti".
Se avessi da spendere quei soldi, probabilmente non telefonerei nemmeno per avere maggiori dettagli...

Quoto!
Sbaglio o neanche c'è l'indirizzo dell'attività.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma così senza nessuna copertura laterale, a meno di non usarlo in una cupola, penso risenta moltissimo di luci parassite per non parlare della condensa... per me è un "non senso" ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 20:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vicchio ha scritto:
Ma così senza nessuna copertura laterale, a meno di non usarlo in una cupola, penso risenta moltissimo di luci parassite per non parlare della condensa... per me è un "non senso" ;-)



Però non vorrei che si dia l'impressione che Lazzarotti è un incapace.
Dobbiamo dire doverosamente che è in assoluto uno dei migliori astroimager italiani nelle riprese planetarie. Ricordiamo - ai piu' giovani - che tanta è l'abilità del sopramenzionato, che già con un newton planetario le immagini sono sempre state straordinare.
Lo strumento, per quanto mi riguarda, è sicuramente molto performante ma in ambiti limitatissimi. Il costo no, è effettivamente alto, visti i pochissimi pezzi che lo compongono e la conseguente poca mano d'opera necessaria per realizzarlo. Il progetto è una rivisitazione di idee e concetti lanciati fin dagli anni 60. Tutto questo non per sminuire il Gladio, che puo' piacere o non piacere a seconda dei gusti personali di ciascuno. Io non amo particolarmente gli strumenti di questa classe per tutta una serie di ragioni, tra le quali quelle citate da altri, ma è una mia opinione personale si intende.
Purtroppo lo scarso bagaglio tecnico di alcuni porta ad esprimere opinioni entusiastiche, del tutto legittime, ma non supportate da dati di fatto, dimenticando il piu' delle volte che è l'operatore a portare risultati molto importanti.
Tutto questo ovviamente, lo ribadisco, considerando il gladio uno strumento molto performante ma dedicato e fruibile da astrofili molto, e ripeto molto, specializzati.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010