1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Gli astronomi?


Che io sappia (e sono iniorante) lo schema DK non ha praticamente applicazione in ambiti professionali.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ma che c'entrano gli astronomi :) un' astronomo.. o un astrofisico che studia qualcosa certo non si dota di un 20-25 cm..

Si può parlare di dilettante colui che pratica l'attività da poco..
definisco professionista una persona che nel campo è definito uno dei migliori.. e da anni produce stupende immagini..

tra questi Lazzarotti lo reputo un professionista..

non è vero che la configurazione DK nn ha applicazioni.. anzi ti dico di più..

la configurazione SC per l'alta risoluzione professionale è inadatto (con camere ccd performanti come una lumenera) in quanto il fascio ottico collimato di un Sc occupa solo una zona del sensore.. lasciando leggermente scollimata la zona periferica.. molto difficile anzi quasi impossibile da collimare.. per via delle fabbricazioni in serie.. che nn prestano le giuste attenzioni al centramento delle ottiche..

la lastra correttrice del secondario dovrebbe stare in asse con il primario.. ma nn lo è mai negli Sc classici (c8 - c9 - c11) perchè ha un gioco di qualche millimetro.. lo ha anche lo stesso secondario all'interno della lastra.. quindi il tutto è molto approssimativo..

la configurazione DK (quella di lazzarotti) è la più ideale perchè ha il fascio ottico perfettamente collimato fino al bordo del sensore. Quindi il Must per la ripresa lunare HIRES a 1392x1040..

Provato.

Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ricca' ..... e se te mi chiami "professionisti" gli astrofili allora non ci capiamo :p

Ovvio che per questi ultimi il DK abbia un senso :)

IMHO non per il motivo da te citato. Ma non voglio entrare nel merito.....se n'e' parlato in passato :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
:) ci sono professionisti e professionisti.. i professionisti che intendi tu nn comprano i telescopi .. :)

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ...."professionisti" ha a che fare con professione! :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
:) allora vuoi litigare..? :P

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Dipende ..... sei un boxer professionista? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
eh.. direi più un pastore tedesco.. :P

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 20:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Astrosofia ha scritto:
bhè questa tua affermazione "visto che è usato solo dai dilettanti" nn credo faccia piacere a Lazzarotti..(guarda e nemmeno tanto a me.. che butto il sangue nel planetario..) dove hai visto che è usato solo da dilettanti.. credo che acquistare un telescopio da 5000€ per fare alta risoluzione planetaria.. nn sia da dilettanti..

da quì nasce una vecchia diatriba, dove si considera che l'altarisoluzione planetaria una sottocategoria della materia e quindi meno importante

voglio pensare che hai impostato male la frase..

:)
Riccardo



hai preso lucciole per lanterne. 5000 euro sono tanti ma comunque sono cifre da dilettanti, poi - comunque - non era questo il punto del mio post.
La frase non è impostata male, sei tu che l'hai interpretata come ti pare.
A me, spero che Lazzarotti ne venda tanti, non viene niente in tasca
E poi - comunque - se non fai astronomia come lavoro, sei un dilettante piaccia o no.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
sarà..ogniuno ha le sue idee.. e nn ho preso lucciole per lanterne guarda.. nn ti permetto di dirmelo...

una cosa è studiare e fase astronomia... là nn ci sono dilettanti e professionisti.. un'altra cosa è fare fotografie.. in questo caso si parla di dilettanti e professionisti.. se ti progetti un telescopio ad hoc per avere il massimo da tutto il setup e con anni di esperienza raggiungi livelli altissimi di dettaglio allora si sei un professionista..

discorso chioso da parte mia..
Riccardo

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010