ma che c'entrano gli astronomi

un' astronomo.. o un astrofisico che studia qualcosa certo non si dota di un 20-25 cm..
Si può parlare di dilettante colui che pratica l'attività da poco..
definisco professionista una persona che nel campo è definito uno dei migliori.. e da anni produce stupende immagini..
tra questi Lazzarotti lo reputo un professionista..
non è vero che la configurazione DK nn ha applicazioni.. anzi ti dico di più..
la configurazione SC per l'alta risoluzione professionale è inadatto (con camere ccd performanti come una lumenera) in quanto il fascio ottico collimato di un Sc occupa solo una zona del sensore.. lasciando leggermente scollimata la zona periferica.. molto difficile anzi quasi impossibile da collimare.. per via delle fabbricazioni in serie.. che nn prestano le giuste attenzioni al centramento delle ottiche..
la lastra correttrice del secondario dovrebbe stare in asse con il primario.. ma nn lo è mai negli Sc classici (c8 - c9 - c11) perchè ha un gioco di qualche millimetro.. lo ha anche lo stesso secondario all'interno della lastra.. quindi il tutto è molto approssimativo..
la configurazione DK (quella di lazzarotti) è la più ideale perchè ha il fascio ottico perfettamente collimato fino al bordo del sensore. Quindi il Must per la ripresa lunare HIRES a 1392x1040..
Provato.
Riccardo