1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
Vittorino ha scritto:
Giuliano ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi dici quando mai Walter Ferreri ha parlato male di un telescopio? :lol: :lol: :lol:


Ok pero' le foto al tubo sono belle :lol: :lol:


:D :D :D :D :D


Cita:
Con le tecniche attuali lo standard dovrebbe essere una lavorazione a 1/6 lambda, 1/3 è la lavorazione del mio tagliere per prosciutto (opinione personale).


:D :D :D :D :D

Scusa ma allora le tue fette di prosciutto soffrono anche di astigmatismo?
:D :D
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che la Meade ci denuncia, Sbab non te la prendere. :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte.
Ho visto sia la review su cloudynight che la recensione su Nuovo Orione.
In effetti anch'io sono rimasto un po' sorpreso leggendo che la risposta dello specchio primario era risultata a 1/3 di lambda..... avevo letto in giro che il minimo in termini qualitativi per avere buone immagini dovrebbe essere 1/4 di lambda, ma forse, mi son detto, si riferiva a qualche altro parametro...

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi dici quando mai Walter Ferreri ha parlato male di un telescopio? :lol: :lol: :lol:


Del mio non ne ha mai parlato bene....forse nel 1997 i parametri erano diversi!!! A me invece sembra molto meglio di certe ciofeche che ci sono in giro adesso; certo, l'ostruzione è elevata, ma le immagini mi sembrano ottime e nemmeno così buie come si vorrebbe far credere.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Un 1/4 dovrebbe essere il minimo per avere delle prestazioni adeguate anche sui pianeti
Un dobson viene visto sotto un'altra luce, piu' orientato al deepsky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tonyjungle ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi dici quando mai Walter Ferreri ha parlato male di un telescopio? :lol: :lol: :lol:


Del mio non ne ha mai parlato bene....forse nel 1997 i parametri erano diversi!!! A me invece sembra molto meglio di certe ciofeche che ci sono in giro adesso; certo, l'ostruzione è elevata, ma le immagini mi sembrano ottime e nemmeno così buie come si vorrebbe far credere.

Probabilmente non aveva molte inserzioni pubblicitarie :-)
Non ti preoccupare che di Meade e Celestron non parlerà mai male, neanche se gli arriva mezzo smontato e gli casca lo specchio su un piede.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
tonyjungle ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi dici quando mai Walter Ferreri ha parlato male di un telescopio? :lol: :lol: :lol:


Del mio non ne ha mai parlato bene....forse nel 1997 i parametri erano diversi!!! A me invece sembra molto meglio di certe ciofeche che ci sono in giro adesso; certo, l'ostruzione è elevata, ma le immagini mi sembrano ottime e nemmeno così buie come si vorrebbe far credere.

Probabilmente non aveva molte inserzioni pubblicitarie :-)
Non ti preoccupare che di Meade e Celestron non parlerà mai male, neanche se gli arriva mezzo smontato e gli casca lo specchio su un piede.


:P :P :P
Mah il bello è che su quel numero di nuovo orione (dicembre 1997) che ho richiesto in arretrato per vedere la recensione, c'era subito dopo l'articolo 1 pagina di pubblicità dei Kenko...
Ad ogni modo non mi lamento affatto, dato che seppure a fine 97 veniva 4.000.000 di listino ed io l'ho preso lo scorso anno a 800 euro da Miotti come rimanenza di magazzino (non era usato ma solo "rimasto lì" dato il prezzo iniziale non basso).
Sarà anche un modello datato, però è made in Japan, la montatura è stabilissima e sono anche riuscito a motorizzarla in A.R.
Purtroppo non sono ancora riuscito a farci foto con la nuova Nikon D50 causa maltempo di quando ero su in vacanza (TIPICO!). andrà meglio la prox volta!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Scusa ma allora le tue fette di prosciutto soffrono anche di astigmatismo?
:D :D


Di astigmatismo poco, il problema è il coma, ma sono d'un buono. :lol:

Tornando seri, come è già stato detto più volte 1/4 lambda penso sia il minimo per lavorare uno specchio, il dob sarà anche pensato per il deep e bassi ingrandimenti, mi va bene, però con uno specchio serio vedi le stelle, se al suo posto ci metti un tombino della Breda, al posto delle stelle ci vedi dei pop-corn.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 18:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si ma da 1/3 a 1/4 stimati ad occhio non penso cambi molto, inoltre non so quanti vederebbero la differenza tra un dobson lavorato ad 1/3 ed uno lavorato ad 1/6 su una galassia ( ma io sono fermamente convinto che dobson= grosso bidone per raccogliere la luce)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su una galassietta stile "fiocchetto luminoso", su M104 (per dirne una a caso) la differenza sul dettaglio, ad esempio della banda equatoriale di polveri si fà sentire, magari non alla prima occhiata (bisogna sempre imparare ad osservare) ma alle successive si.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010