1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un pò di teoria
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Der ipotesi: dovendo scegliere tra un Newton da 150/1200 (f/8 ) e un 200/1000 (f/5) per un'uso polivalente, voi che consigliate?
L'alto rapporto focale del primo lo rende adatto anche ai pianeti, ma il secondo, con una barlow, "va bene lo stesso"?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per poter fare dei confronti fra le ottiche devi per prima cosa considerare altri fattori.
Un setup osservativo è composto non solo dall'ottica ma anche da tutta una serie di altri fattori che ti portano a un risultato: il cielo, la montatura, gli oculari, i tuoi occhi, ecc.
Il risultato di questa catena è proporzionato al più debole degli anelli.
Se osservi sotto un cielo cittadino non potrai avere grossi vantaggi neanche con un telesocpio da 1 metro di apertura così come se la montatura non è in grado di reggere l'ottica senza vibrare continuamente non riuscirai a mettere a fuoco.
Per cui, ammesso e non concesso che tu abbia un cielo buono, oculari adatti, una montatura sufficientemente robusta per poter usare con profitto sia l'uno che l'altro, che gli specchi siano lavorati perlomeno nel medesimo modo, allora vince il 200 mm
Perché?
Perché raccogli più luce ed è più definito.
Sicuramente ha un secondario con maggiore ostruzione ma la leggerissima perdita di contrasto è sicuramente compensata dal guadagno che ti danno la maggiore superficie e il maggiore diametro (più luce raccolta e più definizione)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ti riferisci ai pianeti, direi che il secondo non solo va bene lo stesso, ma sicuramente va meglio!

Questo non per il rapporto focale (che ti obbliga ad usare oculari più spinti per andare su con gli ingrandimenti), ma per la maggior apertura.

Considera che maggiore apertura non significa solo maggiore raccolta di luce per vedere gli oggetti deboli, ma anche maggior potere risolutivo. Quindi in pratica, a parità di ingrandimento riesci a risolvere dettagli più fini.
Inoltre, sempre grazie all'apertura maggiore, puoi permetterti di andare ancora più su con gli ingrandimenti: fino a 300x per il 150mm mentre fino a 400x per il 200mm. Ovviamente, questo in linea teorica, poi devi fare i conti con il seeing.

L'unico difetto del f/5 contro l'f/8 è che l'f/5 sarà molto meno corretto ai bordi e sarà più delicato in termini di collimazione.
Oltre a questo, il tubo peserà di più quindi sarà necessaria una montatura più solida.

Ovviamente tutte queste considerazioni valgono supponendo che entrambi abbiano ottiche della stessa qualità.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Parlando di montatura, immaginavo una eq5, per entrambi può andare bene?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il 150/1200 la eq5 può andare bene per il visuale, ma sei al limite.
Per il 200/1000 la eq5 è un pò sottodimensionata anche per il solo visuale.
Ma chi ha questi strumenti saprà dirti di più.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ma una mon-1 a che eq è equivalente? e una mon-2?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un pò di teoria
MessaggioInviato: sabato 14 aprile 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> dovendo scegliere tra un Newton da 150/1200 (f/8 ) e un 200/1000 (f/5) per un'uso polivalente, voi che consigliate?

Se fossero stati di pari diametro, f/8 per tutta la vita! ha MOLTO meno coma, ha più profondità di fuoco (+ facile da focheggiare), è meno esigente in termini di oculari, è meno ostruito, è più contrastato, è più facile da collimare. Per contro è sempre più lungo di un equivalente f/5 per cui sarà più difficoltoso da trasportare e stressa di più la montatura.
L'altro però è un 20cm e ciò lo rimette in gioco.
Per un uso generico è meglio la maggiore apertura mentre se sei un patito di stelle doppie e Luna propenderei per il 15cm a focale lunga

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
che cosa vuol dire che il 200mm ha più ostruzione?
L'ostruzione non è più o meno proporzionale al diametro (più diametro più ostruzione, ma in rapporto è sempre più o meno la stessa...)? E poi influirà anche la fattura no?



Riguardo gli strumenti, in particolare, alludevo a: Bresser n-150 su mon-2 e Skywatcher 200 su Eq5. Che ne dite riguardo le montature? Non vorrei precludermi nulla, neanche la fotografia.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Cosa vuol dire che il 200mm ha più ostruzione?
L'ostruzione non è più o meno proporzionale al diametro (più diametro più ostruzione, ma in rapporto è sempre più o meno la stessa...)? E poi influirà anche la fattura no?



Riguardo gli strumenti, in particolare, alludevo a: Bresser n-150 su mon-2 e Skywatcher 200 su Eq5. Che ne dite riguardo le montature? Non vorrei precludermi nulla, neanche la fotografia.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se un telescopio newton ha un rapporto focale f/5 vuol dire che il suo fascio ottico ha un angolo più ampio (fai un disegno in scala e lo vedi).
Ma allora il secondario deve essere più grande per intercettare tutta la luce e il rapporto di ostruzione è maggiore.
Prova a fare il disegno mantenendo il diametro uguale e te ne accorgi.
Per gli strumenti che hai indicato ti posso dire, a mio avviso, che nel momento in cui vorrai fare fotografie (non parlo di scatti di prova ma foto guidate a lunga posa) butterai via la montatura.
Troppo leggere e instabili per la fotografia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010