1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un saluto a tutti gli utenti di questo forum, che ho scoperto solo oggi su indicazione di un amico astrofilo.
Sto valutando l'acquisto del nuovo dobson Meade Lightbridge 12" e poiché si tratta di spendere oltre 1000 euro vorrei chiedere alcuni consigli.
Attualmente ho uno SW Mak 127, con cui ho iniziato circa un anno fa a prendere dimestichezza con il cielo e con cui mi sto divertendo un sacco a osservare luna, pianeti e i principali oggetti deep. Ho fatto anche qualche foto con la mia digicam e a breve mi diletterò anche con una webcam Vesta, quindi sul versante astrofoto penso che ne avrò per un pò da sbizzarrirmi anche se non pretendo di raggiungere chissà quali risultati visto l'attrezzatura che ho. D'altra parte, per fare il salto di qualità in termini di astroimaging credo che sia necessario un investimento abbastanza alto in strumentazione, per cui, almeno per adesso, cercherò di sfruttare a fondo il mio mak con la mia digicam e la webcam.
Invece, l'altro versante che mi sta prendendo parecchio è quello dell'osservazione visuale. Infatti in diverse occasioni mi sono ritrovato ad usare il mio piccolo mak per cercare di puntare questo o quell'oggetto deep e saltare da un oggetto all'altro per la pura soddisfazione di osservarli, lasciando in macchina il pc con la fotocamera e tutto il resto. Spesso però la delusione nell'osservazione degli oggetti deepsky è stata notevole a causa del mio strumento che non è proprio nato per questo tipo di utilizzo.
Da qui l'idea del dobson, ed in particolare del Meade Lightbridge da 12". Le mie domande allora sono queste:
1- vale effettivamente la pena spendere circa 100 euro in più per la versione deluxe, per avere i cuscinetti in acciaio e l'oculare da 2" (lasciamo perdere il cercatore!)?
2- guardando in giro le foto dello strumento, sembra che l'attacco del cercatore in dotazione sia simile a quello ad innesto rapido del mio attuale skywatcher. E' possibile secondo voi sfruttare il mio attuale cercatore 9x50 con attacco sw sul lightbridge?
3- chiunque abbia altre info da darmi è il benvenuto.

Scusate se sono stato un pò prolisso.
Grazie a tutti.
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di tutto ben venuto nel forum.

Per il dob, spero di sbagliarmi, è un'articolo recente non penso ci sia qualcuno che l'abbia già comprato, quindi foto dettagliate non credo ce ne siano in giro.
Se l'hai visto in un negozio ti conviene studiarlo bene, per la diff. di 100 euro sta quasi tutta nell'oculare.
Io lo prenderei, fatti dire la qualità della lavorazione.

Spiacente di non esserti stato più utile

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
C'e' una prova proprio questo mese su Nuovo Orione del lightbridge deluxe da 10"
L'ottica pare sia corretta ad 1/3 di lambda ( discreto per un dobson ) ma il punto forte e' la meccanica e l'intubazione davvero ben fatte secondo W. Ferreri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi dici quando mai Walter Ferreri ha parlato male di un telescopio? :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eccomi subito smentito :D :D

Però sinceramente 1/3 è un po sotto al minimo sindacale di 1/4
Certo il prezzo è basso.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:00
Messaggi: 99
Località: L.A.
sbab, se non hai fretta di fare l'acquisto ma vuoi essere certo di quello che acquisterai, farei un paio di capatine presso uno dei prossimi star party. Credo che per questa estate, o portato da qualche rivenditore o da qualche astrofilo, tu possa toccare con mano e magari scambiare qualche chiacchera con qualcuno che lo conosce meglio. Essendo molto recente il lancio, proprio come ti diceva Vittorino, in giro non ci sono molte recensioni. Ne conosco una su cloudynight, ma credo che tu lo sappia già.

_________________
Ciao
Cristian

Gruppo Amici del Profondo Cielo

website: www.profondocielo.com


Ultima modifica di Mak78 il mercoledì 3 maggio 2006, 17:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:51 
Quoto Christian - e poi se è vero che la lavorazione fosse a 1/3 lambda sarebbe davvero un pò pochino, siamo sotto il limite di diffrazione :-o

Insomma, vabbè che costa poco e che è un Dobson, ma almeno 1/4 lambda sarebbe preferibile!


Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi dici quando mai Walter Ferreri ha parlato male di un telescopio? :lol: :lol: :lol:


Ok pero' le foto al tubo sono belle :lol: :lol:

1/3 in effetti e' un po' poco ( anche se mi piacerebbe capire come fanno a dirlo tramite il ronchi..) ma in generale siamo in linea con i dobson economici


Ultima modifica di Giuliano Monti il mercoledì 3 maggio 2006, 16:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con le tecniche attuali lo standard dovrebbe essere una lavorazione a 1/6 lambda, 1/3 è la lavorazione del mio tagliere per prosciutto (opinione personale).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mi dici quando mai Walter Ferreri ha parlato male di un telescopio? :lol: :lol: :lol:


Ok pero' le foto al tubo sono belle :lol: :lol:


:D :D :D :D :D


Cita:
Con le tecniche attuali lo standard dovrebbe essere una lavorazione a 1/6 lambda, 1/3 è la lavorazione del mio tagliere per prosciutto (opinione personale).


:D :D :D :D :D

Scusa ma allora le tue fette di prosciutto soffrono anche di astigmatismo?
:D :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010