1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi c'è una leggera foschia, un campo di pressione livellata, potrebbe esserci un buon seeing stasera, bene per provare la mia nuova Vesta pro acquistata da Renzo, il rovescio della medaglia potrebbe essere una pessima trasparenza e un eccessiva umidità....comunque tornando alla vesta pro, ho pensato di utilizzare Iris come software di acquisizione.
Inoltre vorrei dedicarmi su Saturno, utilizzando il seguente approccio:
1)CPC8000 Celestron focale 2000mm diametro 200mm
2)Barlow 3x Tele-Vue
3)Vesta pro con tempo di esposizione impostato a 1/25.
Ho dato un occhiata al discorso della focale equivalente per sfruttare con il mio strumento la massima risoluzione possibile e poter esporre correttamente; se non ho ragionato male, ma correggetemi se sbaglio, dovrei con Barlow arrivare ad una focale di 6000mm, forse considerato il mio diametro è una focale un po' eccessiva con il pericolo di avere un'immagine molto scura (meglio sarebbe stato 2x?).
Ritengo che non sarà facile centrare Saturno sul piccolo sensore, ed ho pensato di utilizzare un oculare con reticolo illuminato da 8mm (250 ingrandimenti) prima di applicare la Barlow, così da allineare alla perfezione Saturno al centro del campo inquadrato (sperando sempre che il Gps faccia bene il suo dovere, con il CPC800 sono in altazimut), poi ci sarà il problema della messa a fuoco ed incrociamo le dita, alla fine la ripresa del filmato.
A questo punto chiedo a tutti coloro che avessero un po' di pazienza a dare consigli ad un pivello (così mi sento :lol: :lol: ), quanti secondi posso riprendere per ciascun filmato?
Immagino 30-45 secondi, non ho ben capito la Vesta quanti frame riprenda al secondo, se qualcuno potesse darmi lumi, insomma vorrei evitare di intrippare poi il Pc con filamti troppo pesanti (RAM 750) e difficilmente elaborabili.
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno darmi qualche dritta.....
Ciauzzzz :lol: :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno è meglio farlo a 10 fps, e ti conviene filmare per 2 minuti e mezzo, in modo da avere 1500 fotogrammi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Saturno è meglio farlo a 10 fps, e ti conviene filmare per 2 minuti e mezzo, in modo da avere 1500 fotogrammi.


Grazie mille Mars4ever, proverò come tu hai detto...
Ciauzz :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 15 aprile 2007, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risultato davvero infelice come primo tentativo,:
Immagine

Purtroppo ho centrato perfettamente il Saturnello all'oculare da 8mm, poi con la Vesta ho ripreso i 1500 frame a fuoco diretto del Celestron a 10fps e ne ho estratti 700 , dopo aver eseguito il bestof2, allineati e sommati con Iris; visto il risultato scadente mi sono limitato al green (non ho neppure elaborato gli altri canali).
Il problema è che l'immagine è troppo piccola, sembra eccessivamente saturata ed inoltre priva di dettaglio; ma nel momento in cui applicavo la Barlow 3x TeleVue non trovavo più il pianeta nel campo inquadrato, è mai successo a qualcuno? Ho provato anche di giorno ad inquadrare un traliccio, vesta a fuoco diretto perfetta inquadratura e messa a fuoco del traliccio, poi senza spostare nulla inserimento della sola barlow e il traliccio sparito completamente. Stesse prove visivamente con oculare e oculare + barlow, e la barlow faceva bene il suo dovere, me nel momento in cui andavo ad inserire barlow + vesta tutta l'inquadratura della web sullo schermo pc risultava nera, nonostante io focheggiasi avanti e indietro.
Se qualcuno mi potesse dare qualche suggerimento su dove sbaglio... :cry: :cry: in ogni caso non mi arrenderò ai primi insuccessi...
Ciauzz :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 6:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai dei giochi sulla barlow che la fanno flettere. La webcam, dopo, non è più in asse.
A parte l'uso di un'altra barlow si consiglia l'uso di un oculare parafocalizzato con il quale ricercare l'oggetto e dopo rimontare la webcam
Inoltre quando metti la barlow cambi notevolmente il fuoco e diminuisci la luce. Anche se l'oggetto è nel campo non lo vedi perché sfocato e debolissimo

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Hai dei giochi sulla barlow che la fanno flettere. La webcam, dopo, non è più in asse.
A parte l'uso di un'altra barlow si consiglia l'uso di un oculare parafocalizzato con il quale ricercare l'oggetto e dopo rimontare la webcam
Inoltre quando metti la barlow cambi notevolmente il fuoco e diminuisci la luce. Anche se l'oggetto è nel campo non lo vedi perché sfocato e debolissimo


Infatti avevo visto da subito che la barlow non mi convinceva, però è strano che passando da solo oculare a barlow+oculare (focalizzando un po') il pianeta me lo ritrovo nel campo e quindi in questo caso la barlow compie il suo lavoro, e poi è una barlow nuova di pacca mai utilizzata, non dovrebbe essere difettosa. Ora proverò col parafocalizzato seguendo le tue istruzioni, il problema è che se non riesco neppure ad inquadrare con barlow+vesta-pro un traliccio in piena luce diurna, vuol dire che c'è proprio un bel gioco, anche se il raccordo della web mi sembra perfettamente di misura con l'estremità sup. della barlow, la vite serra bene, non so che dire. L'unica soluzione è fare diversi tentativi, potrebbe anche trattarsi del calo della luminosità prodotto dalla barlow, come tu dici, in ogni caso provando e riprovando di giorno dovrei trovare la giusta messa a fuoco, mi auguro.
Un ultimo appunto, ti capitava che la presa Usb della web-cam, muovendo leggermente il cavo, perdesse il collegamento hardware? E quindi andando a toccare un po' lo spinotto riprendesse a funzionare correttamente? Non è nulla in ogni caso sono contento dell'acquisto.
Ciao
Cieli sereni :lol:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mai avuto alcun problema con la connessione USB. Fra l'altro prima di spedirla l'ho controllata accuratamente proprio per evitare problemi. :wink:
Può darsi che ci sia un po' di sporco nel tuo connettore o si siano allentati i contatti.
Per il discorso barlow parafocalizza l'oculare come spiego sul mio sito.
Sicuramente è un problema di fuoco.
Inoltre considera che il peso di una webcam è diverso di quello di un oculare per cui una flessione può sempre verificarsi. Ce l'avevo anche con la barlow 3x Televue, per quanto ridotto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mai avuto alcun problema con la connessione USB. Fra l'altro prima di spedirla l'ho controllata accuratamente proprio per evitare problemi. :wink:

Tranquillo, non avevo dubbi al riguardo, ti ringrazio per al premura, ora sono più tranquillo, probabilmente avrò un po' di sporco nella porta del Pc, inoltre sto problema l'ho avuto solo la seconda serata :wink:
[quote="Per il discorso barlow parafocalizza l'oculare come spiego sul mio sito.
Sicuramente è un problema di fuoco.
Inoltre considera che il peso di una webcam è diverso di quello di un oculare per cui una flessione può sempre verificarsi. Ce l'avevo anche con la barlow 3x Televue, per quanto ridotto.[/quote]
Ok, mi sono già stampato le tue istruzioni, ma una volta raggiunto il fuoco di giorno, e segnato in corripondenza la posizione dell'oculare, il gioco è fatto; il problema è trovare il fuoco giusto anche di giorno con la maledetta barlow :lol:
In ogni caso ora tutto è rimandato al prox week-end, grazie mille davvero.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 aprile 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutti abbiamo dovuto bestemmiare per mezz'ore le prime volte per centrare un pianeta a lunga focale!
Ti suggerisco di partire con la Luna: con lei non vige questo problema, così una volta che trovi il fuoco fai un segno con la matita nel fuocheggiatore. In questo modo quando ripunterai Saturno saprai la posizione corretta del fuoco e no rischierai più di averlo in campo ma sfocato. O sarà in campo o fuori campo. E in quel caso per trovarlo si usa il metodo delle "dolci carezze" al telescopio. :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010