1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 7:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Alessandro ha scritto:
p_vercauteren ha scritto:
Continuo di ripetere che è molto più importante d'avere un cielo buono che più d'apertura. Ho un posto nella Francia a un'ora da qui che ha mag. 6.2-6.3. Là, la vista con il mio 8" Nexstar era stessa del mio 14,5" a casa (mag. 5.3-5.5). E là vedevo più con il 14,5" che con il 18" a casa. Sfortunamente, non ho ancora avuto la possibilità d'andare al mio posto con il mio 18" perchè deve essere con due persone per transportare... :oops: Ecco le conseguenze di "aperture fever"...

Peter


Hai perfettamente ragione Peter , il problema è che il calcolo della mag. limite complessiva dello strumento è pesantemente condizionato dalla qualità del cielo sotto cui si osserva ; osservare sotto un un cielo di mag. 3 con un dobson da 14" è peggio che avere un 8" sotto un cielo di mag. 6...certo meglio ancora un dobson da 25" sotto un cielo di mag. 6-6,5 :lol:

:wink:



e questo ragazzi conferma un po' la teoria che è meglio uno strumento altamente performante, almeno nei nostri cieli, che non un ciclope con tutte le problematiche che si porta dietro...

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
[e questo ragazzi conferma un po' la teoria che è meglio uno strumento altamente performante, almeno nei nostri cieli, che non un ciclope con tutte le problematiche che si porta dietro...


No, non è abbastanza vero (se ho capito bene che vuoi dire). E siempre meglio d'avere più d'apertura nelle tutte condizioni. Una causa perchè ho cambiato il mio 14,5" per un 18" era che ero siempre solo per andare alla Francia. I miei amici non sono tanto motivati e trovano 1 ora di viaggiare troppo lungo. :roll: Allora ho pensato di portare circa i cieli della Francia qui con comprare un telescopio più grande. E va bene! Adesso devo ancora fare una rampa per viaggiare il mio 18" nella mia automobiglia... [smilie=row3_20.gif] hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
ragazzi ma visto che iete a cava stasera ci venite sugli alburni???? star party!!

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, maxxx, purtroppo Donato è salito a Milano per lavoro, e io mi sono appena ritirato dall'università...sto distrutto!!!Semmai domani convinco la mia ragazza col padre ad "accompagnarmi", perchè sto ciclope non posso proprio portarmelo dietro da solo...A quest'ora penso proprio che sarete già tutti a Serino, quindi cieli sereni e buon divertimento! Fammi sapere com'è andata...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010