massimoboe ha scritto:
Il newton Geoptik rappresenta un valido compromesso tra qualità e prezzo. E' un gradino piu' in alto dei cinesoni,
solo un gradino?
Cita:
con molti compromessi per contenerne il costo.
ti riferisci al tubo in sé oppure agli accessori come cercatore, focheggiatore e oculari in dotazione? In effetti ne ho letto male ma non c'è nessun problema, avevo già in mente di prendere a parte tutti gli accessori, e di prenderli buoni, molto buoni (anzi, accetto consigli su oculari e quant'altro). Il Geoptik lo prenderei solo tubo. Da mettere sulla montatura Celestron CGE così non avrei problemi di carico nemmeno accessoriandolo di tutto punto.
Cita:
credo che il prodotto sia interessante, col tempo puoi provvedere in proprio ai vari up grade che l'esperienza ti consiglierà, o anche solo la disponibilità monetaria....
cosa intendi per upgrade? Procurarmi un altro secondario? E poi?
Cita:
Un newton da 250 mm è ottimo e molto performante, ancora trasportabile, e non eccessivamente sensibile alla turbolenza dei siti osservativi
dici bene, tutti vantaggi che ho considerato, accantonando al momento l'idea del Meade LX200R, di gran lunga più costoso (ma poi questa notevole differenza di prezzo è giiustificata?)
Cita:
, io preferisco un f6 a un f5, possibilmente con due secondari uno per deep e uno per l'alta risoluzione
il Geoptik che compro, con il secondario di cui è dotato, è più indicato per il deep o per l'alta risoluzione? Mi pare che l'ostruzione sia molto contenuta...
Cita:
un cercatore da 50 mm a reticolo illuminato, una messa a fuoco decente di buona fattura
la versione pro del Geoptik offre un Crayford da 50,8 mm. Vado tranquillo?
Cita:
Quando avro' finito il mio te lo faccio vedere, ma forse ci compreresti 5 o 6 geoptik, come si dice ho fatto lo sborone.
te lo stai autocostruendo?
Grazie di tutto,
R.