1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newtoniani Geoptik, chiedo info
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
massimoboe ha scritto:

Il newton Geoptik rappresenta un valido compromesso tra qualità e prezzo. E' un gradino piu' in alto dei cinesoni,



solo un gradino? :)

Cita:
con molti compromessi per contenerne il costo.


ti riferisci al tubo in sé oppure agli accessori come cercatore, focheggiatore e oculari in dotazione? In effetti ne ho letto male ma non c'è nessun problema, avevo già in mente di prendere a parte tutti gli accessori, e di prenderli buoni, molto buoni (anzi, accetto consigli su oculari e quant'altro). Il Geoptik lo prenderei solo tubo. Da mettere sulla montatura Celestron CGE così non avrei problemi di carico nemmeno accessoriandolo di tutto punto.


Cita:
credo che il prodotto sia interessante, col tempo puoi provvedere in proprio ai vari up grade che l'esperienza ti consiglierà, o anche solo la disponibilità monetaria....


cosa intendi per upgrade? Procurarmi un altro secondario? E poi?

Cita:
Un newton da 250 mm è ottimo e molto performante, ancora trasportabile, e non eccessivamente sensibile alla turbolenza dei siti osservativi


dici bene, tutti vantaggi che ho considerato, accantonando al momento l'idea del Meade LX200R, di gran lunga più costoso (ma poi questa notevole differenza di prezzo è giiustificata?)

Cita:
, io preferisco un f6 a un f5, possibilmente con due secondari uno per deep e uno per l'alta risoluzione


il Geoptik che compro, con il secondario di cui è dotato, è più indicato per il deep o per l'alta risoluzione? Mi pare che l'ostruzione sia molto contenuta...

Cita:
un cercatore da 50 mm a reticolo illuminato, una messa a fuoco decente di buona fattura


la versione pro del Geoptik offre un Crayford da 50,8 mm. Vado tranquillo?


Cita:
Quando avro' finito il mio te lo faccio vedere, ma forse ci compreresti 5 o 6 geoptik, come si dice ho fatto lo sborone.


te lo stai autocostruendo?

Grazie di tutto,

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
Il Geoptik 200 F 3 è stato fatto, me lo ha confermato personalmente il direttore della geoptik ( Bonafini) ma ne hanno venduti solo 3 ed uno solo in Italia, io ero interessato a questo piccolo astrografo, ma purtroppo mi ha detto che non li fanno più,
per la pulizia degli specchi, calcola che io utilizzandolo almeno 4/7 volte al mese, lo pulisco una volta l'anno, ora che lo lascio montato in postazione fissa non saprei.
Ciao, Giuseppe.


Non molto tempo fa ne ho visto uno da Astronatura, force ce l'hanno ancora: è un po' strano da vedere, un Newton da 200 così corto. Comunque mi lascia un po' perplesso, per via del coma che può avere ma soprattutto per la precisione necessaria nella collimazione; io possiedo l' f/4 ed è già una bella "bombetta" di luce, e si può usare anche con le reflex digitali (con correttore di coma); la versione f/3 credo sia ad uso esclusivo con ccd di piccole dimensioni.

Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newtoniani Geoptik, chiedo info
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
roberto76 ha scritto:
massimoboe ha scritto:

Il newton Geoptik rappresenta un valido compromesso tra qualità e prezzo. E' un gradino piu' in alto dei cinesoni,



solo un gradino? :)

si, gli strumenti altamente performanti sono un'altra cosa

Cita:
con molti compromessi per contenerne il costo.


ti riferisci al tubo in sé oppure agli accessori come cercatore, focheggiatore e oculari in dotazione? In effetti ne ho letto male ma non c'è nessun problema, avevo già in mente di prendere a parte tutti gli accessori, e di prenderli buoni, molto buoni (anzi, accetto consigli su oculari e quant'altro). Il Geoptik lo prenderei solo tubo. Da mettere sulla montatura Celestron CGE così non avrei problemi di carico nemmeno accessoriandolo di tutto punto.

mi riferisco agli accessori ma anche alla costruzione meccanica, doverosamente spartana per poterlo vendere a quel prezzo, onestamente non potevano fare di piu'

Cita:
credo che il prodotto sia interessante, col tempo puoi provvedere in proprio ai vari up grade che l'esperienza ti consiglierà, o anche solo la disponibilità monetaria....


cosa intendi per upgrade? Procurarmi un altro secondario? E poi?

un cercatore a reticolo illuminato, una messa a fuoco piu precisa, il cercatore ok, magari verificherei anche il parallelismo di tutti gli assi meccanici

Cita:
Un newton da 250 mm è ottimo e molto performante, ancora trasportabile, e non eccessivamente sensibile alla turbolenza dei siti osservativi


dici bene, tutti vantaggi che ho considerato, accantonando al momento l'idea del Meade LX200R, di gran lunga più costoso (ma poi questa notevole differenza di prezzo è giiustificata?)

no io l'ho sempre scritto telescopi tipo LX200R non li compero, non ne vale la pena

Cita:
, io preferisco un f6 a un f5, possibilmente con due secondari uno per deep e uno per l'alta risoluzione


il Geoptik che compro, con il secondario di cui è dotato, è più indicato per il deep o per l'alta risoluzione? Mi pare che l'ostruzione sia molto contenuta...

non ho guardato che secondario ha su, pero' per l'alta risoluzione puoi arrivare a 0,18 con opportuni accorgimenti

Cita:
un cercatore da 50 mm a reticolo illuminato, una messa a fuoco decente di buona fattura


la versione pro del Geoptik offre un Crayford da 50,8 mm. Vado tranquillo?

per ora si, deciderai col tempo se è il caso di cambiare con qualcosa di più preciso dal punto di vista meccanico, occhio che il tubo costa poco e non è che ci devi spendere il doppio per la messa a fuoco....

Cita:
Quando avro' finito il mio te lo faccio vedere, ma forse ci compreresti 5 o 6 geoptik, come si dice ho fatto lo sborone.


te lo stai autocostruendo?

naturalmente
Grazie di tutto,

R.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010