1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, non sbagli ma Dommy ha una HEQ5 pro e quella la prima stella vuole andare a puntarla lei. Tu le dici che vuoi fare l'allineamento, lei ti mostra una lista di stelle. Tu ne selezioni una e lei parte, a razzo! Non è come nel Gemini.
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
No, non sbagli ma Dommy ha una HEQ5 pro e quella la prima stella vuole andare a puntarla lei. Tu le dici che vuoi fare l'allineamento, lei ti mostra una lista di stelle. Tu ne selezioni una e lei parte, a razzo! Non è come nel Gemini.
:)


Certo, forse sono stato poco chiaro nello spiegare che la mia unica esperienza era col mio genio che non era quello di Dommy!
Però onestamente il tuo discorso non mi torna :lol: come fa la HEQ5pro a centrare la prima stella che tu scegli dall'elenco semplicemente stazionando il cannocchiale polare senza dare alcun riferimento iniziale all'OTA? :shock:
Almeno che non sia imposta una posizione di partenza del tubo...
:)

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Ultima modifica di Morgan il giovedì 12 aprile 2007, 21:46, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io faccio cosi' per fare centrare gli oggetti alla mia EQ 6 pro dopo aver messo le varie informazioni sulla tastierina sblocco la frizione e oriento il Grande Carro dentro al cannocchiale Polare come appare nel cielo,tiro la frizione metto la Polare nel cerchietto al centro,poi metto la stella Polare al centro dell'oculare e premo il via per la stella,di solito la prima la canna di un bel poco,la centro e do la 2 stella,di solito mi basta per avere dentro l'oculare gli oggetti che voglio osservare.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ruycos ha scritto:
Io faccio cosi' per fare centrare gli oggetti alla mia EQ 6 pro dopo aver messo le varie informazioni sulla tastierina sblocco la frizione e oriento il Grande Carro dentro al cannocchiale Polare come appare nel cielo,tiro la frizione metto la Polare nel cerchietto al centro,poi metto la stella Polare al centro dell'oculare e premo il via per la stella,di solito la prima la canna di un bel poco,la centro e do la 2 stella,di solito mi basta per avere dentro l'oculare gli oggetti che voglio osservare.


Davide


Così mi torna...è come faccio io con la semplice differenza che il Gemini consente di impostare una posizione di partenza dell'ota a mia scelta dall'elenco di stelle che mi propone che non sia obbligatoriamente la polare!
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io metto 0 - 90 come punto iniziale. La prima me la canna lo stesso (a seconda dell'ota montata di poco o di tanto) la seconda me la piazza a volte perfetta a volte quasi.
Poi si va tranquilli.

Per lo stazionamento, però, uso adesso la funzione di ricerca della polare introdotta dalla versione 3.1 in poi: comodissima.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto delle migliorie davvero molto interessanti della nuova pulsantiera pero' a quel prezzo che viene venduta per il momento preferisco temporeggiare, magari calano un poco il prezzo e allora ci faccio piu' di un pensiero.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che siamo, io, una volta fatto l'allinemento alla polare, gli faccio puntare le tre stelle e, talvolta, la 2° e la 3° le centra perfettamente.

Malgrado questo, spesso mi dice che l'allinemento non è andato a buon fine oppure "alignment poor".

L'ultima volta, verso nord gli ho fatto prendere Alkaid e Dubhe (a quell'ora entrambi da un lato del meridiano celeste) e, come terza, capella (dall'altro lato del meridiano). Malgrado ciò mi ha detto "alignement poor".

A 2 stelle invece è andata liscia.

Qualche consiglio?

Un saluto

Sergio

P.S. Ma dove è finito Dommy?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me dà "aligment poor" solo quando non uso il cercatore e quindi sto mezz'ora a cercare la stella nel c8.
:)
prova a prendere stelle un po' più lontane tra loro però. Alkaid e Dubhe sono quasi a uno sputo di distanza.
Se la finestra che hai è piccola, usa direttamente l'allineamento a due stelle

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 20:50
Messaggi: 30
Località: Altamura (Ba)
Eccomi!!! non me ne sono persa una ma con il lavoro incombente mi è stato difficile rispondere...

Allora, finalmente ho capito come fare sto benedetto stazionamento.
1. bloccare la dec. in modo da liberare il cannochiale polare.
2. centrare la polare al centro del crocicchio con altezza e azimuth e le costellazioni presenti sul reticolo (orsa e cassiopea) aiutandosi con l'AR.
3. posizionare il telescopio in posizione di start: per intendercii con la barra dei contrappesi "perpendicolare" al terreno e la dec che punta verso nord
4. accendere lo skyscan impostando tutto
5. iniziare l'allineamento

in questo modo sirio me l'ha cannata di poco, mentre capella (II stella) l'ha centrata in pieno.

spero che non sia stata un botta di fortuna nello stazionarlo così... ma almeno spero che la prossima volta sia più facile!!

grazie a tutti!!!!

_________________
Buone notti stellate!!!!
_________________________
Celestron C9 1/4
HEQ5 PRO
Skywatcher 80mm
Olympus E-300
Nikon F3
Pentax 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 13 aprile 2007, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 8:50
Messaggi: 735
Località: Viterbo/Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Va bene così!
Sarebbe un caso più unico che raro che riuscisse a centrare le stelle casualmente.

Se poi la polare riesci a metterla nel pallino che sta sul cerchietto anziché nel centro esatto del cannocchiale polare, immagino sia ancora meglio.

E' sufficiente orientare il disegnino dell'orsa che vedi nel cannocchiale più o meno come vedi la costellazione in cielo e, a quel punto, mettere la polare nel cerchietto che si troverà, a secondo dell'ora e del giorno, a ore 3, a ore 5, a ore 9, ecc.

I più esperti mi correggano se sbaglio! :D

Ciao

Sergio


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010