1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio collimazione Newton (risolto)
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Lo so che ci sono valanghe di post su questo argomento, ma mi sono venuti dei dubbi e non sono sicuro di aver collimato per bene il telescopio. Prima cosa, quando allento le viti del primario per centrarlo nel secondario, ho notato che due si esse sono molto allentate tanto che continuando ad allentarle la posizione dello specchio non cambia, mentre un'altra e' molto stretta. E' normale? Secondo dubbio, e' sulla collimazione dei telescopi con rapporto focale maggiore di f/5 (il mio e' f/9) non ho ben capito a quale razza del secondario va applicato l'offset (ho letto un documento in rete, ma non era molto chiaro...) per evitare l'astigmatismo, considerando che il mio ha 3 razze di cui una allineata con il fuocheggiatore (mi pare di aver capito che a questa va applicato); ed infine, per calcolarlo, poiche' bisogna conoscere gli assi dello specchio secondario, volevo sapere se esiste una regola oppure se devo smontarlo e misurarli.

All'inizio ho preso sotto gamba la collimazione... Era totalmente scollimato :|

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Ultima modifica di Lead Expression il giovedì 12 aprile 2007, 19:03, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non vorrei sbagliarmi, ma mi pare che l'offset del secondario é importante per tele con rapporti focali bassi (f/4, f/5) mentre con rapporti focali più alti diventa trascurabile. Sentiamo cosa dicono gli esperti.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sinceramente non mi sono mai curato dell'offset del secondario per questi motivi:
Se il telescopio è valido allora in fase di progetto lo hanno già previsto, altrimenti non è che mi pregiudichi granché
Se l'uso che ne faccio è solo visuale la perdita di luce su un bordo sarà pressoché inesistente.
Se si dovesse verificare dell'astigmatismo il motivo "non" è certamente l'offset che, caso mai, me lo evidenzia e basta, per cui va ricercata la causa e risolta (da un'altra parte)
Molto più importante l'ortogonalità del focheggiatore, l'assialità dei fasci ottici, l'assenza di giochi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Molto più importante l'ortogonalità del focheggiatore, l'assialità dei fasci ottici, l'assenza di giochi.


Ok, ti ringrazio. Per esempio l'ortogonalita' del focheggiatore non l'ho controllata

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ok, ho capito probabilmente il motivo: dietro il tele avevo 6 viti, 3 coppie, tre a croce, tre *a manopola*. Credevo fossero le seconde per regolare la collimazione, ma erano semi-bloccate, le viti invece no, e pareva lo specchio si muovesse. Agendo su queste, pero', non avevo molta liberta' di movimento. Mi sono pero' reso conto che servivano soltanto a *bloccare* lo specchio dopo aver mosso le *manopole*, con le quali sono riuscito a completare la collimazione senza perplessita'.

Grazie mille per i consigli (soprattutto per avermi risparmiato la regolazione dell'offset 8) )

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Scusate se mi intrometto ma la cosa m'interessa avendo anch'io un newtoniano: mi sapreste indicare una valida guida on-line alla verifica ed alla procedura della collimazione ?
Fino adesso ho visto qualcosa ma mi hanno lasciato un pò perplesso e penso che sia ora che impari a farlo sia per l'importanza della cosa e sia per prendere pieno possesso della strumentazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
skado ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma la cosa m'interessa avendo anch'io un newtoniano: mi sapreste indicare una valida guida on-line alla verifica ed alla procedura della collimazione ?


Hai gia' visto questi link (google e' tuo amico ;) )? La procedura descritta nel primo link e' molto completa (forse troppo), la seconda e' quella che ho usato io, piu' scarna ma piu' pratica

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 maggio 2006, 22:15
Messaggi: 119
Località: Montesilvano (pe)
Grazie.
Il primo link l'avevo già visto anch'io con la tua medesima opinione. Anche a me il secondo sembra + pratico a mi accingerò a distruggere definitivamente il mio tele :D !
Il problema è che ci sono troppi risultati: speriamo di non applicare il metodo per un s-c al newtoniano, altrimenti scoprirò che Saturno ha 4 anelli intersecantisi.....

AGGIORNAMENTO:
Fatta la mia prima collimazione e stasera vedrò se l'ho fatta bene o se ho peggiorato le cose per ilmio piccolo ebayano (newtoniano era troppo pretenzioso); il secondo link era davvero l'ideale.
Tanto per farvi fare 2 risate: la prima volta che mi è arrivato il tele, non sapendo quale fosse la parte anteriore del tubo, ho pensato bene di svitare quello che per me era un tappo con 6 viti (:oops: )salvo poi vedere che essendoci una lente doveva essere rimesso a posto. Ovviamente sto parlando della cella del primario ! Ma la cosa incredibile è che, riavvitando il tutto a caso, il tele risulta essere praticamente collimato bene :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010