1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Avrei bisogno di qualche consiglio circa l'uso della Meade LPI ...C'è nessuno che usa o ha usato questo strumento??

Grazie anticipatamente per le domande che vi porrò....(e per la vostre pazienza se l'avete!!!) :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io direi di iniziare a postare le domande. Di gente che usa la lpi ce n'è (anche se non tantissima).
A seconda di chi leggerà, ti arriveranno poi i consigli.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
ero perplesso sul sw in dotazione, ho provato a fare delle riprese velocissime (ma mooolto veloci) giusto per vedere come appariva la web nel pc e del rumore che appariva, ed in effetti mi sembrava eccessivo, vi posto un fotogramma singolo ( ripreso saturno ma non mi riusciva a metterlo bene a fuoco

http://forum.astrofili.org/userpix/839_Planet17_2.jpg

volevo sapere se è standard nel pc una immagine così. Praticamente non si riconosce assolutamente nulla!!

Poi chiedevo quali settaggi erano più opportuni per il planetario e se qualcuno ha una guida semplice per ottimizzare il tutto....be per ora questo è un inizio....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao gabri, la LPI è una web entry-level e ti fa fare le ossa ma si fa anche
di meglio ;)
Per iniziare ti consiglio di disabilitare l'auto-stretch che trovi sotto i due cursorini
a sinistra, sotto il grafico dei livelli, e mettere il primo cursorino a 0 (sotto
a sinistra) e il secondo o alla fine del grafico o a fondo scala (ovvero 255, il
numeretto che appare sotto a destra). Il rumore da te riportato è dovuto al
fatto che l'auto-stretch tira al massimo il grafico e quindi se la dinamica è
prossima a 0 il rumore fa da padrone ;)
Ti consiglio di leggere attentamente le istruzioni del software per capire
come interfacciarsi.
Facci sapere.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 23:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Ti ringrazio...in effetti ero perplesso dal momento che non sapevo se magari poteva avere dei difetti di fabbrica...in questi giorni provo e magari ti rirompo un pò!!

grazie mille!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Una domanda...quale softwere usate con la LPI? E' meglio il suo oppure fare i filmati? devo prendere un pò di confidenza con la web...ma mi risulta un pò difficile l'elaborazione...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo la mia esperienza i filmati AVI permettono maggior elaborazione: particolarmente i livelli bassi di wavelet con Registax se usati su immagine prodotte con il software Meade, "sgranano" rapidamente mentre con le immagini prodotte a partire da filmati permettono di tirare fuori più dettagli.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo con roteoctober, necessita sempre un elevato numero di frames.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Ok grazie...in effetti ieri provai con il suo sw ma non è che mi abbia incoraggiato molto...K3CCD per l'aquisizione come lo vedete per la PLI? Lo so usare e appena ho tempo lo provo (speriamo domani)....

grazie ancora....mi farò vivo ai prossimo problemi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Una cosa....ho la versione 3 di K3ccd...con la uno funziona la LPI?? Almeno non è limitata nel tempo....ehm...si può ri installare dopo che sono finiti i giorni di prova ??? (bisogna pulire le chiavi ??)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010