1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M101 la mia Prima con la Sbig
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi eccomi qui per postare una mia piccola foto di M101 sicuramente molto migliorabile in tutte le sue componenti quindi non mi sputate in faccia ma che mi restituisce qualche piccola soddisfazzione perche' dopo tantissimo tempo(ormai ho perso il conto di quando acquistai la Sbig 2000xm)sono riuscito a fare la mia 1 ripresa per meta' poi spieghero' perche'.
Tutto questo lo devo all'amico del forum Paolo Lazzarini che grazie alla sua competenza e pazienza mi ha aiutato a fare questi primi passi,ricordate quando dicevo che non sapevo proprio da dove incominciare per utilizzare la mia Sbig?
Bhe con i preziosissimi aiuti di Paolo almeno sono riuscito a partire altrimenti questa camera sarebbe restata li nella sua valigetta ancora chissa per quanto tempo.
Ho scritto di una ripresa a meta' perche' ancora non riesco a fare funzionare la mia Sbig in modalita' Autoguida,premetto che ho un tutorial davvero ben scritto e particolareggiato sulle varie procedure da farsi sempre fatto dall'amico Paolo,ma che quando provo a metterlo in pratica non riesco a sfruttarlo a pieno,sicuramente sbaglio io oppure salto qualche passaggio,comunque mi sono ripromesso di riprovare e riprovare piu' volte perche' voglio capire dove sta il problema.
Credo di sbagliare qualcosa perche' quando tento questa procedura di Autoguida mi ritrovo con una finestrina con la classica crocetta rossa di errore con su riportato un numero davvero lungo(l'errore riportato da Window).
La mia configurazione e' la seguente la EQ 6 pro versione 2.04 Taka 102 ridotto e Sbig 2000xm,ora vi chiedo se qualcuno ha un setup simile a questo per capire se la Sbig ed la Eq 6 pro vanno daccordo oppure se necessito di qualche Box Relay,spero che mi arrivino delle dritte per capire se questo tipo di errore che riscontro e' dovuto da miei passaggi sbagliati oppure dalla non comunicazione perfetta della Sbig e della EQ 6 pro.
Fatta questa lunghissima premessa veniamo alla mia foto oddio foto a questa specie di foto :D .
Eseguita in guida manuale con su il Makkino da 90mm ed oculare illuminato 12.5mm Taka 102 ridotto a 600mm di focale,dove noto anche una vignettatura,almeno mi sembra di vedere questo e Sbig 2000xm.
Ho fatto 3 pose filtro Clear da 10 minuti l'una,3 foto canale Rosso 18 minuti l'una,3 foto canale Verde da 10 minuti l'una e 3 foto canale Blu da 12 minuti l'una,ripresi poi i Dark degli stessi tempi di ciascuna foto e poi il tutto mediato con CCDsoft 5.0 ( anche qua mi e' stato spiegato quali passi dovevo fare sempre dall'amico Paolo altrimenti ero ancora li).
Devo dire che la guida a mano non mi spaventa pero' e' una scocciatura enorme stare li per ore ed ore a guardare una stellina dentro l'oculare,anche se devo correggere poche volte, all'ultimo di stelline nell'oculare ne vedevo 2-3 eheheheh.
Dimenticavo che le riprese le ho eseguite tutte in binning 1x1 anche quelle del colore,perche' questo anche per il colore?Semplice,perche' mi sono scordato di impostare per il colore 2x2 ,ok sara' per la prossima volta.
L'immagine non e' niente di che la messa a fuoco e' da migliorare i colori sono da fare meglio l'elaborazione poi non se ne parla va imparata moolto meglio,pero' questo e' il mio 1 risultato con la Sbig e volevo farvi partecipi tutti per la mia gioia di essere riuscito per lo meno a partire,a voi tutti i suggerimenti possibili,grazie a tutti e scusate per tutto il papiro che ho scritto ciao.










http://forum.astrofili.org/userpix/73_1_foto_elaborata_CCD_del_100407_M101_2.jpg


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non avevo mai visto una M101 maculata. :wink:
A parte gli scherzi capisco quanto sia stressante avere per le mani una discreta dotazione strumentale (e anche costosa) e non poterla usare.
Non so se la presa autoguida dello Skyscan lavora su input logici o su chiusura contatti. Nel secondo caso devi sicuramente fornirti di relais box altrimenti non fa le opportune correzioni.
Però puoi accertarlo comandando la montatura tramite la presa autoguida via software. Se sente gli impulsi del software allora vuol dire che non necessiti di relais box.,
Invece mi preoccupa il fatto del segnale di errore.
Penso che tu stia usando il software originale della sbig. So che ha dato problemi di compatibilità dei driver.
Non vorrei che fosse lì il problema.
Altra cosa che puoi provare a fare, per cercare di comprendere meglio l'errore, è di mettere la sbig solo in modalità autoguida (anche con il sensore principale) e vedere se corregge ugualmente. In questo caso ci sono problemi di driver fra i due sensori che vanno in conflitto fra loro. Però per prima cosa va identificato il problema

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e auguri per la tua prima foto con questo setup! Non credo dovresti avere problemi con l'autoguida, dovrebbe andare tranquillamente senza relays box. Prova a scaricare l'ultima versione dei drivers e del software di gestione in quanto la ST2000 andava in conflitto in autoguida poiche' non apriva e chiudeva correttamente lo shutter con le vecchie versioni di software! Una considerazione circa il "maculato", o hai il sensore davvero sporco oppure invece hai un principio di frosting! Nel secondo caso, che spiegherebbe la strana vignettatura (a meno che tu non ti connetti con il naso da 31.8, nel qual caso a F5 e' assicurata!) che vedi.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davide, è un vero piacere vederti in pista !

In barba al mal di schiena hai ben guidato le pose.

Il resto vien da se col tempo.

A me l'autoguida con la versione 5 di CCD soft ed i driver originali di giugno 2005 non da problemi di compatibilità, non so se i tuoi sono + vecchi. Comunque segui i consigli dei ragazzi, prova anche una ripresa a temperatura sopra lo zero, il leopardato è tantissimo e se hai usato poco la camera non dovrebbere essere molto sporca sui filtri e finestra CCD.

Al solito se hai problemi fai uno squillo.

Bravo, paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora ragazzi grazie a tutti per le risposte,ora vorrei chiedervi,avete il link per scaricare i driver quelli piu' nuovi?
Ricordo che per scaricarli e installalrli sono diventato matto e se devo dirla tutta manco mi ricordo piu' la procedura che avevo fatto,avete qualche info al riguardo?

Il mio manuale di istruzioni e' in Inglese che aihme non conosco.

Quella del maculato o leopardato,avevo visto che c'era e quindi avevo proceduto a rigenerate i sali da poco,questa ripresa e' stata fatta proprio dopo questa operazione.
La camera l'ho usata 3 volte in tutto e se fosse per me di sicuro sarebbe tutto ben pulito visto che l'ho utilizzata niente,ma la CCD l'ho presa usata ormai non ricordo neanche piu' quanto tempo fa di sicuro e' passato un anno e piu'.

Chiedo,c'e' una maniera per fare fermare la ruota porta filtri in un determinato filtro,cosi' svito il naso della CCD e provo a dare una soffiata con una peretta media ed a dare un colpo di pennellino di pelo di cammello sui filtri?

Io ho provato accendendo la CCD facendo una foto veloce inserendo il filtro che volevo pulire e mi sembra di essere riuscito a pulirne un paio,uno sembrava di colore rosso e l'altro tra il verde e l'azzurro,proprio per questo non ho capito se sono riuscito a pulirli tutti e tre,ovviamente ho dato di peretta e di pennellino solo ai filtri,c'e' un altro metodo?

La Sbig la sto' montando col naso da 2 niente 31.8mm pero' la vignettatura a me sembra di vederla eccome.
E pensare che solo questo riduttore di focale costa un botto e' normale?

Per l'Autoguida per ora brancolo nel buio totale per il momento ci sto' capendo veramente poco o niente,stasera non si prova il tempo per ora fa schifo ma per domani sera forse riesco a fare qualche tentativo.

Il software che uso e' CCDsoft 5 e per i driver della Sbig non saprei che versione sono, fate conto che li ho installati circa una anno fa.

Renzo se riesco provo a fare la prova degli impulsi dal software CCDsoft 5 sempre che ci riesca.

Paolo ti ringrazio per gli incoraggiamenti e non solo comunque se dovessi avere nuovi dubbi ti chiamo sicuramente.

JOE spero veramente che fili tutto liscio tra la Sbig ed la EQ 6 pro,ti dico questo perche' in Italia ho chiamato quasi tutti i rivenditori che conosco per chiedere appunto se necessitavo di un Relay Sbig e piu' o meno ognuno diceva la sua,tra l'altro questo Relay box non si trova per niente perche' mi e' stato riferito che non e' un prodotto a norma Europea e quindi niente importazione,mettici anche che per problemi di lingua non compro all'Estero e quindi non saprei proprio dove ordinarlo,ho pure chiesto se era possibile costruirlo,ma mi e' stato detto che non fungono con la Sbig,quindi spero veramente che fili liscia questa cosa.

Grazie per l'attenzione

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fare il relais box è molto semplice in quanto con quattro relais o accoppiatori ottici (a scelta) e una decina di altri componenti si fa senza problemi.
Caso mai, se me lo ricordi qualche giorno prima, porto su allo star party quello autocostruito.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora Davide,
non mettere tanta carne sulla brace. Cerca di
risolvere un problema per volta.

Gli ultimi driver li trovi sul sito della SBIG.

Con CCDSoft il modo per selezionare i filtri esiste,
ma prima devi informare il software in quale
foro hai inserito il corrispettivo filtro e con quale
successione.

All'accensione della camera la ruota portafiltri deve
essere per prima cosa riconosciuta. Per questo vai
nella scheda "setup" e verifica se la ruotafiltri appare
nell'apposita finestra "Filter Wheel".
Nel corrispettivo pulsante a destra "Settings" troverai
l'elenco con l'ordine dei filtri da far coincidere, con lo
stesso ordine con cui li hai posizionati nella ruota.
Attenzione che il colore dei filtri RGB è ingannevole!
Cioè il filtro Rosso è quello che appare Cyano.
Il filtro Verde è quello che appare di colore Magenta.
Mentre il filtro Blu è quello che appare Giallo! Chiaro? :wink:

Dal maculato che appare sulla fotografia ho il sospetto
che la rigenerazione del silicalgel non è stata eseguita
in modo corretto. Come li hai rigenerati?

Per l'autoguida: vediamo in seguito. Prima risolvi questi
piccoli problemi.
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il giovedì 12 aprile 2007, 21:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Renzo casomai ti avverto se ancora non riuscissi a fare andare l'Autoguida magari proviamo la tua Relay box.

Danilo hai perfettamente ragione troppe cose che voglio fare e tutte subito,meglio prendersela con calma ed eliminare uno x uno i vari problemi che sto' riscontrando.
Dunque i sali li ho rigenerati in forno elettrico a 175 gradi per 4 ore dopo aver tolto l'OR in gomma,magari devo aumentare di qualche ora il tempo cottura diciamo un 6 ore,o forse sono andati e devono essere cambiati?

Altra cosa la temperatura che indicava la CCD prima di raffreddarla sul software visualizzava un 14 gradi ed io l'ho portata a -10,forse gli ho dato troppa roba?
E la percentuale di energia utilizzata se cosi' si puo' dire stava tra i 45-50% credo che sia un livello accettabile giusto?

Per i Driver ora vado a vedere subito e vedo di scaricarli.

Aggiungo che le maggiori macchie mi sembra di notarle sul file grezzo esattamente sul Rosso cosa ne pensi?
Anche gli altri scatti le mostrano ma in maniera minore.


Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene per la rigenerazione. Temperatura e tempi
sono quelli indicati dalla Sbig. Non cambiarli,
piuttosto devi aspettare almeno un paio d'ore
prima di iniziare a riprendere affinché il cilindro
col silical giunga alla temperatura ambiente e poi
[soprattutto] che assorba il contenuto di umidità
residuo nella camera.

Uno dei principali difetti di formazione di ghiaccio
all'interno delle camere Sbig, oltre alla rigenerazione
dei sali è lo stato dell'anellino di gomma. Controlla
che non abbia screpolature e piccole imperfezioni.
E' il componente che dovrebbe assicurare la perfetta
tenuta stagna. Se è difettoso non avrai mai il sensore
completamente libero da ghiaccio alle basse temperature.

All'accensione per evitare "stress" al ccd ho la consetudine
di scendere di temperatura di 5° in 5° con un buon lasso
di tempo. E' un piccolo accorgimento per diminuire il
rischio che formi il frost.
Ciao,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok Danilo quindi i tempi vanno bene,l'OR ti posso garantire che e' nuovo si vede che non e' mangiato o screpolato,per levarlo ho usato l'unghietta eheheh,pero' non ho capito questo passaggio:

piuttosto devi aspettare almeno un paio d'ore
prima di iniziare a riprendere affinché il cilindro
col silical giunga alla temperatura ambiente e poi
[soprattutto] che assorba il contenuto di umidità
residuo nella camera

Ma questo passaggio vale solo dopo aver rigenerato i sali,oppure prima di riprendere devo diciamo accendere la CCD un paio di ore prima, portarla alla temperatura che voglio e poi incominciare a riprendere?

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010