1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 5:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prima luce nuovo setup
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prima luce con il nuovo setup con ovviamente numerosi problemi.
Quello piu' grave e' stata la recente rottura del mio fido notebook che mi costringe tuttora a riprende ed elaborare con uno che mi da molti problemi di corretta visualizzazione dei neri.
Pasienza. Comunque vi posto questa ripresa il cui unico scopo e' quello di testare i parametri di guida della montatura.
Si tratta della somma (SD Mask) di 10 pose da 10 minuti ciascuna, la ripresa e' stata elaborata veramente poco per i motivi sopra citati.
Fatemi sapere se avete problemi nella visualizzazione.
Ciao.
[albumimg]1580[/albumimg]

Raffaele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'immagine si presenta molto bene, Raffaele.
L'unico problema è, come già hai anticipato, la regolazione delle luminosità.
Io vedo il cielo troppo scuro ed i nuclei galattici completamente bianchi.
Ma i dati nei levelli di luminosità intermedi sono buoni.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sorbole il cielo troppo scuro, pensa che io lo vedo grigio.
Necessito di nuovo pc.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele, forse il cielo è un pò scuro, forse hai avuto un piccolo problema con i Dark, ma l'immagine delle galassie è incredibilmente profonda contrastata e definita pur restando morbida, potenzialità enorme.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele, caspita, a parte la visualizzazione che come altri hanno detto risulta un po' troppo scura, i tuoi dati hanno una qualita' impressionante! La guida e' perfetta ma ormai mi sembra necessario che tu inizi a riprendere i Flat frames! Con un po' di pratica le tue immagini non avranno nulla da invidiare a quelle dei piu' "famosi" astroimagers internazionali. E' ora che ci rivediamo, magari sotto il cielo nero del Pollino!

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammazza che precisione sta foto. Bellissimi dettagli sulle galassie, specie M66 mi fa impazzire.

Bella Raffaele, hai messo insieme un sistema RASOIO.

A presto, Paolo

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 13:38 
Raffaele questa me la stavo perdendo.
Concordo su quanto detto in precedenza sulla luminosità, ma in questa immagine ci sono dei dettagli veramente impressionanti. M66 mi piace in modo particolare.
Complimenti di cuore.
Alessandro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero ottima Raffaele!
Scura pure sul mio..
Ciao
Andrea


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Veramente bella!!!
scuretta ma proprio bella!

complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Nonostante il pc ... è un buon inizio.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010