1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un f/4, non f/3!! f/3 non credo che si possa fare!!
http://www.otticasanmarco.it/Formula20Newtonf4.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Gp ha scritto:
...
Sulla carta dovrebbe essere una bombetta,

Gp.


Tu dici??
IMHO focale troppo spinta ...con tutti i prob che ne conseguono.

Cmq anche a me interesserebbe il parere di chi lha provato, sono uno dei pazzi che prob. in futuro potrebbe comprarlo .....ma da abbinare ad un piccolo ed economico sensorino CCD per ripresine particolari e di nessuna pretesa estetica.
Cmq non so .....se le prestazioni sono quelle che immagino ....IMHO costa troppo.


P.s: Per mars ..
http://www.astronatura.it/img_prod/AN01020054.jpg

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
E' un f/4, non f/3!! f/3 non credo che si possa fare!!
http://www.otticasanmarco.it/Formula20Newtonf4.htm

http://www.buytelescopes.com/product.asp?pid=9409

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito non è un Newton normale. I Newton non hanno cose iperboliche e lenti ED...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Da quello che ho capito non è un Newton normale. I Newton non hanno cose iperboliche e lenti ED...

Lo specchio di un newtoniano in teoria dovrebbe essere parabolico ma sappiamo tutti che così non è nella realtà.
Le lenti ED sono sul correttore/spianatore di campo e questi oggettini sono comuni con molti newton fotografici, essendo proprio la planarità una delle condizioni indispensabili.
Se vogliamo intendere un newton come un telescopio riflettore con specchio secondario diagonale a 45° che devia i raggi verso il focheggiatore posto quasi sulla cima del tubo questo "è" un newtoniano
Altrimenti credo che di telescopi newtoniani (ma allora quale è l'esatta definizione?) non ce ne siano molti in giro. Soprattutto fotografici non ce ne sarebbe nessuno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 14:15 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mars4ever ha scritto:
E' un f/4, non f/3!! f/3 non credo che si possa fare!!
http://www.otticasanmarco.it/Formula20Newtonf4.htm

http://www.buytelescopes.com/product.asp?pid=9409



...si parlava di telescopi, non di astronavi della Federazione... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il 200mm f/3 Geoptic lo vidi fisicamente allo star-party di S.Barthèlemy del 2005, poi... bho ?
Dicevano fosse dedicato alle riprese CCD, essendo molto "bananoso di campo".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il Geoptik 200 F 3 è stato fatto, me lo ha confermato personalmente il direttore della geoptik ( Bonafini) ma ne hanno venduti solo 3 ed uno solo in Italia, io ero interessato a questo piccolo astrografo, ma purtroppo mi ha detto che non li fanno più,
per la pulizia degli specchi, calcola che io utilizzandolo almeno 4/7 volte al mese, lo pulisco una volta l'anno, ora che lo lascio montato in postazione fissa non saprei.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newtoniani Geoptik, chiedo info
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
roberto76 ha scritto:
Sembra un telescopio molto interessante per prestazioni, costruzione e prezzo, e mi pare che qui ce l'abbiano diversi utenti del forum. Cosa ne pensate? Il 250 mi attizza non poco. Pro? Contro? Prestazioni nel Deep sky? In fotografia?
Grazie,

R.



Il newton Geoptik rappresenta un valido compromesso tra qualità e prezzo. E' un gradino piu' in alto dei cinesoni, con molti compromessi per contenerne il costo. E' un prodotto valido rispetto ad esempio agli Orion, molto piu' costosi ma di prestazioni (meccaniche soprattutto) non cosi' stravolgenti. Quindi se non vuoi il fustino del detersivo cinese, ma nemmeno dissanguarti, credo che il prodotto sia interessante, col tempo puoi provvedere in proprio ai vari up grade che l'esperienza ti consiglierà, o anche solo la disponibilità monetaria....
Un newton da 250 mm è ottimo e molto performante, ancora trasportabile, e non eccessivamente sensibile alla turbolenza dei siti osservativi, io preferisco un f6 a un f5, possibilmente con due secondari uno per deep e uno per l'alta risoluzione (questo è già un up grade per il futuro ad esempio), un cercatore da 50 mm a reticolo illuminato, una messa a fuoco decente di buona fattura (senza spendere cifre stratosferiche in quanto il complesso ottico/meccanico di questo strmento non lo giustifica).
Questo è quello che penso eh.
Quando avro' finito il mio te lo faccio vedere, ma forse ci compreresti 5 o 6 geoptik, come si dice ho fatto lo sborone.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newtoniani Geoptik, chiedo info
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 21:27 
massimoboe ha scritto:
roberto76 ha scritto:
Sembra un telescopio molto interessante per prestazioni, costruzione e prezzo, e mi pare che qui ce l'abbiano diversi utenti del forum. Cosa ne pensate? Il 250 mi attizza non poco. Pro? Contro? Prestazioni nel Deep sky? In fotografia?
Grazie,

R.



Il newton Geoptik rappresenta un valido compromesso tra qualità e prezzo. E' un gradino piu' in alto dei cinesoni, con molti compromessi per contenerne il costo. E' un prodotto valido rispetto ad esempio agli Orion, molto piu' costosi ma di prestazioni (meccaniche soprattutto) non cosi' stravolgenti. Quindi se non vuoi il fustino del detersivo cinese, ma nemmeno dissanguarti, credo che il prodotto sia interessante, col tempo puoi provvedere in proprio ai vari up grade che l'esperienza ti consiglierà, o anche solo la disponibilità monetaria....
Un newton da 250 mm è ottimo e molto performante, ancora trasportabile, e non eccessivamente sensibile alla turbolenza dei siti osservativi, io preferisco un f6 a un f5, possibilmente con due secondari uno per deep e uno per l'alta risoluzione (questo è già un up grade per il futuro ad esempio), un cercatore da 50 mm a reticolo illuminato, una messa a fuoco decente di buona fattura (senza spendere cifre stratosferiche in quanto il complesso ottico/meccanico di questo strmento non lo giustifica).
Questo è quello che penso eh.
Quando avro' finito il mio te lo faccio vedere, ma forse ci compreresti 5 o 6 geoptik, come si dice ho fatto lo sborone.
ciao
max


CONCORDO AL 100% :wink:
cieli limpidi Marco


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010