roberto76 ha scritto:
Sembra un telescopio molto interessante per prestazioni, costruzione e prezzo, e mi pare che qui ce l'abbiano diversi utenti del forum. Cosa ne pensate? Il 250 mi attizza non poco. Pro? Contro? Prestazioni nel Deep sky? In fotografia?
Grazie,
R.
Il newton Geoptik rappresenta un valido compromesso tra qualità e prezzo. E' un gradino piu' in alto dei cinesoni, con molti compromessi per contenerne il costo. E' un prodotto valido rispetto ad esempio agli Orion, molto piu' costosi ma di prestazioni (meccaniche soprattutto) non cosi' stravolgenti. Quindi se non vuoi il fustino del detersivo cinese, ma nemmeno dissanguarti, credo che il prodotto sia interessante, col tempo puoi provvedere in proprio ai vari up grade che l'esperienza ti consiglierà, o anche solo la disponibilità monetaria....
Un newton da 250 mm è ottimo e molto performante, ancora trasportabile, e non eccessivamente sensibile alla turbolenza dei siti osservativi, io preferisco un f6 a un f5, possibilmente con due secondari uno per deep e uno per l'alta risoluzione (questo è già un up grade per il futuro ad esempio), un cercatore da 50 mm a reticolo illuminato, una messa a fuoco decente di buona fattura (senza spendere cifre stratosferiche in quanto il complesso ottico/meccanico di questo strmento non lo giustifica).
Questo è quello che penso eh.
Quando avro' finito il mio te lo faccio vedere, ma forse ci compreresti 5 o 6 geoptik, come si dice ho fatto lo sborone.
ciao
max