Ciao
Non vorrei raffreddare gli animi ma attualmente Sirio B (effemeridi 2007) è a 7.623" dalla primaria e quindi ben al di la del secondo anello.
Per essere sicuro fai una prova che non è per nulla difficile, stima il suo angolo di posizione (che è conoscuto perfettamente visto che si conosce l'orbita). L'angolo di posizione è quell'angolo che ha per vertice la stella primaria (nel nostro caso Sirio A) e per lati il segmento che congiunge la primaria con la secondaria e la linea che congiunge la primaria con il Nord celeste (ovvero se la secondaria stesse esattamente a nord della primaria l'angolo sarebbe 0, se la secondaria stesse esattamente ad est della primaria, l'angolo sarebbe 90, se stesse esattamente a sud sarebbe 180 e se stesse esattamente ad ovest sarebbe 270.
Stimarlo ad occhio con una precisione di +/- 15 gradi è facilisimo (ci si riesce sempre anche con le doppie più difficili). Staziona il telescopio più o meno verso il nord (ciè non meterlo a caso ma stazionalo anche ad occhio), punta Sirio e poi sposta il telescopio verso nord guardando dentro l'oculare, in questo modo stabilisci dove si trova il nord nelì'oculare, poi spegni il motore di inseguimento e potrai stabilire dove si trova l'est è l'ovest (l'ovest è la direzione verso la quale sta scappando Sirio non inseguita). Ora che hai i riferimenti del campo oculare ti sarà facile stimare l'angolo di posizione della presunta compagna. Prima stabilisci in quale quadrante (da 0 a 90, da 90 a 180 e così via) e poi vedi di affinare la stima. Io non ti dico dov'è e ti consiglio di non andare a vederlo prima perché così è facilissimo che con oggetti elusivi si cada in errore (proprio su Sirio B negli anni della sua massima separazione, due decenni fa, abbiamo preso degli abbagli clamorosi perché la cercavamo esattamente dove doveva essere, cercando e cercando si trovava sempre qualche cosa ma che poi non corrispondeva per qualche validissimo motivo). Se non puoi ripetere l'osservazione, vedi di ricostruire almeno in quale dei 4 quadranti prima citati era posta (era a sud di Sirio A o ad est o a Nord etc?), poi ti dico dove doveva essere.
E' un'ottima norma, osservando doppie e a maggior ragione quelle fetenti, sstimare questo angolo senza prima conoscerlo per poi avere una conferma o una smentita consultando le tavole successivamente.
Mi pare strano che lo si vedesse solo con la la lente che allunga il fuoco dela testa bionoculare, potrebbe trattarsi di un riflesso, però prima fai la prova dell'angolo di posizione non si sa mai...
Ciao
Alessandro