1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 14:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Zacpi e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio A-B
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Avrò probabilmente preso un abbaglio, ma mezz'ora fa ho dato un occhio a Saturno ed ho notato il particolare buon seeing.
Avendo provato varie volte in varie condizioni a puntare Sirio vedendo solo una pallina tremolante luminosissima, subito dopo Saturno ci riprovo con la torretta già appena montata a 210x per il gigante gassoso... ed ecco che ad Est della brillantissima stella, poco oltre il 2° anello di diffrazione della stella a fuoco, un pallino infinitesimo azzurrognolo verdino (???)... sarà mica la mitica Sirio B ?
Metto una Barlow e scompare, tolgo il correttore da 2,6x dalla bino scompare, rimetto a 210x ed eccola ancora lì... non so cosa pensare !!!

Ho usato il grandissimo Celestron C5 sulla Vixen Portamount...

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sai che non sei il primo che lo dice... ;)
Secondo me potrebbe essere proprio lui! :D
Complimenti Alessandro

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sirio B con un 5"????

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ho riprovato adesso sempre col C5 ma non con la bino, sto usando il Nagler zoom 3-6mm a 6mm, più o meno lo stesso ingrandimento usato prima con la binoculare.
Sebbene ci sia più turbolenza, sapendo dove guardare vien fuori ancora il puntino oltre il 2° anello, se si aumenta troppo l'ingrandimento lo si perde.
L'uso di diverso oculare (prima bino poi singolo) dovrebbe escludere eventuali fenomeni di riflessione o di immagini fantasma, ho osservato da diverse angolazioni girando la testa e anche l'oculare nel portaoculari per vedere se il puntino era sempre uguale, lo è... !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 0:15 
Potrebbe anche essere, magari con la torretta "perdi" quel po' di luce che ti permette di vederla...
...su Sirio B se ne son sentite di tutti i colori, anche azzurrognolo verdino... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Sebbene ci sia più turbolenza, sapendo dove guardare vien fuori ancora il puntino oltre il 2° anello, se si aumenta troppo l'ingrandimento lo si perde.


Eh beh, allora questa la considero una sfida lanciata al mio MC127 :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sirio A-B
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
poco oltre il 2° anello di diffrazione della stella a fuoco, un pallino infinitesimo azzurrognolo verdino


Mi sa che è lì il trucco: ti cade tra un anello di diffrazione e l'altro.
Sai che così non è per niente impossibile?

In pratica il massimo della intensità luminosa della figura di diffrazione di Sirio B ti capita in uno dei minimi di quella di Sirio A.

Stavo vedendo un fenomeno simile la scorsa settimana in un esperimento di telerilevamento con laser.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 17:06 
l'attuale posizione di sirio B e la sua separazione con la primaria sono alla portata di strumenti da 13 cm. Obiettivamente sono alla portata di strumenti anche di diametro inferiore, purché dotati di alto contrasto. In questi casi l'ostruzione centrale, che rafforza la luce degli anelli di diffrazione, è un handicap (ma mai quanto la turbolenza di un astro sempre non molto alto alle nostre latitudini).
Ciò che hai visto potrebbe essere la "mitica" compagna. Però, benché sia sempre e comunque una gioia vedere la componente B, devo anche dire che, a dispetto di dieci-dodici anni fa (quando davvero era DIFFICILISSIMO vederla), oggi la separazione è tale da non farne più una preda così rara.

Detto questo, comunque: complimenti!


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

Non vorrei raffreddare gli animi ma attualmente Sirio B (effemeridi 2007) è a 7.623" dalla primaria e quindi ben al di la del secondo anello.
Per essere sicuro fai una prova che non è per nulla difficile, stima il suo angolo di posizione (che è conoscuto perfettamente visto che si conosce l'orbita). L'angolo di posizione è quell'angolo che ha per vertice la stella primaria (nel nostro caso Sirio A) e per lati il segmento che congiunge la primaria con la secondaria e la linea che congiunge la primaria con il Nord celeste (ovvero se la secondaria stesse esattamente a nord della primaria l'angolo sarebbe 0, se la secondaria stesse esattamente ad est della primaria, l'angolo sarebbe 90, se stesse esattamente a sud sarebbe 180 e se stesse esattamente ad ovest sarebbe 270.
Stimarlo ad occhio con una precisione di +/- 15 gradi è facilisimo (ci si riesce sempre anche con le doppie più difficili). Staziona il telescopio più o meno verso il nord (ciè non meterlo a caso ma stazionalo anche ad occhio), punta Sirio e poi sposta il telescopio verso nord guardando dentro l'oculare, in questo modo stabilisci dove si trova il nord nelì'oculare, poi spegni il motore di inseguimento e potrai stabilire dove si trova l'est è l'ovest (l'ovest è la direzione verso la quale sta scappando Sirio non inseguita). Ora che hai i riferimenti del campo oculare ti sarà facile stimare l'angolo di posizione della presunta compagna. Prima stabilisci in quale quadrante (da 0 a 90, da 90 a 180 e così via) e poi vedi di affinare la stima. Io non ti dico dov'è e ti consiglio di non andare a vederlo prima perché così è facilissimo che con oggetti elusivi si cada in errore (proprio su Sirio B negli anni della sua massima separazione, due decenni fa, abbiamo preso degli abbagli clamorosi perché la cercavamo esattamente dove doveva essere, cercando e cercando si trovava sempre qualche cosa ma che poi non corrispondeva per qualche validissimo motivo). Se non puoi ripetere l'osservazione, vedi di ricostruire almeno in quale dei 4 quadranti prima citati era posta (era a sud di Sirio A o ad est o a Nord etc?), poi ti dico dove doveva essere.
E' un'ottima norma, osservando doppie e a maggior ragione quelle fetenti, sstimare questo angolo senza prima conoscerlo per poi avere una conferma o una smentita consultando le tavole successivamente.
Mi pare strano che lo si vedesse solo con la la lente che allunga il fuoco dela testa bionoculare, potrebbe trattarsi di un riflesso, però prima fai la prova dell'angolo di posizione non si sa mai...

Ciao :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho visto una stellina debolissima tra sirio A e B.. che sia un pianeta orbitante intorno a Sirio?!?
A parte gli scherzi quando si punta Sirio nella luce abbacinante si può vedere ciò che non si può vedere... e il fatto di sapere che qualcosa ci sia inganna il cervello!

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Zacpi e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010