1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luminanza
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da quello che ho capito è una ripresa in bianco e nero e, sempre da quello che ho capito, si può usare anche con la webcam.

Ma esattamente che cos'è? Come può tornarmi utile??

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 16:10
Messaggi: 996
Località: Catanzaro
Ciao
Per quello che ne so io la luminanza si fa col filtro IR-PASS mentre la crominanza (RGB) col IR/UV-BLOCK o meglio con i tre filtri separati (rosso-verde-blu) in caso di sensore in B/N.
Dopo si unisce tutto per ottenere i colori (crominanza) e il dettaglio/contrasto (luminanza - in b/n).
Perchè separare per poi sommare?
Semplice... Perchè la banda del visibile ha una messa a fuoco diversa da quella dell'infrarosso, pertanto insieme darebbero un'immagine impastata e sbilanciata cromaticamente.
Separandole si lavora con "2 fuochi diversi" per poi riunirle.
Ai maestri la facoltà di correggermi.
Saluti
Ettore

_________________
Ettore Ruga
http://testudo-sky.blogspot.com/
** Nessuno sa quello che è capace di fare fino a che non lo prova **
Intes MK66 150mm f12 + SW 70/500
As-CG5-GT, Canon EOS 300D - Sigma70-300 DG/Apo
DMK21AU04.AS, Oculari 40-32-7.5-9.7-6, filtri


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
La luminanza nn è detto che la si deve fare con un IRPass.. la si fà con un neutro.. o magari con un IR Cut (classico per la ripresa planetaria) io faccio la luminanza classica con ircut e poi i tre canali con i filtri r - g- b per poi sommare il tutto compositando una LRGB

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrosofia ha scritto:
La luminanza nn è detto che la si deve fare con un IRPass...

Anzi, è proprio sbagliato farla così! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
la luminanza classica, come già detto, era fatta senza alcun filtro e la si usava (in genere) per dare maggiore profondità alle composizioni RGB (che diventavano L-RGB).
in ogni caso il canale L è pur sempre semplicemente un canale e ci puoi mettere dentro quello che vuoi (IR-CUT, IR-PASS, IR-nupocCUTnupocPASS,...), esattamente come nei canali RGB puoi mettere quello che vuoi (per esempio OIII, SiII, Halfa), l'importante, però, è dirlo se poi pubblichi la foto!!! :D:D:D:D:D

(edit: se vedi tutti i marte sparati un po' di tempo fa quasi tutti usavano l'ir-cut per L)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto quanto dice Tuvok. In effetti nella luminanza ci si può mettere qualisiasi
banda tenendo cura di segnalare la scelta fatta. Ovviamente una luminanza
nel planetario ha senso se si vuole rendere il colore quanto più "naturale"
possibile, ovvero simile a quello che osserviamo in visuale.
Per questo motivo si sceglie l'opzione IRcut ma nulla toglie che per mettere
in evidenza particolari planetari si possa usare l'IRpass o anche narrow.
Aggiungo che la luminanza può essere anche fatta sinteticamente usando
i tre canali per costruirla. Vedi gli ultimi giove da me postati dove la luminanza
sitetica mi ha permesso di ottenere almeno un po di risultato. Quest'ultima
modalità è utile quando si vuole aumentare l'S/N specie su soggetti
degradati per seeing/trasparenza/alto gain e non si ha o non si può avere
la luminanza vera.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi, vediamo se ho capito..

Io ho un IR-Cut e posso fare la Lumananza con questo filtro; e posso sommare il canale di Luminanza alla ripresa finale fatta a colori in RGB?

Per ottenere il canala L devo fare un flmato con le stesse caratteristiche del fimato a colori solo che in B/N?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Il canale L è quello che contiene l'informazione. Stan li tutti i dettagli. Ha senso solo se hai un sensorino monocromatico ...

Le altre tre riprese nei canali R G B servono a colorare il canale L.

Potresti ad esempio riprendere un bel giove con una Lumenera con sensore monocromatico ....e fare immediatamente dopo una ripresa a colori, anche meno dettagliata, con una vesta....al solo fine di usare i canali R G B ottenuti con la vesta per colorare l'imamgine fatta con la Lumenera.

Poi, come han gia' detto, ci si puo' giocare sopra ....ad esempio riprendendo un'immagine IR e colorandola con l' R G B ecc. Ma questi restano, per l'appunto, solo giochi. In quanto non ha senso colorare in RGB un'immagine che contiene un'informazione IR.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E la Lumenera dove la trovo, nell'ovetto Kinder? :D

Quindi con la mia spc900nc non si può fare?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
E' a colori vero? :)
In tal caso fai prima a fare una classica ripresa a colori.

Puoi sempre fare i giochini pero' ....cioe' ad esempio riprendere un'immagine monocromatica con filtro rosso, usarla come canale L, e colorarla con un filmato a colori da cui otterrai gli RGB. Ma ripeto ....cio' non da alcun valore in piu' all'immagine IR monocromatica ...anzi ...è un po come se la si truccasse :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010