1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
comodo poi...
si accende la televiosione (l'lcd) e rovina la bella pupilla dilatata!!

ma che str..... :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
umb ha scritto:
marco70 ha scritto:
Vorrei tanto conoscere chi avrà il coraggio di comprarle.


Sopra ad un Dobson, al posto del cercatore, non è che siano proprio stupidi come oggetti...

E tu piazzeresti quella specie di lettore di codici a barre su di un Dobson?
Auguri!

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
marco70 ha scritto:
E tu piazzeresti quella specie di lettore di codici a barre su di un Dobson?


No, più che altro il modello Celestron, mi pare più adatto. Effettivamente questo Meade mi sembra un po' scomodo come forma.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 1:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:38
Messaggi: 41
Località: Roma
quello meade puo identificare la Stazione Spaziale Internazionale
ma come si fa a sapere dove puntare se non sai dov'è,
e se sai dov'è che bisogno c'è di sentirselo dire
sono perplesso
:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uè, "Dobsonisti", voi NON POTETE comprarlo, la filosofia DOB prevede la più assoluta assenza di tecnologia! :wink:

Comunque quello di Celestron è certamente più carino, ma sono due oggetti diversi.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Figo!! E' a forma di pistola stile "Star Trek" !!!!

Adesso non sarà solo il telescopio piu' lungo o piu' grosso il simbolo fallico ambito dagli astrofili .....ma c'e' pure il goto a forma di arma!! :p

Cmq circa la precisione ....i pochi test che ho letto (sul celestron) ne parlano bene. Io li trovo interessanti per gli star-hoppers-imbranati come me :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Shedar ha scritto:
Figo!! E' a forma di pistola stile "Star Trek" !!!!


E' la stessa cosa che ho pensato io!!!
Secondo me non è affatto un caso...:twisted:

Cita:
Cmq circa la precisione ....i pochi test che ho letto (sul celestron) ne parlano bene. Io li trovo interessanti per gli star-hoppers-imbranati come me :)


Beh, i test che ho letto io dicono che tende a sballare di brutto in presenza di masse ferrose prossime come...automobili!
Cioè, se sei sul cucuzzolo del Monte Solitario dovrebbe essere preciso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ford Prefect ha scritto:
Beh, i test che ho letto io dicono che tende a sballare di brutto in presenza di masse ferrose prossime come...automobili!
.


Si! Resta da verificare se anche una montatura sia una "massa ferrosa considerevole" ...
Vabe' che con un dobson o un binocolone il prob non sussiste :p

Cita:
Cioè, se sei sul cucuzzolo del Monte Solitario dovrebbe essere preciso.


Sempre se non hai la sfiga di beccare una miniera di ferro sotto il cucuzzolo :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho letto una recensione del celestron ed ovviamente gli accelerometri all'interno soffrono la vicinanza di oggetti metallici corposi quindi... tanti saluti al fissaggio su di un dobson e tubi vari... viva il CF :-D

Lavorano in due modalità... tu punti e loro ti dicono cosa stai guardanto...
Tu cerchi nel catalogo e loro di indicano se puntare più su,giù, destra e sinistra...

Il GPS è per sapere dove sei e che ore sono e con degli accelerometri misurano il puntamento... come tecnologia può essere precisa, eccome...

Come pensare che funzionino le manette della Wii e altre cose analoghe?

Ovviamente essento un "coso" fatto per puntare oggetti in linea generale visibili non dovrà discriminare direzioni dell'ordine dei decimi di grado...

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010