1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: apprendista astrofilo
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ciao
in queste prime settimane con il telescopio mi sto cimentando nel test presente su http://apprendistaastrofilo.uai.it/ è veramente divertente e mi sta facendo apprezzare sempre di più questo mondo!
volevo sapere se ne esistevano altre di queste proposte per chi come mè è alle prime armi!
grazie

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Ultima modifica di faby_solo85 il sabato 14 aprile 2007, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:09 
Mi metto nei panni del lettore neofita:
1) l'impostazione sia grafica che didascalica è chiaramente fatta per dei ragazzini fra i sei-sette ed i quattordici anni, e non stimola certamente la lettura a neofiti più grandicelli.
2) la parte discorsiva è comunque troppo "lunga" per dei ragazzi di quell'età: i ragazzini sono noti per stufarsi subito di una lettura se non arriva velocemente al "sodo", e quindi dopo un po' di prefazioni, introduzioni e preludi "cambiano canale".
3) del resto un pubblico "adulto" sentendo parlare di "manine" che indicano le stelle, guardando i loghi e disegnini un po' troppo "fumettosi" e sentendo pure parlare di "diplomini" si orienterà su altro materiale più serio che abbonda in rete gratuitamente...
4) comunque le mappette stellari sono talmente piccole, ossia descrivono aree celesti talmente ristrette da non poter essere riconosciute (...a parte l'orsa...) nemmeno da astrofili più esperti...
4 bis) che senso ha una cartina che dovrebbe essere "facile" e per farla "facile" mi ci mettono la manina di Topolino per trovare la stellina, ma il tutto in mezzo ad un mucchio di altre stelline coi nomi scritti IN ALFABETO GRECO... ???
5) sia lo "sticker", nel quale spicca il telescopio Dea, sia gli svariati richiami alla Deagostini, per non parlare delle pagine dedicate allo Star Observer e della "pubblicità" ai libri di UAI, danno al tutto l'aspetto più di una televendita di padelle che quello di una guida per neofiti.

In conclusione, la mia impressione è che chi ha scritto ed impaginato il sito abbia in testa una gran confusione, non abbia capito un tubo di quale posa essere il target di un'operazione simile, ed abbia capacità dialettiche, grafiche e didattiche paragonabili a quelle di un tacchino nel giorno del Ringraziamento...
(imho...)


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 11 aprile 2007, 23:15, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
che palle...
ogni tanto un pò meno polemici!!!
ne hai fatto uno tu?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:19 
Non è il fatto di essere polemici, ma l fatto di discernere una inutile cavolata da una cosa seria e ben fatta.
Questa per me è un'inutile cavolata:
un neofita non è comunque in grado di capire quelle dispense:
anche perchè se bastassero nove pagine per rendere chiunque in grado di orientarsi nel cielo buio, sarebbero tutti astrofili navigati...
ed uno più "smaliziato" non ha bisogno di leggere quelle dispense poichè non dicono nulla che già non sappia...
Se vai a vedere i siti personali di molti utenti del forum, c'è del materiale didattico fatto molto bene, sia per neofiti che per esperti.

PS: ti rendo il "che palle"... poichè prima di rispondere mi sono sorbito tutte le paginette dell'Apprendista Astrofilo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
non ho detto che sia una cosa perfetta...infatti non spiegano nemmeno come si usi un telescopio, ma che sia divertente si!
comunque se per caso ne conosci qualcuna di fatta meglio, te ne sarei grato se me lo fai sapere!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 23:50 
Se ne stava parlando in questi giorni in un'altro 3d:
ci sono parecchi "spezzoni" ben fatti, sia appunto fra gli utenti del forum, che in giro per la rete;
si delineava la possibilità di mettere insieme il tutto, cercando di fare un buon pdf o qualcosa di simile...
intanto ti consiglio una lettura piacevole, scritta da un vecchio amico del forum:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi qui trovi altre cose interessanti:
http://www.astrofili.org/universo/index.html
qui un po' di proposte osservative:
http://www.alparavenna.it/proposteosser ... azione.htm
qui cose un po' più "toste":
http://www.astrofili.org/%7Eprosperi/pr ... Pubbli.htm
qui una bella serie di mappe e carte da stampare:
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
qui tutto il catalogo Mssier e Caldwell da stampare, per una bella maratona:
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders

Poi appunto guarda i siti personali degli utenti "più attivi" e troverai parecchi spunti, e tutti in italiano...
Ciao! :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 22:57
Messaggi: 76
Località: torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
faby_solo85 ha scritto:
che palle...
ogni tanto un pò meno polemici!!!
ne hai fatto uno tu?

Non mi e' parso che l'intervento di Fede fosse polemico. Critico piuttosto. Cio', oltre ad essere legittimo, e' anche sottoscrivibile visto lo scarso spessore dell'iniziativa DeAgostini/UAI.
Attenzione alla scelta delle parole: "polemico" e "critico" hanno significati diversi....ma forse e' stato solo un refuso. Il "che palle" pero' non e' molto elegante.... :wink:

_________________
"In genere non sono per la violenza, ma Barbara D'Urso la creperei di mazzate!" (Mahatma Gandhi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede, piantala di fare il saccente.
Già il fatto che ci sia un utente neofita che si prende la briga di dire "che carino questo sito, mi ci sto divertendo" significa che a qualcuno quella "cavolata" è piaciuta.
Poi puoi anche dire la tua ma facci il favore di dirlo con modi garbati e senza offendere chi invece trova utile quella che per te è monnezza.
Grazie.

In pratica, invece di dileggiarti nei primi due post, potevi saltare direttamente all'ultimo ed essere utile invece che inutilmente polemico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
Pilolli grazie....
cmq non volevo mica offendere nessuno con il "che palle"!
Cmq grazie Fede per i collegamenti...i siti di molti utenti li ho gia letti..e cosi continuerò a fare!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 8:28 
Chiedo venia, avete ragione.
C'è modo e modo di esprimere un opinione e rispondere alle persone...
ed il mio non è stato ne garbato ne simpatico.
Scusatemi, ma alla mia età ogni tanto si perde la trebisonda :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010