1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Novizio con solito quesito
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 8:33
Messaggi: 2
Un saluto a tutti.
Mi sono recentemente avvicinato all'interessantissimo mondo dell'osservazione celeste da quando a causa del cambiamento di abitazione mi trovo ad avere a disposizione in comodo ed panoramico terrazzo. Avendo in questi giorni lurkato da perfetto niubbio il forum in lungo ed in largo al fine di capire quale potesse essere lo strumento adatto per cimentarmi nell'osservazione sono giunto alla conclusione che questo debba essere necessariamente un rifrattore.Questo perchè secondo quanto letto da precedenti consigli, il mio intento primario sarebbe quello di avere uno strumento che mi permetta le migliori prestazioni sia nell'osservazione celeste, soprattutto planetaria, sia in quella terrestre ( dal mio terrazzo ho a disposizione kilometri e kilometri di paesaggio tutti da esplorare).
Detto questo noto però che all'atto pratico tale decisione non è semplice dato la discreta offerta di prodotti a prezzi poco omogenei. Avrei orientato la mia ricerca su un rifrattore da 130-150 mm con la massima lunghezza focale possibile con un budget massimo intorno ai 900 euro ed i risultati sono questi:

Sito miotti

RKS
Rifrattore R1501 EQ5
Focale:1200mm
Apertura:150mm
Oculari 31,8: PL 10 mm PL 30 mm
Prisma diagonale 31,8
Cercatore: 8x50
Montatura: Equatoriale EQ5 con cannocchiale polare
Tereppiede: Alluminio
990,00 euro IVA inclusa

Bresser
Rifrattore Messier R-152S MON2 (focale corta però)
Diametro Obiettivo: 152mm
Lunghezza Focale: 760mm
Ingrandimento massimo teorico: 300x
Apertura Focale: F/5
Potere risolutivo (arc.sec): 0.91
Magnitudine limite teorica: 13
Oculari 31.8mm: PL 10 (82.5x) PL 12,5 (60.8x), PL 25 (30.4x)
Cercatore Illuminato 8x50
Cannocchiale Polare Illuminato
Adattatore Fotografico (T2 non a corredo)
Lente di Barlow 2x
Spianatore di campo
990,00 euro IVA inclusa

Astro
Astro 150/1200 EQ5
Diametro 150 mm.
Focale F 1200
Rapporto focale f/8
Schema ottico Rifrattore
A corredo:
Cercatore 8x50
Diagonale 90° Ø 31.8
Montatura equatoriale EQ5
Oculare Super 10 Ø 31.8
Oculare Super 20 Ø 31.8
Treppiede in alluminio
980,00 euro IVA inclusa *stesso telescopio su sito chl euro 699

Ho trovato anche sull'usato konus e skyline a prezzi decisamente inferiori ma credo si tratti di prodotti non equivalenti.

Aspetto dunque un consiglio dagli esperti valutando anche alterative se conformi al budget. Dimenticavo un ultimo quesito, c'è un modo di calcolare il campo visivo nelle osservazioni terrestri a secondo della distanza di osservazione?


Grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Scarterei il Bresser perchè ha una focale troppo corta per essere usato con profitto sui pianeti, gli altri 2 si equivalgono
In questo periodo ho provato un rifrattore della Sky Instruments 125mm f10 con un elemento ED, si e' comportato davvero bene sui pianeti, con colori naturali e poco cromatismo.
http://www.webalice.it/paolagianluca/it ... ttori.html

Puoi anche considerare l'acquisto di un Maksutov
http://www.otticasanmarco.it/MAK150PRO_OTA.htm

Ti servirà poi una montatura equatoriale che dovresti trovare senza problemi nell' usato intorno ai 300-400 euro con motori ( tipo EQ5)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io li scarterei tutti e tre.
Il bresser perché troppo corto e soffre troppo di cromatismo mentre gli altri due sono troppo pesanti e ingombranti per una EQ5 che non li reggerebbe bene.
Penso che la scelta migliore sia invece un Maksutov da 127 mm su EQ5 in quanto hai una buona ottica, compatta e non costosa su una montatura che lo sopporta tranquillamente.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Io li scarterei tutti e tre.
Il bresser perché troppo corto e soffre troppo di cromatismo mentre gli altri due sono troppo pesanti e ingombranti per una EQ5 che non li reggerebbe bene.
Penso che la scelta migliore sia invece un Maksutov da 127 mm su EQ5 in quanto hai una buona ottica, compatta e non costosa su una montatura che lo sopporta tranquillamente.


Non se se cambi qualcosa ma io monto con profitto (si intende in visuale) un rifrattorone 150 mm della SW su una HEQ5 pro skyscan e si comporta benone! Ti consiglio subito il filtro fringe killer (fatto apposta per i rifrattori: toglie il cromatismo sui pianeti e, devo dire, che lo fa egregiamente)! Si, in effetti è una bella bestia di tubo, ingombrante ma pensavo peggio: io smonto e monto tutto per portare il tutto in mezzo al prato a 100 metri dalla casa! Faccio tre o 4 giri ma è un lavoro sopportabile! comunque, si, potresti optare per il maksutov da 150 mm della SW come opzione! :D

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
<< ...ed in largo al fine di capire quale potesse essere lo strumento adatto per cimentarmi nell'osservazione sono giunto alla conclusione che questo debba essere necessariamente un rifrattore.>>

Bravo , bravo, :D (non me ne vogliano tutti gli altri amici ma io sono rifrattorista), ora tornando seri anch'io ti sconsiglio il corta focale per via del cromatismo un pò più accentuato, per il resto io ho uno sw 150/1200 e non mi lamento, un pò di ab. cromatica ma sopportabilissima in visuale (ho preso un filtro contrast b da un ragazzo che aveva un rks come quello che vuoi prendere tu perchè lui è passato al cromacorr e da quel che mi ha detto lo strumento si comporta molto bene specialmente adesso con il nuovo filtro). il consiglio per la montatura è di prendere almeno una heq5, più stabile a sopportare il poso del rifrattorone (lo sw pesa 8.5 kg solo tubo) se decidi di fare foto (ne ho viste di molto belle,se vere, su forum francesi fatte con rifrattori cinesi) allora pensa bene a una eq6,magari usata, che ti garantisce una stabilità superiore.

alex

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con renzo, ma qua sono di parte..il mak 127 è il mio strumento, sui pianeti è eccezzionale, Saturno pare di vederelo da vicino, così come Giove e gli altri pianeti:raggiungo anche i 400X all'incirca sulla Luna senza perdere molto ij dettagli, mentre sui pianeti nn mi spingo oltre i 200X(fino a qua l'immagine è buona).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io scarterei la eq5 è inadeguata, stai piuttosto su Heq5 o Eq6 usate (provandole prima) se il problema è solo economico, Il Mak più leggero potrebbe anche starci sulla + economica eq5, ma anche qui valuterei nell'usato qualcosa di + preciso tipo vixen gp.

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 8:33
Messaggi: 2
Intanto grazie a tutti per le risposte, riguardo al problema di adeguatezza peso-montature vi preciso che non ho alcun interesse per la fotografia non sapendo se questo incida a riguardo, ne ho problemi di trasportabilità in quanto prevedo l'installazione fissa del telescopio sul terrazzo. Mi interessarebbe molto invece capire visto che mi proponete in alternativa un Maksutov se esso può rappresentare una valida alternativa oltre che nell'esplorazione planetaria anche nell'osservazione terrestre che mi interessa in egual misura.
Visto poi che nessuno mi ha risposto domando dinuovo se c'è un modo di calcolare il campo visivo nelle osservazioni terrestri in rapporto alla distanza di osservazione o al fattore di ingrandimento.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
paolok ha scritto:
Intanto grazie a tutti per le risposte, riguardo al problema di adeguatezza peso-montature vi preciso che non ho alcun interesse per la fotografia


Beh all'inizio dicono tutti così..... :P

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
paolok ha scritto:
Visto poi che nessuno mi ha risposto domando dinuovo se c'è un modo di calcolare il campo visivo nelle osservazioni terrestri in rapporto alla distanza di osservazione o al fattore di ingrandimento.


Per calcolare il campo visivo in modo diretto (anche se non precisissimo) tramite osservazioni terrestri, potresti fare in questa maniera:
con Google Earth, stampati la foto della zona da cui osservi, poi inquadri con il telescopio una zona dove sono presenti edifici o comunque punti ben riconoscibili agli estremi del campo iquadrato, quindi identifichi sulla stampa precedentemente fatta il tuo luogo di osservazione e i punti precedentemente detti, li congiungi con il punto di osservazione e misuri l'angolo ottenuto con un goniometro. Quello che avrai ottenuto è il campo reale dato dal tuo telescopio, accoppiato all'oculare utilizzato.

Per convertire il campo da gradi a metri in rapporto alla distanza è sufficente un pò di trigonometria.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010