Ford Prefect ha scritto:
Osservi solo da casa o ti sposti? Magari provando ad andare verso la Ciociaria o comunque l'interno?
Diciamo che ho cmq dei posti in montagna dove osservare, ma raramente riesco a farlo, e cmq preferisco farlo in campania (dove ho appoggi campagnoli

).
Cita:
1) cambiare montatura. La Eq1 è una fetecchia, al limite con un 60mm. Ho visto un 114/900 di un amico su una Vixen Great Polaris, e la situazione migliorava drammaticamente (niente vibrazioni). Ma se non devi fare foto, la soluzione suggerita da Fede della montatura Dobson autocostruita è più economica e consigliabile.
No, foto per ora sicuramente no, voglio concentrare gli sforzi sulla conoscenza del cielo.
Cita:
2) Cambiare accessori. Gli oculari e la Barlow a corredo sono di bassa qualità, se sono gli stessi del sito che hai linkato.
...
La barlow mi sa è di quelle da buttare: puoi fargli una foto, possibilmente della lente dentro?
Detto fatto

Le ho messe a piena risoluzione.




Cita:
5) Per il fenomeno descritto su Giove, considera che è molto basso. Ho provato ad osservarlo un paio di volte poco dopo il suo sorgere, ma è coloratissimo per via degli strati bassi dell'atmosfera. Aspetta che sia più alto. Saturno invece è altissimo, per questo non hai problemi.
Inoltre la barlow, se è quella che penso io, ti introduce altri problemini.
Stanotte staro' sveglio un po' di piu' e testero', anche se, ripeto, il problema l'avevo solo con la barlow.
Cita:
7) Dicci anche la cifra che intendi spendere e dove intendi utilizzarlo, e se vuoi o no fare fotografia.
Diciamo che vorrei stilare una wishlist, per il momento ho da parte ca 200 euro, ma non ho fretta di comprare subito se ho bisogno di piu' soldi.
Per il momento credo di essere orientato sulla dobson, soprattutto per la trasportabilita' (essendo fuori sede), e comincio a vedere i prezzi delle ottiche.