1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: filtro nebulare...
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ciao gente!
nei giorni scorsi mi sonom cimentato nell'osservazione e in tentativi di ripresa su oggetti deep sky dal balcone di casa...
ovviamente i risultati vista la mia location sono stati pressoche' frustranti...
ho puntato m3 con lo sc da 8" e si intravedeva qualcosa, un principio di risoluzione delle componenti piu' esterne...ma il cielo dalle mie parti gia' fatica a mostrare le costellazioni con le sue stelle piu' luminose...
secondo voi e' il caso di acquistare un filtro nebulare? di che tipo?mi affido alla vostra esperienza...
un ultima domanda...
ho provato a riprendere m3 con la deep sky imager...il risultato e' stato un tenue buffetto al limite della visibilita'...so che questo ccd ha gia' incorporato un filtro ir-cut (un po' scarsino)..insomma...questo filtro che fuinzione ha? e' un filtro di tipo nebulare oppure non ha a che vedere con questi ultimi?insomma...posso applicare oltre a quello un filtro nebulare al barilotto o sarebbe un doppione?
grazie a tutti e cieli sereni!

Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 7:46 
Secondo me c'è ben poco da fare:
anche acquistando un buon filtro, nel giro di un paio di anni l'IL nelle grandi città sarà tale da non farti nemmeno più vedere l'ombra di una costellazione, ed allora il filtro non servità più.
Bisogna "rassegnarsi" a caricare il tele in macchina e spostarsi.
...tanto vale iniziare ad "abituarsi" a farlo fin da ora...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
concordo fede...so che vivere cicino a una citta' e' una condanna per un astrofilo...ma non ho molte possibilita' di spostarmi...tengo famiglia :-)...di spedizioni ne ho fatte tante...e ora mi sa che me ne potro' permettere forse un paio all'anno
percio' vorrei poter osservare e riprendere qualche oggetto deep anche da qui...solo per diletto senza aspetarmi grandi cose...magari qualche ammasso globulare...qualche planetaria delle + nitide...

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
IL filtro UHC-S per le nebulose ti può aiutare.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me in visuale anche con i filtri non otterrai granché.

La tua unica alternativa è darti alle riprese con ccd.

Ci sono utenti di questo forum che fanno ottime foto dal centro di Milano.
Prova a dare un'occhiata nella sezione fotografica.

Per quanto riguarda il filtro IR-Cut che cìè nella DSI, non ha nulla a che fare con un filtro nebulare da usare in visuale.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
ecco appunto...vorrei proprio cimentarmi con le riprese ccd da casa mia vicino a milano, per questo mi chiedevo se l'applicare un filtro nebulare al barilotto della DSI puo' aiutare a migliorare un po' la situazione.
che ne dite?

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho acquistato un banda larga sky glow della orion €40 ma a dirti la verita' lo uso poco,anche perche ti elimina si della luce fastidiosa ma con l'inquinamento di milano penso ti riduca drasticamente la qualita' di immagine.
Comunque un filtro serve sempre io ti lo consiglio come acquisto lo sky glow.....poi me l'ha consigliato l'ottica san marco quindi vai sul sicuro....ma lo sfrutterai meglio se esci dalla citta' credimi a usarlo in quelle condizioni sono soldi buttati scusa la sincerita',esperienza personale

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 16 febbraio 2007, 11:48
Messaggi: 112
Località: Milano
azz...ho le idee sempre meno chiare...
in soldoni...un broadband nebulare migliorerebbe le riprese ccd dalla periferia citta' suglio oggetti deep sky (ripeto...i messier piu' cicciotti :-) tipo m42...m31...m13...m57..)
Paolo

_________________
osservo...o almeno ci provo da Milano con:
-Meade sct 8" lx50 su cg5 adv.gt
-konus 60mm rifra-guida
-DSI
-neximage
-Etx70at
-Canon eos350d


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un filtro UHC-S o UHC-E (o anche lo skyglow Orion) ti aiuta sulle nebulose planetarie o ad emissione, sugli oggetti stellari (anche ti se vira il colore) e su poco altro. Per le galassie, purtroppo, non c'è filtro che tenga: andrebbero riprese in luce naturale. Se il cielo è proprio una schifezza, allora c'è poco da fare e si può usare un UHC-S/E anche lì ma sapendo che taglierai parte dei particolari.

Tieni però presente che la cosa più importante per il profondo cielo è la trasparenza. Nei giorni passati il seeing era buono (Lombardia) ma la trasparenza era una chiavica. Non è un problema di inquinamento luminoso in questi casi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 febbraio 2007, 14:05
Messaggi: 219
Località: Pordenone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Pilolli non era mia intenzione criticare i vostri cieli volevo solo esternare i problemi sul deep sky che mi ritrovo io qui e paragonarli a quelli paolo...e cercare di fargli fare la scelta giusta ma sembra che lo ho confuso......sorry.....

_________________
SPHINX SXD-
NEWTON 150 f 4.5 RIFRATTORE Tasco d/f 60 - 800
CANON EOS 350d
CMOS MZ5-M
BINOCOLO KonusVue 20X80 MANFROTTO


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010