1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vixen LVW 22mm
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 8:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bel parere su quest'oculare: chi l'ha provato???
Costa parecchio di meno rispetto all'immediatamente successivo LVW 40 che tutti elogiano...chissà perchè...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me piace, lo uso su un C9 e non ho trovato particolari problemi (a differenza del Radian, che ho l'impressione di non riuscire a sfruttare per problemi di collimazione... ...imparerò). Se vuoi che faccia qualche test di preciso fammi sapere, alla prima occasione provo a fare le verifiche che chiedi.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 9:47 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh grazie! :)
Bah, curvatura, aberrazione sferica, cromatismo, immagini fantasma...
Dovrei sostituire il Televue Plossl...
Se cambio, cambio in meglio! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 10 aprile 2007, 10:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non ho capito Davide.
Hai un oculare da sostituire o vuoi sostituire l'LVW da 22?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 10:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
[smilie=row1_1.gif]
Hai ragione Gianca!!!!
[smilie=row1_1.gif]

Modifico il messaggio

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide!

I Vixen LVW sono i versioni più recenti del "Lanthanum series". Di fatto, sono i oculari originali dei Baader Hyperion e Orion Stratus (sono "klones" del LVW). Allora, il LVW ha una performance quasi simile. Perchè i LVW sono più cari? Vixen usa le lenti più esotice (Lanthanum) e allora i LVW deve essere un po meglio, particolarmente nel bordo del campo. Ecco un buono confronto (Inglese, sfortunamente):

http://www.svenwienstein.de/HTML/hyperi ... rsion.html

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Decisamente interessante Peter!
Da leggere very carefully! ;)
Grazie!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen LVW 22mm
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Un bel parere su quest'oculare: chi l'ha provato???

Io ce l'ho da 7 anni, semplicemente perfetto quando avevo l'8" f/10, ora che ho un 6.3 è un po' più sofferente al bordo (un SCT 6.3 ha profondità di fuoco ZERO e comunque un campo non piano...) ma è rimasto comunque fra i pochi oculari a lunga focale a darmi dei bordi decenti pur avendo un campo di tutto rispetto.
PRO: costruzione impeccabile, campo piano, nitidezza altissima, prezzo adeguato, doppio diametro, estrazione pupillare.
CONTRO: qualche riflesso di troppo con stelle luminose, esigente in fatto di posizione dell'occhio, peso.
ALTERNATIVE:
Meade SWA24.5 4000 (introvabile e se lo trovi nessuno te lo venderà mai, indovina perchè :D ) Tele Vue Panoptic 22 (con quello che costa è di fatto come se non esistesse), Pentax XW21, Baader Hyperion 21 se dovesse deluderti almeno sai quel che hai speso).

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 15:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27060
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehehehe Roberto, sei uno dei miei tester preferiti, come sempre!!! ghghghg...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 aprile 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Io ce l'ho ed è anche l'oculare che uso di più: molto nitido, luminoso (al contrario degli Hyperion....) e corretto fino ai bordi. unicop neo è qualche riflessuccio fantasma, che è però evidente solo se guardi nell'oculare mentre muovi il telescopio. Inoltre è più flessibile in termini di allineamento occhio-centro dell'oculare rispetto agli hyperion (con i quali si ti muovi di pochissimo con la testa non vedì di colpo più niente). Io te lo consiglio.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010