1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 21:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andy1234 ha scritto:
Pilolli: Tu usi un C9 e 1/4 tranquillamente, in visuale, sulla Heq5? Perchè è lo strumento a cui aspiro. Qualche piccola foto?? :wink: :wink:




Per me e' una buona accopiata ed un C9 lo regge bene in visuale,certo la EQ 6 pro e' piu' massiccia quindi sarebbe ancora meglio per il resto le prestazioni sono simili.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli...pur non disdegnando le tue sicuramente stupende e affascinanti foto :D :wink: :D ...a causa della mia chiarezza non eccelsa c'è stato un fraintendimento: Io intendevo; Qualche foto? Ci si può fare qualche foto?
Scuste, errore mio...

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col C9?
Su una HEQ5?
Sinceramente a parte Luna, pianeti e, forse, qualche planetaria molto luminosa che richiede tempi di posa brevi la vedo molto dura, ma molto.
Io ho una EQ6 veramente buona e vendo il C9 perché mi sono rotto le scatole di combattere per fare foto deep. Il planetario non mi piace per cui ....

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì Renzo, ma tu sei un perfezionista. :)
Chi vuole fare qualche scatto, ce la può fare. Tra C8 e C9 ci sono solo 350mm in più di focale e un incremento di peso poco significativo. Basta un riduttore per portarlo a focali umane e farla lavorare. A meno di non beccare una heq5 sfortunata, come ha dimostrato Christian guidandola perfettamente a focale piena, ce la si può fare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so che sono uno spaccapBEEEEEEEEP!!!!
Però è anche vero che raramente ho visto risultato di un certo rilievo fatti con una EQ6 e un C9, anche con il riduttore.
E meno ancora con l'HEQ5.
Per focali lunghe e deep ci vogliono, purtroppo, montature adeguate soprattutto precise.
Purtroppo (lo so che mi ripeto) il livello del forum è qualitativamente alto per quanto riguarda il deep. Direi che si raggiunge in molti casi l'eccellenza.
Per cui è umano ritenere che, essendoci molti bravi astrofotografi che lavorano a focali di 1,5/2 metri, la cosa possa essere relativamente semplice.
Statisticamente se in un gruppo ci sono svariati esempi che si può ottenere un certo risultato si tende a verificare l'ipotesi che tale risultato sia abbastanza facile, non tenendo spesso conto che il forum di astrofili.org è diventato un centro di attrazione con una forza di gravità superiore a una stella a neutroni.
Resto dell'idea che un C9 e una HEQ5 siano una buona accoppiata per "quasi" tutto (non ultimo il portafoglio visto che passare a qualcosa di poco più performante costa molto di più) però non per tutto.
Comunque modi per sfruttarli a dovere si trovano sempre.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi ringrazio a tutti per le gentili ed esaurienti risposte, mi avete tolto un grandissimo dubbo e mi avete aiutato a risolvere un problema abbastanza arduo.
Domani faccio l'ordine: Heq5 Pro e qualche "accessorietto" sono in arrivo!

Per rispondere a R_D_Rosso: sono a conoscenza che per avere dei risultati ECCELLENTI in foto occorra spendere mooolto e avere moltissima esperienza, ma, a volte, ci si può accontentare di realizzare buone fotografie e di studiare eccellentemente il cosmo in visuale senza spendere un patrimonio, sbaglio?

Cieli sereni a tutti!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai perfettamente ragione.
E poi ogni foto propria ha un fascino tutto suo.
Ciò che volevo dire è che non conviene partire con la fotografia già con sistemi difficili da gestire, specie se non si ha esperienza.
COn la HEQ5 puoi fare molte foto eccellenti purché tu tenga ben presenti i limiti che ha questa montatura e quelli del tuo cielo e della tua esperienza.
Utilizzando la strumentazione nei limiti operativi avrai foto molto valide, sicuramente, e l'esperienza che acquisirai farà sì che tu potrai spremerla sempre di più avvicinandoti e a volte superando i limiti della strumentazione stessa.
Come ho detto la montatura non è facilmente gestibile con focali molto lunghe e il suo carico non permette di usare un tele di 23 cm di diametro con un tele di guida.
Però se con la HEQ5, quando e se deciderai di fare un po' di foto deep, accoppi uno strumento leggero e a focale non troppo lunga come può essere, per esempio un newton da 6" a F/5 e un tele di guida da 8 cm di apertura allora sarà molto più facile ottenere risultati validi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, infatti...hai totalmente ragione, ma di questo ne sono pienamente consapevole!
Io prediligo il visuale e lo studio scientifico, e un giorno, non troppo lontano, mi butterò anche sulla fotografia. Per il momento ho appurato, grazie a voi, che potrò utilizzare un C9 su una Heq5 in visuale e forse anche per qualche foto non a lunga posa. Questo è ciò che a me interessava!
Poi, se dovrò fare foto Deep mooolto lunghe, un bel rifrattore apo a corta focale potrebbe farmi comodo, no? Comunque, tempo al tempo...Grazie ancora a tutti!
Ciao, Andrea!

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
andy1234 ha scritto:
Poi, se dovrò fare foto Deep mooolto lunghe, un bel rifrattore apo a corta focale potrebbe farmi comodo, no? Comunque, tempo al tempo...Grazie ancora a tutti!
Ciao, Andrea!



assolutamente si...
bassa focale.. bassi problemi ;)
( o per lo meno limitati..)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010