Ciao Tiziana, io ho fatto tra le mie prove anche quella di scovare i satelliti di Saturno e complice il mio dinosauro da 14" in visuale si vedono benissimo (ho confrontato con Winstars2 per le relative posizioni). Per le riprese, visto che all'opposto tuo non riesco mai ad andare con la barlow (mi dici tu quale usi se è apo o meno?), ho fatto tra le tante prove anche quella di tirar fuori i satelliti. Ero proprio all'inizio con le elaborazioni e non avevo ancora usato la Vesta e quindi ci davo dentro con la LPI, di conseguenza l'acquisizione è stata un pò peculiare (file .TIF anzicché filmati .avi e strumento non ben collimato), ti lascio quindi immaginare. Il post è "Giove e Saturno (cosa non va)"
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=
In pratica ho mascherato Saturno molto drasticamente con un ovale (per togliere il Saturno sovra-esposto) e poi ho sommato un'immagine ottenuta da una serie con gain (guadagno) al massimo per la LPI e stretchando poi con PS. Poi ho rissomato l'immagine con il solo Saturno et voilà il gioco è fatto. Solo che il monitor normale non mi ero accorto che mascherando con l'ovale avevo fatto un foro ellittico (visibile invece con i monitor LCD) dove poi ho riposto Saturno. L'effetto non è stato gradevole anche se il risultato è corretto.
Quella che non ho postato invece è la stessa utilizzando il Saturno sovraesposto sfuocato (>3.00 gauss) e rendendolo maschera e sottraendola dall'immagine con i satelliti, sempre con PS. In questo modo quando ho rissomato il Saturno ben esposto ho ottenuto un immagine più gradevole. La tecnica credo sia questa. Fotograficamente se esponi correttamente Saturno non puoi che vedere al massimo Titano se è nelle vicinanze e se l'elaborazione non lo taglia via, altrimenti esponendo bene i satelliti fai fuori per sovraesposizione Saturno.
Spero di essere stato esauriente
Ciao