1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su invito di Ivaldo ma anche per curiosità mia, ho voluto fare una bozza di lavoro sul Sole, fare fotografie via via con filtri diversi, per notare differenze nell'uso dei vari filtri. Questa è solo una bozza perchè l'ho fatto in modo molto svelto (ho fatto le fotografie dal balconcino, infatti si vedono in alcune foto le antenne dei palazzi e la luminosità non è sempre la stessa), ma anche domani proverò a farlo in modo più serio.

http://img100.imageshack.us/img100/6415 ... trizn1.png

Ho anche fatto 2 riprese webcam, 1 con il solo astrosolar e l'altra con il Continuum ma le immagini sono identiche.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo queste immagini non dicono molto in quanto su nessuna di esse sono visibili dettagli di alcun tipo. Per quanto riguarda il "mistero del continuum" per il momento l'unica prova comparata con/senza è quella che ho tentato io, ma va senz'altro ripetuta e, rilancio l'appello, anche da altri in grado di fare riprese con e senza questo filtro (Anto? Non ti senti evocato?). Tutto ciò in attesa di una macchia solare...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il risultato di 2 riprese di oggi, entrambe sono la somma di 500 frames a 10fps.

(il primo con il solo astrosolar, il secondo con il Continuum):
http://img353.imageshack.us/img353/491/soleyj1.png

Non è molto utile ma c'ho provato...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 aprile 2007, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Purtroppo queste immagini non dicono molto in quanto su nessuna di esse sono visibili dettagli di alcun tipo. Per quanto riguarda il "mistero del continuum" per il momento l'unica prova comparata con/senza è quella che ho tentato io, ma va senz'altro ripetuta e, rilancio l'appello, anche da altri in grado di fare riprese con e senza questo filtro (Anto? Non ti senti evocato?). Tutto ciò in attesa di una macchia solare...


:mrgreen: mi fischiavano le orecchie.... se domani va via questa nebbia ci
provo giusto per completezza.
Tieni presente che sono approdato alla soluzione Conituum+IRcut dopo vari
tentativi. Ovviamente se non ci sono macchie sarà un po difficile trovare
un'elaborazione standard.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
...Ovviamente se non ci sono macchie sarà un po difficile trovare un'elaborazione standard.

Per poter confrontare i risultati sarebbe bene evitare qualunque elaborazione, riprendere con e senza Continuum una zona in cui siano visibili il bordo, le granulazione e, se possibile, i filamenti chiari. Estrarre un unico buon frame da ognuno dei due filmati et voila... Meglio se indichi anche i tempi di esposizione lasciando il gain sullo stesso valore nelle due prove giusto per verificare se anche tu hai bisogno di quadruplicare i tempi di posa col Continuum.

La risoluzione delle immagini di Marco purtroppo al momento non consente di vedere dettagli ne con il filtro ne senza, ma anche lui può verificare quanto deve aumentare il tempo di esposizione per avere un numero di ADU simile con e senza filtro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 10 aprile 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eh eh, già servito :)

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=12338

Ho usato elaborazione standard e riprese standard. Purtroppo il sole è
una boccia lucida e quindi ho dato giù di elaborazione per evidenziare le
granulazioni. Le elaborazioni sono uguali per tutte le immagini.

Salutissimi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Ho usato elaborazione standard e riprese standard. Purtroppo il sole è una boccia lucida e quindi ho dato giù di elaborazione per evidenziare le granulazioni.

Peccato non siano confrontabili con le mie che, mi ripeto, sono solo 2 frame non elaborati nei quali però la granulosità è visibile (te ne accorgi già in ripresa spostando l'inquadratura: il rumore resta fermo, la granulosità si sposta solidale al Sole). Ora mi pongo alcune domande:
1. Perché mai hai ridotto il bestio a F/3.3 probabilmente al fuoco diretto la granulosità era visibile già in ripresa?
2. Perché mai questa discussione si è spezzata in tre rivoletti ed in un paio di sezioni del forum diverse?
3. Perché mai (e questo lo chiedo a Marco) affermi che il "filtro della discordia" aumenta il contrasto e contemporaneamente dici che quando lo hai provato non erano visibili dettagli sulla fotosfera? In altri termini potrebbe aumentare il contrasto tra la superficie e le macchie, tra la superficie ed i grani, ma come aumenta tra la superficie e se stessa?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo ha scritto:
1. Perché mai hai ridotto il bestio a F/3.3 probabilmente al fuoco diretto la granulosità era visibile già in ripresa?


La risposta è: per problemi di fuoco, ovvero per minimizzare errori di fuoco
visto che non c'erano macchie ma solo granulosità sempre visibili con il
14".

Ivaldo ha scritto:
2. Perché mai questa discussione si è spezzata in tre rivoletti ed in un paio di sezioni del forum diverse?


Avevo pensato di aggiungere qui la risposta ma poi mi è venuta l'idea che
a qualcuno sarebbe interessato il test separatamente. Forse mi son sbagliato
;) non c'è problema ad inserire tutto qui e togliere l'altro.


Per quanto riguarda il test spero abbia dato qualche info in più almeno per
il razionale dell'IRcut da aggiungere allo SC come avevo già detto altrove.
Nella mia esperienza mi sono imbattuto in questa strana eventualità che
però potrebbe anche avere un fondamento: i filtri hanno vari strati "metallici"
semitrasparenti che servono appunto da filtro e quindi riflettono parte delle
radiazioni. La mia idea (buttate giù ortaggi tranquillamente) è che su soggetti
molto luminosi, tipo il sole e in particolare quest'ultimo dopo il primo filtro
(astrosolar) resta comunque molto luminoso specie nell'IR, alcune radiazioni
potrebbe ridondare nel sistema ottico, nel senso che le radiazioni di ritorno
tornano verso il secondario e queste poi verso il primario e queste poi
verso la lastra correttrice e poi il filtro astrosolar che da buona trama
riflettente le ributta indietro verso il primario e quindi il secondario e
quindi in parte attraverseranno (ridottissime) il filtro e in parte ridonderanno
nel sistema.
Questo fenomeno si magnifica di più se si usa una barlow o un qualsiasi
altro elemento ottico specie se posto a monte del filtro come di solito capita.
Sul sole si potrebbe avere una riduzione del dettaglio dovuta a IR spuria
che ridonda. Guarda caso usando l'IRcut io personalmente ho risolto il problema
e mi ritrovo con immagini molto contraste con il filtro Continuum di cui stiamo
discutendo.
Lo stesso fenomeno mi si è ripresentato anche sulla luna quando la trasparenza
è ottima e uso una barlow (qualunque schema ottico essa sia). Anche in
questo caso il buon IRcut ha risolto il problema.
Tanto per finire con il pistolone: ciò che ho notato sul sole è che si può
distantamente osservare l'immagine del secondario sovrapposta all'immagine
della macchia solare o altro oggetto, usando una barlow in particolare.
Mooolto meno accentuato senza barlow dove invece si nota una riduzione
del contrasto dei dettagli.

Un esempio è questa unica immagine in cui ho usato la barlow e il continuum
senza ircut (non avevo ancora ben capito il problema).
[albumimg]971[/albumimg]
EDIT:
Si nota sulla destra l'area scura e sulla sinistra, stretchando un po, si nota
l'orma del secondario.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Ultima modifica di Antonello Medugno il giovedì 12 aprile 2007, 6:42, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Sette palle, come il Manchester :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 aprile 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ivaldo ha scritto:
3. Perché mai (e questo lo chiedo a Marco) affermi che il "filtro della discordia" aumenta il contrasto e contemporaneamente dici che quando lo hai provato non erano visibili dettagli sulla fotosfera? In altri termini potrebbe aumentare il contrasto tra la superficie e le macchie, tra la superficie ed i grani, ma come aumenta tra la superficie e se stessa?


Perchè i bordi erano chiaramente più nitidi e il Sole si staccava meglio dal fondo cielo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010