1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: newton DEagostini
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
allora comincio col dirvi che sicuramente molti di voi

inorridirà :oops: a quanto sto per scrivere ma a me servirà come esperienza senza fare danni ai miei telescopi acquistati con sudore.

allora veniamo a noi, o quasi finito di assemblare il telescopio della DeAgostini che è uscito in edicola.

mi manca lo specchio primario,che uscirà questa settimana

la domanda e: il telescopio e un 114 x1000

in realtà la lunghezza del tubo e di 400mm e la focale viene portata a 1000 con una lente sul fondo dell' focheggiatore

che lente è??????

volevo saperlo perché nel caso alla fine della costruzione dovesse funzionare discretamente la cambierei con una di qualità cosi da poterlo usare come telescopio da passeggio

cieli sereni e bui a tutti

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton DEagostini
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
italnews ha scritto:
che lente è??????

volevo saperlo perché nel caso alla fine della costruzione dovesse funzionare discretamente la cambierei con una di qualità cosi da poterlo usare come telescopio da passeggio


E' una lente di Barlow, ma non è banale la sostituzione che intendi fare.
Mi sa dovrai tenertelo così com'è.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: deagostini
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
intanto grazie per la risposta
come mai dici che dovrò tenerla cosi?
:cry:

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deagostini
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
italnews ha scritto:
intanto grazie per la risposta
come mai dici che dovrò tenerla cosi?
:cry:


Perchè per sostituirla dovresti conoscere intanto le caratteristiche ottiche della lente di Barlow, di quanto estrae il fuoco, etc..., e poi non mi pare ne esistano in commercio che possano essere sostituite a quelle presenti in quel tipo di telescopi.

Inoltre il modello DeAgostini è ancora diverso dai 114/1000 con Barlow che si vedono in commercio, che sono in genere lunghi 500mm e non 400mm, quindi la barlow avrà anche caratteristiche diverse.

Potresti provare a eliminarla e mettere una barlow esterna da 2,5x o 3x, ma non è detto poi tu riesca a mettere a fuoco con la nuova configurazione.
E' un problema ottico non banale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... rimuovendo tale lente potresti fare delle prove con una normale Barlow 2x inserita normalmente nel focheggiatore.
Non è detto che la lente inserita sia più potente di una 2x in pari condizioni (leggi distanza dagli oculari), quindi togliendola e usando gli oculari accoppiati normalmente ad un Barlow 2x (spero tu ne abbia in giro una tanto per fare una prova) potresti andare a fuoco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: newton DEagostini
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
italnews ha scritto:
allora veniamo a noi, o quasi finito di assemblare il telescopio della DeAgostini che è uscito in edicola

Questo ti darà diritto ad un busto marmoreo (o ad un bassorilievo in alabastro) con la tua effigie presso la sede della DeAgostini a Novara :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 18:40 
Calma, calma, qualcosa non quadra; qui c'è un problema di fondo:
si disse, a tempo debito, che l'affare Deagostini fosse si molto costoso e poco prestante, ma potesse servire a scopo didattico, ossia ad insegnare agli utenti come funziona un telescopio, come è fatto, quali siano i suoi componenti, come funzionino e a cosa servano.
Alla fine dell'opera si dovrebbe ottenere un'ottima conoscenza di un telescopio Newtoniano e di una montatura equatoriale, e questo vale i soldi spesi.
Ma qui abbiamo una persona che ha seguito le istruzioni, passo-passo, ha letto e fatto tutto ciò che doveva, eppure ignora totalmente cosa sia quella lente...
ne deduco quindi che questo elemento non sia menzionato in tutta l0opera, e questo è gravissimo, anzi, è inammissibile.
Sarebbe duopo interessarsi presso la UAI, che tanto si è prodigata per promuovere questa perlomeno discutibile "campagna commerciale" chiedendo spiegazioni in merito.
Mi puzza tanto di "trucchetto da rappresentante"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: deagostini
MessaggioInviato: martedì 3 aprile 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
ringrazio tutti per l'interessamento e rispondo a fede

premetto che come hò già scritto prima, l'opera l'o realizzata proprio
per poter capire e mettere le mani su di un telescopio.

ma almeno che io non fossi ubriaco cosa impossibile visto che sono astemio le istruzioni per l'assemblaggio sono quasi inesistenti.

cmq prima di sollevare polveroni e peggio casini prometto che in questi giorni mi rileggerò con attenzione tutte le 24 riviste uscite fino ad oggi.

fatto ciò vi farò sapere.

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 1:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 agosto 2006, 3:33
Messaggi: 54
Località: Torrita di Siena
Anche io stò facendo il telescopio deagostini....e devo dire che mi diverte molto....stavo pensando...ma usarlo come telescopio guida sopra il mio SW 200/HEQ5, a parte i problemi che sicuramente avrò di stabilità per una guida lunga, è possibile??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 aprile 2007, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 marzo 2007, 22:49
Messaggi: 80
Località: milano
:D :D :D
un sw200 su eq5 e già al limite delle possibilità.
se aggiungi anche il DEagostini..................................... :shock:

_________________
non siamo soli!
-----------------
SKY-WATCHER 200-F/5
SKY-WATCHER 114-F8.8
Sky-Watcher Matsukov 90 mm-f1250
SKYLUX 70-700
ANTARES THE MOON 114-F7.8


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010